- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Tanta Iva e moltissima Italia nell’Ecofin di Lussemburgo

Tanta Iva e moltissima Italia nell’Ecofin di Lussemburgo

Il programma prevede che la riunione vera e propria dei ministri economici dell'Ue inizi alle 10:00, ma è a colazione che si parlerà di attualità economica e semestre europeo. Legge di bilancio italiana inclusa

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
28 Settembre 2018
in Economia
Una riunione dei ministri dell'Ue (archivio)

Una riunione dei ministri dell'Ue (archivio)

Bruxelles – Apparentemente un appuntamento quasi di routine. L’Ecofin della prossima settimana, se si guarda l’agenda, ha solo discussioni su Iva e nulla di più, cooperazione in materia fiscale, preparazione del meeting dei ministri dell’Economia del G20 di ottobre. Riunione ‘leggera’, di quelle che non andranno per le lunghe né costringeranno a passare notti insonni. Ma la riunione dei ministri economici dei Ventotto in programma martedì a Lussemburgo ha un valenza politica, da ricercare in quello che non è esplicitamente in agenda. I lavori inizieranno alle 10, dopo una colazione di lavoro dedicata alla discussione dell’attualità economica. E’ qua che si testerà l’aroma del caffè.

All’Europa non piace il progetto di legge di bilancio del governo lega-5stelle. Il commissario per gli Affari economici e il presidente del Parlamento Ue non hanno fatto nulla per nasconderlo. Anzi. In Consiglio si sceglie per ora la via del silenzio, ma è facile immaginare che al ministro dell’Economia, Giovanni Tria, verrà chiesto conto di quanto stabilito dall’esecutivo nazionale. L’Italia fa deficit, e lo farà per altri tre anni. Si teme per la sostenibilità del debito, il secondo dopo la Grecia che solo a fatica si è scrollata di dosso la Troika (i rappresentanti dei creditori internazionali). Si teme che un’eventuale insostenibilità dei conti italiani possano ripercuotersi sulle economie del mercato unico.

L’argomento di conversazione della colazione prevede anche una breve presentazione di quello che ogni Paese sta facendo per rispettare le raccomandazioni specifiche per Paese. All’Italia si chiede esplicitamente di “ridurre il peso delle pensioni di vecchiaia nella spesa pubblica al fine di creare margini per l’altra spesa sociale”. L’aumento delle pensioni minime non sembra andare in questa direzione, tanto più che si chiedeva di tagliare le super-pensioni. Si chiedeva al governo di combattere l’evasione fiscale, in particolare attraverso il ricalcolo dei valori catastali delle proprietà ritenuti “obsoleti”. La risposta è la flat tax e la pace fiscale. Si inizierà a chiedere spiegazioni a Tria. A dispetto dell’agenda, la vera riunione è quella finisce alle 10:00.

Tags: ecofineurozonafiscogiovanni triagoverno conteivalegge di bilanciomanovrapensioniSemestre europeotasseUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Meta Social Smartphone [foto: imagoeconomica]
Economia

Dall’Ue maxi-multa da 797,7 milioni a Meta: ha violato le regole di concorrenza

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione