- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Vestager: “Vogliamo creare 10 milioni di posti di lavoro in Africa in cinque anni”

Vestager: “Vogliamo creare 10 milioni di posti di lavoro in Africa in cinque anni”

Il commissario per la Concorrenza cita l'immigrazione tra le sfide che l'Ue ha di fronte a sé, dove il cambiamento climatico rischia di giocare un ruolo. "E' qui, è adesso"

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
18 Settembre 2018
in Politica

Bruxelles – Europa e Africa, la sfida delle crescita sostenibile e la gestione dell’immigrazione. Due temi non semplici, non scontati, ma su cui l’Ue lavora. “Stiamo proponendo un’alleanza per creare dieci milioni di posti di lavoro in Africa nei prossimi cinque anni”, ricorda Margrete Vestager, commissario per la Concorrenza strappata per un giorno ai suoi dossier, per ragionare sul percorso ‘post-crescita’ dell’Unione. Invitata alla conferenza dedicata al cammino a dodici stelle dopo l’uscita dalla crisi, Vestager non nasconde che “va fatto di più” per rendere il progetto comunitario una storia ancor più di successo. Ma l’immigrazione è un banco di prova di quelli difficili davvero.

La commissaria europea per la Concorrenza, Margrethe Vestager

Gli Stati non sanno cosa fare con le persone che arrivano su suolo europeo, perché non vogliono trovare una risposta in tal senso. “Possiamo cambiare le cose solo se lo vogliamo”. Vestager lo dice parlando di sviluppo sostenibile, di passaggio da un modello produttivo vecchio e sporco, perché inquinante, a uno nuovo e pulito, perché a emissioni zero o quasi. Ma il principio è quanto mai calzante per la questione dei migranti. Di fronte a governi che non sanno cosa fare con i richiedenti asilo che sbarcano, la risposta veramente europea, che mette tutti d’accordo, è non farli arrivare. Se, in questo caso, le politiche Ue vanno in porto, gli africani non partiranno più perché non ne avranno motivo.

Vestager ricorda anche la sfida demografica. Il continente africano vedrà la propria popolazione complessiva aumentare, mentre l’Europa avrà tendenze completamente diverse. Accrescere il numero dei poveri in Africa vuol dire avere, in prospettiva, ancor più persone in marcia. Creare lavoro in loco è dunque prioritario. Anche perché “il cambiamento climatico non è un fenomeno remoto, è qui ed è adesso”. Un invito a non abbandonare le politiche di sostenibilità, che includono la mitigazione dei rischi legati al surriscaldamento del pianeta. “Avrà un impatto sull’economia”, ricorda la commissaria. Se non si corre ai ripari si prevedono movimenti di massa.

Tags: Africacambiamenti climaticiclimaimmigrazionelavoroMargrethe VestagermigrantioccupazioneSalisburgoUeue-Africa

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
[foto: European Institute for Gender Equality]
Economia

Da oggi al 31 dicembre le donne lavorano gratis: questo significa il gender pay gap nell’Ue

15 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione