- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Donald Tusk: “La crisi migratoria si può risolvere solo se non la si utilizza per secondi fini”

Donald Tusk: “La crisi migratoria si può risolvere solo se non la si utilizza per secondi fini”

Domani e domani l'altro si terrà a Salisburgo il summit tra capi di Stato e di governo. In ballo c’è anche la questione della Brexit, ormai alle ultime battute. "A novembre incontro straordinario in merito"

Caterina Ristori</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Caterina_Ue" target="_blank">@Caterina_Ue</a> di Caterina Ristori @Caterina_Ue
18 Settembre 2018
in Politica
Donald Tusk

Donald Tusk

Bruxelles – Il presidente del Consiglio europeo Donald Tusk ha confermato stamani che a novembre (secondo fonti diplomatiche tra il 12 e il 16) si terrà un incontro straordinario sulla Brexit: è uno dei temi più caldi e sul tavolo per il summit che si terrà a Salisburgo, il 19 e 20 settembre, tra i capi di Stato e di governo dell’Unione europea. “La discussione sarà focalizzata, principalmente, su tre punti: l’organizzazione delle fasi finali della discussione sulla Brexit, le future relazioni tra Gran Bretagna e Unione europea e la questione di evitare un confine ‘rigido’ tra l’Irlanda del Nord e la Repubblica d’Irlanda, riconfermandone la stretta necessità”, ha affermato Tusk, precisando che si parlerà anche “della possibilità, se necessario, di convocare un vertice straordinario a novembre”, se sarà necessaria qualche settimana in più. Della Brexit si discuterà il 20 a pranzo in presenza del capo negoziatore europeo Michael Barnier, basandosi anche sulle sue valutazioni in merito alle possibili relazioni successive all’uscita del Regno Unito dall’Unione.

Il summit comincerà mercoledì sera alle 19.30, con una cena informale nel corso della quale si discuterà della questione migratoria. Sarà anche occasione, per Tusk, di parlare dell’incontro avuto al Cairo con il presidente Al Sisi domenica scorsa, in merito alle migrazioni e alle responsabilità che ogni paese del Mediterraneo deve prendersi sulla questione. “Se alcuni vogliono risolvere la crisi migratoria, mentre altri mostrano una sorta di interesse nell’utilizzarla per secondi fini, questa resterà irrisolta. Spero che a Salisburgo ci sia la possibilità di intraprendere una strada comune, utilizzando un approccio costruttivo per la soluzione dei problemi, estendendo le politiche migratorie e la collaborazione tra paesi, con una ripartizione efficace delle responsabilità”, ha dichiarato Tusk.

Tra le priorità vi è, per il presidente del Consiglio, il potenziamento di Frontex, l’Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera. In particolare, si discuterà dell’incremento delle risorse finanziarie (anche per stipendiare 10.000 guardie in più entro il 2020). La riforma, nell’auspicio di Tusk, dovrà avvenire il più rapidamente possibile.

Altro tema di discussione del summit sarà la sicurezza interna. In particolare, si discuterà dei progressi in quest’area e dei passi da compiere per la collaborazione internazionale delle forze di polizia e giudiziarie. Tema prioritario sarà la lotta al contrabbando e ai traffici illegali. I leader, nel corso del summit, discuteranno anche dell’incremento della sicurezza nel cyperspazio, anche alla luce della recente proposta della Commissione in merito all’implementazione dei controlli sui contenuti terroristici online e la loro rimozione.

A conclusione del summit, giovedì alle 15:00, Tusk, il presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker e il cancelliere austriaco Sebastian Kurz terranno una conferenza stampa.

Tags: brexitcapi di stato e di governocommissione ueconsiglio europeocyperspazioDonald TuskFrontexJean-Claude JunckerMichel Barnierpolitiche migratorieSalisburgoSebastian Kurzsicurezza internasummit

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Credit: Frontex
Cronaca

Meno 43 per cento di attraversamenti irregolari delle frontiere da inizio anno, rileva Frontex

12 Novembre 2024
La Presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola alla riunione informale del Consiglio europeo a Budapest. Credit: Ferenc Isza / AFP
Economia

L’Ue impari a sfruttare le proprie risorse e investa di più per la competitività, dice Metsola

8 Novembre 2024
orban michel draghi
Politica

L’Ue e Draghi ospiti da Orbán. Il vertice di Budapest è già arenato su come finanziare la competitività europea

5 Novembre 2024
leader ue israele
Politica Estera

L’Ue si riscopre unita nei confronti degli attacchi di Israele all’Onu: “Il suo comportamento è sempre meno tollerato”

18 Ottobre 2024
La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni (a sinistra) con i leader di Danimarca e Cipro in un momento che precede i lavori del vertice dei capi di Stato e di governo dell'Ue [Bruxelles, 17 ottobre 2024. Foto: European Council]
Politica

Immigrazione, l’Ue apre alla ‘linea Meloni’: “Considerare modi alternativi di contrasto a quella irregolare”

17 Ottobre 2024
Consiglio Europeo Ucraina Allargamento Ue Ursula von der Leyen migrazione
Politica

Il vertice dei 27 Ue mentre si aggravano i conflitti in Ucraina e in Medio Oriente. Ma a tenere banco sarà la migrazione

16 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione