- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » E-book come libri cartacei, via libera dell’Ecofin all’equiparazione dell’Iva

E-book come libri cartacei, via libera dell’Ecofin all’equiparazione dell’Iva

Stabilita la possibilità per gli Stati membri di ridurre l'aliquota dal 15% al 5%. Finisce un braccio di ferro che ha visto l'intesa bloccata in Consiglio

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
2 Ottobre 2018
in Economia, Cultura, enindustry

dall’inviato

Lussemburgo – I libri elettronici sono libri a tutti gli effetti, e come tali vanno trattati. I ministri economici dell’Ue riconoscono questo principio e danno il via libera all’equiparazione, anche fiscale, tra pubblicazioni cartacee (giornali, libri, riviste) e pubblicazioni digitali. Viene meno quindi il divieto di aliquota ridotte per gli e-book, che vedranno scendere l’importo dell’Iva dall’attuale 15% al 5%, e in alcuni Stati membri anche a livelli inferiori o pari a zero. Questo risultato “rientra nei nostri sforzi per modernizzare l’Iva per l’economia digitale, e ci consente di tenere il passo con il progresso tecnologico”, commenta Hartwig Löger, ministro delle Finanze dell’Austria, che attualmente detiene la presidenza del Consiglio Ue.

L’accordo, così come licenziato dall’Ecofin, era già stato trovato lo scorso maggio, ma le resistenza di Repubblica ceca prima e Romania poi su un altro dossier relativo all’Iva, ha impedito l’approvazione formale dell’intesa, rimasta ostaggio dei veti dei due Paesi dell’est. Trovata l’intesa sull’altro dossier, quello del sistema di inversione contabile per scaricare l’Iva dal venditore all’acquirente, si chiude quindi una storia rimasta appesa a un filo, e che ha tenuto col fiato sospeso in molti in Europa, editori compresi.

“L’Ue oggi ha inviato un messaggio forte rimuovendo un grosso ostacolo all’ulteriore sviluppo del mercato della stampa digitale in Europa”, commenta Xavier Bouckaert, presidente dell’Associazione delle riviste europee (Emma). Soddisfatto anche Carlo Perrone, presidente dell’Associazione degli editori di giornali europei (Enpa). “La riduzione dell’aliquota Iva sulla stampa digitale promuoverà l’accesso dei cittadini europei alla stampa di contenuti su tutte le piattaforme, che svolgono un ruolo così cruciale nella democrazia europea”. Il cambiamento fiscale proposto dal consiglio Ecofin, “incoraggerà gli editori a continuare gli alti investimenti in contenuti di qualità che consentono ai cittadini di costruire un’opinione informata quando riferiscono su argomenti cruciali per la società e favoriscono il dibattito democratico”.

Tags: culturae-bookecofinivalibririduzione IVAUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Meta Social Smartphone [foto: imagoeconomica]
Economia

Dall’Ue maxi-multa da 797,7 milioni a Meta: ha violato le regole di concorrenza

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione