- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Moscovici vuole guidare la riscossa dell’Europa: “Pieno impegno” per convincere i cittadini

Moscovici vuole guidare la riscossa dell’Europa: “Pieno impegno” per convincere i cittadini

Il commissario per gli Affari economici: "Commessi errori. L'aumento delle disuguaglianze ha rafforzato sfiducia ed estremisti, ora la sopravvivenza dell'Unione è a rischio". "Gli italiani hanno scelto un governo decisamente euroscettico e xenofobo"

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
3 Ottobre 2018
in Politica, Economia
Il commissario per gli Affari economici, Pierre Moscovici, nel corso della conferenza Ocse di Parigi.

Il commissario per gli Affari economici, Pierre Moscovici, nel corso della conferenza Ocse di Parigi.

Bruxelles – Una crisi finita motivo di una crisi senza fine. Una gestione errata da parte della politica che ha condannato la classe politica. Pierre Moscovici fa una riflessione profonda dell’Europa e dei suoi mali, frutto, dice il commissario per gli Affari economici, di sbagli di cui nessuno si è reso conto. L’Unione europea di oggi è la diretta conseguenza di un percorso autodistruttivo. “C’è un asse illiberale e nazionalista che si consolida”, soprattutto in Europa centrale, mentre “l’Unione europea si sta muovendo lentamente e, va detto, è prossima a un punto morto”. L’intervento di Moscovici alla conferenza dell’Ocse di Parigi assume i connotati di un vero e proprio ‘de profundis’ per l’Europa, alle prese con “una crisi politica, potenzialmente molto più pericolosa perché minaccia la stessa sopravvivenza dell’Unione europea”.

Moscovici ricorda il fallimento di Lehman Brother’s, avvenimento chiave della storia recente perché manifestazione della più grande crisi economico-finanziaria dopo la grande depressione. Dieci anni dopo, l’Ue e l’Eurozona sono solide e vive. Il commissario sottolinea gli sforzi per gestire la crisi economica. Ma se questa viene considerata chiusa, non si nasconde che la cura offerta ha generato un nuovo male, più difficile da curare. Lo scetticismo nei confronti dell’Ue e del progetto di integrazione. Moscovici riconosce che sono stati almeno due gli errori commessi in questi anni. “Aver privilegiato l’efficacia della decisione economica nella rappresentatività della decisione democratica” e “non aver saputo proteggere i cittadini europei più vulnerabili”. Tradotto: troppa attenzione ai vincoli di bilancio e poca all’economia reale. E’ l’ammissione del fallimento politico dell’Europa, a cui gli europei hanno risposto sempre più con forze sovraniste.

E’ il caso dell’Ungheria, è il caso dell’Italia. “Anche gli italiani hanno scelto un governo decisamente euroscettico e xenofobo che, sulle questioni migratorie e di bilancio, sta cercando di sbarazzarsi degli obblighi europei”. Ma c’è dell’altro. Quando non sono in carica, gli estremisti “ricoprono posti chiave nei governi di coalizione, come in Austria, o spesso fungono da prime forze di opposizione, come in Francia”. Un problema. Perché il l dialogo tra gli estremisti e le parti moderate “diventa sempre più complicato”, e perché per tenere il passo i partiti tradizionali si estremizzano a loro volta. “Questi partiti estremisti riescono a influenzare le posizioni della destra tradizionale”. Questo mette in discussione i valori e i principi su cui si fonda l’Ue. Ecco “questa crisi politica esistenziale” che divora l’Europa, questa crisi “di natura molto speciale e senza precedenti, ben diversa dalle tempeste finanziarie”, a cui le forze tradizionali non sanno offrire risposta.

E’ però un dato di fatto, e Moscovici non può che prenderne atto, che “l’aumento delle disuguaglianze sociali in Europa ha rafforzato un sentimento di sfiducia e persino di rifiuto per l’Unione, e i cittadini hanno espresso tale malcontento elezione dopo elezione”. Adesso è tardi, o forse non ancora. Il commissario europeo, socialista, prova a sferzare l’Europa. Ma lo fa in un modo tanto obbligato quanto azzardato, chiamando a raccolta tutti gli attori sovra-nazionali in piena epoca di revanscismo sovranista. “I politici e le organizzazioni che alimentano il dibattito pubblico europeo devono mantenere un dialogo estremamente serrato”, sostiene il francese.

Moscovici prova una forse troppo tardiva manovra di riavvicinamento tra politica e cittadini. Chiede un’alleanza a organismi e organizzazioni internazionali, Ocse per prima, “scambi più intensi” e “più regolari” al fine di promuovere, insieme “politiche pubbliche” che possano riavvicinare un’ Ue mai percepita così fredda e lontana. Si fa capofila del rilancio dell’Europa, promettendo, da qui alle elezioni europee del prossimo maggio, di a “partecipare a questo dibattito di idee”. Dà “pieno impegno per convincere” gli europei dell’importanza dell’Europa. Si candida di fatto come alternativa all’austerità, come alternativa al Ppe che ha gestito la crisi economica e provocato quella politica. Si candida. Di fronte a un elettorato che però sembra guardare altrove.

Tags: austriaCrisielezioni europeeestremismofranciafuture of europeitaliaocseparigiPierre MoscoviciUeungheria

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione