- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Notte europea dei ricercatori, gli eventi in Italia

Notte europea dei ricercatori, gli eventi in Italia

La Commissione europea ha finanziato 55 progetti

Francesco Foglia</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@fogliafrancesco" target="_blank">@fogliafrancesco</a> di Francesco Foglia @fogliafrancesco
28 Settembre 2018
in Cronaca

Bruxelles – Nell’ambito della Notte europea dei ricercatori, che si celebra il 28 settembre 2018, la Commissione europea ha finanziato 55 progetti, tramite un bando pubblico che ha registrato 128 candidature. Tra i progetti finanziati a valere sulle azioni Marie Skłodowska-Curie, 9 sono coordinati da università o enti di ricerca italiani che hanno ricevuto complessivamente 2,56 milioni di euro per le annualità 2018 e 2019.

Ecco la lista dei progetti italiani ammessi a finanziamento: Bright (Università di Siena, finanziato per 200 mila euro), Ern Apulia (Università del Salento, 171 mila euro), Luna 2018 (Accademia europea di Bolzano, 74 mila euro), B-Future (Fondazione Neuromed, 160 mila euro), Bees (Associazione Frascati Scienza, 360 mila euro), MEET (Università Bicocca, 360 mila euro), Sharper, (Psiquadro Società Cooperativa, 790 mila euro), Society (Cineca, 295 mila euro) e Superscienceme (Università della Calabria, 160 mila euro).

La Rappresentanza Italiana della Commissione europea, per l’occasione, ha allestito a Milano, presso i Giardini Montanelli, un EU CORNER all’interno del quale sarà dato risalto alla dimensione europea della ricerca. In particolare, ricercatrici e ricercatori direttamente implicati in prestigiosi progetti di ricerca europei si avvicenderanno in attività di interazione e dialogo con il pubblico.

Tra questi, sarà illustrato il progetto CatChain, coordinato da ICRIOS (Invernizzi Center for Research on Innovation, Organization, Strategy and Entrepreneurship) dell’Università Bocconi, finanziato della Commissione Europea (Marie Skłodowska Curie Actions) con 1,6 milioni di euro. È previsto, a chiusura dei lavori, l’intervento di Beatrice Covassi, capo della Rappresentanza in Italia della Commissione europea, che parlerà dell’importanza della ricerca in Europa e di come quest’ultima abbia contribuito nel sociale.

In occasione dell’anno europeo dei beni culturali, tra i 20 progetti che a livello europeo hanno previsto delle specifiche attività per la European Researchers’ Night, è presente anche l’iniziativa “Discover Museums” delle Università della Calabria, che prevede visite gratuite nei 30 musei coinvolti.

Le notti dei ricercatori europei sono state organizzate ogni anno da settembre dal 2005. Lo scorso anno, circa 1,1 milioni di cittadini e oltre 21 000 ricercatori hanno preso parte a questi eventi scientifici.

Tags: 201828 settembrebandofinanziamentinotte europea dei ricercatoriprogettiRappresentanza Italiana della Commissione europea

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

transizione verde dell'economia resta una priorità
Green Economy

La Commissione rinnova l’impegno per la transizione verde: 380 milioni di euro destinati a progetti green

21 Ottobre 2024
An employee of the company EngelSolar holds a solar panel in Boadilla del Monte near Madrid on December 21, 2022. Demand for solar panels has shot up to "unprecedented" levels in Spain as Europe's energy crisis shows no sign of letting up in a welcome boost for a sector with huge potential. (Photo by JAVIER SORIANO / AFP)
Green Economy

Ristrutturazione energetica guidata dai cittadini: italiani 3 progetti sui 6 selezionati dall’Ue

23 Luglio 2024
Economia

McGuinness: “La tassonomia verde non si applica ai finanziamenti per la difesa”

22 Aprile 2024
bei
Economia

400 milioni dalla Bei e da BCC Banca Iccrea per sostenere il tessuto produttivo del Mezzogiorno

12 Aprile 2024
Cespi nuovo strumento investimenti europei S&D
Politica Estera

Dal CeSpi uno strumento per verificare come vengono effettivamente utilizzati gli aiuti allo sviluppo europei

10 Aprile 2024
Politica

Elezioni europee, parte da Roma la campagna per spingere i cittadini al voto

20 Ottobre 2023
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione