- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Migranti, nel sovraffollato campo di Lesbo i bambini tentano ogni giorno il suicidio

Migranti, nel sovraffollato campo di Lesbo i bambini tentano ogni giorno il suicidio

Medici Senza Frontiere denuncia la situazione d’emergenza in corso sull'isola greca. “L’Unione Europea si assuma la responsabilità dei propri fallimenti e attui soluzioni per mettere fine a questa situazione"

Caterina Ristori</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Caterina_Ue" target="_blank">@Caterina_Ue</a> di Caterina Ristori @Caterina_Ue
18 Settembre 2018
in Cronaca

Bruxelles – Nel campo di Moria, sull’isola greca di Lesbo, è in corso un’emergenza senza precedenti. È l’organizzazione internazionale Medici Senza Frontiere (Msf) a richiamare l’attenzione sulla situazione: ogni settimana, l’équipe medica assiste adolescenti che hanno tentato di togliersi la vita o che hanno compiuto atti di autolesionismo.

La politica di contenimento dei richiedenti asilo ha bloccato, fino a data indefinita, oltre 9.000 persone sull’isola, di cui un terzo costituito da minori. Peccato che il campo è pensato per accoglierne poco più di 3.000.

“Posso dire di non aver mai assistito un numero così grande di persone bisognose di assistenza psicologica come a Lesbo. La stragrande maggioranza dei pazienti presenta sintomi di psicosi, ha pensieri suicidi o ha già tentato di togliersi la vita”, ha affermato Alessandro Barberio, psichiatra di Msf a Lesbo. Le terapie di gruppo pensate per i bambini in età compresa tra i 6 e i 18 anni, da febbraio a giugno di quest’anno, evidenziano come quasi un quarto dei bambini (18 su 74) “abbia manifestato episodi di autolesionismo o tentativi di suicidio; dei restanti tre quarti, alcuni soffrono di mutismo selettivo, attacchi di panico, ansia, scatti d’ira e incubi costanti”.

Msf chiede un’evacuazione d’emergenza per tutte le persone vulnerabili, in particolare i bambini, verso una sistemazione sicura sulla terraferma, in Grecia o all’interno dell’Unione europea. “Questi bambini arrivano da Paesi in guerra, dove hanno vissuto violenze e traumi estremi. Invece di ricevere cure e protezione in Europa, vivono nella paura, nell’angoscia e sono vittime di episodi di violenza, compresa quella sessuale” evidenzia il dottor Declan Barry, coordinatore medico di Medici Senza Frontiere in Grecia. “Oltre ad essere pericoloso, l’ambiente in cui vivono è caratterizzato da scarse condizioni igieniche, motivo per cui vediamo molti casi di diarrea e infezioni cutanee ricorrenti nei bambini di tutte le età. Con questo livello di sovraffollamento, il rischio di epidemie è molto alto”.

Nel frattempo, solo nel mese di settembre, sono arrivate a Lesbo altre 1.500 persone che, a causa dell’assenza di spazio, dormono senza riparo e senza cibo, oltre ad avere un accesso limitato alle cure mediche. Le condizioni fisiche e psicologiche che necessitano di assistenza, conseguentemente, non possono che degenerare.

“Sono tre anni che Msf chiede alle autorità greche e all’Unione Europea di assumersi la responsabilità dei loro fallimenti e di attuare soluzioni sostenibili per mettere fine a questa situazione catastrofica”, afferma Louise Roland-Gosselin, capomissione di Msf in Grecia. “È tempo di evacuare le persone più vulnerabili in sistemazioni sicure in altri paesi europei. È tempo di mettere fine all’accordo UE-Turchia”. L’accordo prevedeva infatti che i profughi arrivati in Grecia dalla Turchia dopo il 20 marzo del 2016 fossero rinchiusi nei centri di prima accoglienza sulle isole di Samo, Lesbo e Chio, in attesa di essere identificati ed eventualmente rimandati in Turchia. Nell’aprile del 2016 la Grecia ha però riformato la legge sull’asilo, in modo tale da consentire la detenzione amministrativa dei migranti irregolari, in attesa che la loro domanda d’asilo sia valutata dai funzionari dell’agenzia europea per l’asilo (Easo).

“Ogni giorno le équipe di Msf, oltre a dover colmare le lacune del sistema sanitario locale, faticano a coprire gli enormi bisogni medici, da quelli pediatrici a quelli di salute mentale”, afferma Barberio, aggiungendo che ogni giorno “assistiamo alla violazione del sistema di asilo, al deterioramento delle condizioni di vita e al fallimento del governo greco, dell’Europa e delle Nazioni Unite nel rispondere a questa crisi. La nostra limitata capacità di modificare sostanzialmente la situazione aumenta il livello di stress. Inoltre c’è un afflusso sempre crescente di nuovi e più gravi casi psichiatrici e non credo che questa tendenza cambierà presto, finché la politica di contenimento rimarrà in vigore”.

Le condizioni di vita spaventose in cui si trovano le persone a Lesbo, spiega Barberio, “fanno assomigliare l’isola a un vecchio manicomio come non ne esistono più in gran parte dell’Europa, dalla metà del XX secolo”. La situazione è di massima urgenza: è essenziale l’evacuazione urgente delle persone vulnerabili.

Tags: abusi sessualiaccordo Ue-TurchiaAlessandro Barberioautolesionismobambinicentro di prima accoglienzacrisi migrantigrecialesboMedici Senza FrontiereminoriSalisburgoSuicidio

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Mercato immobiliare [foto: imagoeconomica]
Economia

In Italia si abbassano i prezzi delle case, unica eccezione in Ue. Ma crescono gli affitti

3 Ottobre 2024
Fredi Beleri Albania Grecia
Politica Estera

La saga dell’eurodeputato greco incarcerato in Albania è (forse) giunta alla fine

3 Settembre 2024
incendi
Cronaca

Atene minacciata dagli incendi, l’Ue mobilita due canadair e un elicottero da Italia e Francia. Von der Leyen: “Siamo con voi”

13 Agosto 2024
Un minore in condizioni di indigenza [foto: Wikimedia Commons]
Economia

Alla fine del 2023 ancora 19,9 milioni di minori a rischio povertà nell’Ue

19 Luglio 2024
Fredi Beleri Albania Grecia
Politica

L’eurodeputato condannato in Albania arriva a Strasburgo. Giallo sull’immunità parlamentare

15 Luglio 2024
Fredi Beleri Albania Grecia
Politica

Tra Grecia e Albania scoppia il caso di immunità parlamentare dopo l’elezione di Beleri al Parlamento Ue

17 Giugno 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione