- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » L’Europa di Roth “costruisce ponti”. Ma è polemica con i Cinquestelle

L’Europa di Roth “costruisce ponti”. Ma è polemica con i Cinquestelle

A Roma il ministro tedesco degli Affari europei. 'Guerra' di smentite con M5S su reddito di cittadinanza. Incontri con Moavero e Savona.

Angelo Di Silvio</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@AngeloDiSilvio3" target="_blank">@AngeloDiSilvio3</a> di Angelo Di Silvio @AngeloDiSilvio3
5 Ottobre 2018
in Politica

Roma – La giornata di Michael Roth, che davanti agli studenti raccolti ieri nel tardo pomeriggio dallo Iai di Nathalie Tocci per parlare del futuro dell’Europa si fa chiamare “Michele”, era cominciata con tutti gli onori tributati dai parlamentari a un ministro straniero. Ed è invece finita con un duello di smentite e contro smentite con i presidenti delle commissioni Affari europei di Camera e Senato, Sergio Battelli ed Ettore Licheri, entrambi dei Cinquestelle. Oggetto del contendere l’avallo che il ministro tedesco degli Affari europei avrebbe dato al reddito di cittadinanza tanto caro ai grillini. Il deputato italiano, Battelli, assicura che non solo Roth ha promosso il reddito di cittadinanza ma ha addirittura apprezzato la “manovra economica espansiva” del governo italiano. Il ministro tedesco affida invece a una nota la sua versione, replicando piccato di non essersi mai “immischiato” nelle vicende di politica nazionale.

Nel mezzo l’incontro con l’ex presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni e i ministri degli Affari europei, Paolo Savona, e degli Esteri, Enzo Moavero.

E che forse il ministro tedesco si sia spinto un po’ troppo in là, con le cose di casa italiane, lo fa notare anche la consueta nota della Farnesina laddove viene scritto (e stavolta non smentito dai tedeschi) che “con riferimento alle discussioni in corso in Italia sulle misure economiche e la prossima legge di stabilità il Ministro Roth si è pronunciato a favore dell’opportunità di misure di bilanciamento sociale, e soprattutto di protezione sociale, delle persone che si trovano in situazione svantaggiata, oltre che di incentivi all’ingresso nel mondo del lavoro”.

Insomma, un imprevisto ‘bagno di attualità’ per il giovane e spigliato ministro di Merkel che, chissà quanto inconsapevole, quando cala la sera di ieri su Roma, catechizza i giovani raccolti dallo Iai sui valori europei. E proprio tracciando un bilancio dei suoi incontri con alcuni big del governo gialloverde, che dice chiaro e tondo: “I populisti e i sovranisti vogliono cancellare i valori europei ma io accetto e rispetto il voto degli italiani e trovo cruciale parlare con tutti”. Del ministro italiano per gli Affari europei, Paolo Savona, infatti “apprezzo le idee anche se lui mi ha spiegato di non essere un politico quanto piuttosto un tecnico”. Con il collega Moavero, poi, c’è stata una “comune valutazione” sulla necessità “di una cooperazione più stretta nella Ue”.

Quella Europa che Roth definisce “diversa” dagli stati governati da Trump, Putin o i cinesi. Un’Europa, annota la padrona di casa Nathalie Tocci “schizofrenica che passa dall’euforia del voto francese alla depressione per quello italiano”. E per Roth, “paladino degli Stati Uniti d’Europa – come descrive se stesso – bisogna migliorare la comunicazione. Ai nostri cittadini va spiegato che le decisioni assunte a livello europeo hanno uno spessore e un impatto diverso dalle misure che posso prendere i singoli Stati”. Ma perché una comunità di 500 milioni di persone “circondata da guerre, migrazioni, crisi sociali ed economiche possa funzionare servono regole e capacità di condividere”.

L’Europa che immagina Roth e che cerca di disegnare davanti a una giovane platea, equamente divisa tra euroconvinti ed euroscettici, “è quella che ‘building bridges’, costruisce ponti, e non si chiude sulla spinta dei sovranismi o dei particolarismi. La diversità ci fa più forti, non dobbiamo temerla. E mi rivolgo al centrodestra come al centrosinistra: le nostre proposte devono essere originali altrimenti – e questo inciso porta spediti alle lezioni del prossimo maggio – gli elettori sceglieranno l’originale, non la brutta copia”.

Tags: cinquestelleIaiMichael RothNathalie Toccireddito di cittadinanzaSergio Battelli

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Dopo le verifiche giuridiche del caso la Commissione apre una procedura d'infrazione contro l'Italia per il reddito di cittadinanza. E' discriminatorio
Cronaca

Reddito di cittadinanza, la Corte di Giustizia boccia le discriminazioni nei confronti di cittadini extra-Ue

29 Luglio 2024
Dopo le verifiche giuridiche del caso la Commissione apre una procedura d'infrazione contro l'Italia per il reddito di cittadinanza. E' discriminatorio
Politica

Reddito di cittadinanza “discriminatorio”, Ue avvia procedura di infrazione contro l’Italia

15 Febbraio 2023
HGE9: La bussola strategica non basta, l'integrazione Ue della difesa non è dietro l'angolo
Politica

HGE9: La bussola strategica non basta, l’integrazione Ue della difesa resta un dilemma

29 Novembre 2022
Politica

Legge europea, la Camera approva la prima lettura. Il testo passa ora al Senato

16 Dicembre 2021
I partecipanti al primo panel di HG8 [Roma, 1 dicembre 2021]
Politica

HGE8. L’UE non è pronta per le nuove sfide, la risposta sono gli Stati Uniti d’Europa e Berlino già ci lavora

1 Dicembre 2021
Politica

UE, Di Maio: “Serve consolidare la coesione interna, Next Generation EU sia un cambiamento strutturale”

8 Luglio 2021
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione