- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cultura » Ue terra di conquista per le ideologie autocratiche e illiberali? Il nuovo saggio di Paolo De Luca

Ue terra di conquista per le ideologie autocratiche e illiberali? Il nuovo saggio di Paolo De Luca

Il nuovo "vento dell'Est", soffia oggi impetuoso sull'Europa e salda i regimi dispotici orientali con le "democrazie illiberali" del Gruppo di Visegrad e con la cultura autoritaria dei movimenti populisti che stanno cambiando il panorama politico della Ue e dell'Occidente

Lena Pavese di Lena Pavese
12 Ottobre 2018
in Cultura

Bruxelles – La Ue come terra di conquista per le ideologie autocratiche e illiberali dell’Est che si saldano con i movimenti populisti e sovranisti dell’Europa occidentale, sotto lo sguardo soddisfatto di Trump e di Putin: non è uno scenario ipotetico e futuribile, ma un progetto al quale ogni giorno viene aggiunto un nuovo tassello.

La posta in gioco non è soltanto la sopravvivenza dell’Ue e della moneta unica, messe in discussione con una violenza verbale senza precedenti, ma anche la persistenza di  quei valori di libertà e di democrazia che in fondo sono la più significativa conquista della nuova Europa nata dalle ceneri della seconda guerra mondiale.

“Queste conquiste rischiano oggi di andare perdute, cancellate dal possibile collasso dell’intera impalcatura europea”, scrive Paolo De Luca – un lungo passato da inviato in Rai, poi anche come corrispondente da Bruxelles – nel suo ultimo libro, “Il vento dell’est, dispotismo e democrazia nell’era della globalizzazione”, Laruffa Editore. Il collasso dei partiti progressisti europei – iniziato trent’anni fa, all’indomani della dissoluzione dell’Unione Sovietica, è forse giunto oggi ad un punto di non ritorno. Il crollo del Muro di Berlino ha infatti provocato non solo la fine dei partiti comunisti europei ma anche la crisi ideologica e politica della sinistra riformista e negli anni successivi ha determinato la parallela crisi identitaria delle destre conservatrici e moderate, costrette quest’ultime, a cedere il passo alle destre estremiste e xenofobe.

L’onda lunga del populismo e del sovranismo si alimenta nell’enorme vuoto politico che si è creato negli ultimi 5 anni (non a caso gli anni successivi alla fine della Grande Crisi) in tutti i paesi europei, in seguito alla dissoluzione non solo di alcuni storici partiti tradizionali, ma di un intero sistema di potere che su quei partiti era fondato. “Siamo quindi di fronte ad una crisi ben più profonda ed estesa di quella che colpì l’Italia all’inizio degli anni 90 – scrive De Luca – perché quella di oggi ha una dimensione non solo italiana ed europea, ma in definitiva riguarda l’idea stessa di Occidente, i principi di democrazia rappresentativa e di libero mercato. È una crisi di sistema, dunque, che non si esaurirà nel giro di pochi mesi o anni”.

Lo scontro in atto in Europa e con particolare evidenza in Italia è fra due opposte idee di democrazia: quella liberale, che ci ha garantito 70 anni di pace, di libertà e di benessere, e la democrazia autoritaria o plebiscitaria, che trova le sue radici ideologiche in Jean-Jacques Rousseau, nell’assolutismo della presunta “volontà generale” che promana dal popolo e che è stata alla base non solo della dittatura giacobina ma dell’idea stessa di totalitarismo. Un’ideologia assolutistica che nega il pluralismo, annulla le minoranze, calpesta lo Stato di diritto, alimenta la cultura del sospetto e del “nemico”.

Il “vento dell’est” – la definizione è tratta da un discorso di Viktor Orbán del 2010 – è in definitiva il vento del  nuovo dispotismo orientale che oggi si compiace nell’auto-definirsi “democrazia illiberale” e che trova crescenti consensi anche in Occidente.

Tags: democracydispotismoeuropaLaruffa editorelibroPaolo De LucaVento dell'Est

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Cronaca

Record di longevità per le donne in Ue: 83 anni di media contro i 78 degli uomini

5 Novembre 2024
Kamala Harris, vicepresidente degli Stati Uniti, interviene con un videomessaggio alla plenaria del Parlamento europeo
Politica Estera

Elezioni in Usa: la presidenza Harris è la più auspicabile per l’Europa, ma senza l’illusione che l'”ombrello statunitense” sia ancora aperto

30 Settembre 2024
Allargamento ue Romano Prodi
Politica

Romano Prodi ammonisce, “Europa: ultimo appello”

11 Giugno 2024
Bandiera Europa dichiarazione
Politica

I Socialisti, Renew, Verdi e la Sinistra firmano una dichiarazione per chiedere di difendere la democrazia dalla destra radicale

8 Maggio 2024
Politica

#Salute24, autonomia differenziata e sanità guardando ai target Ue. Per Toti sarà una “scossa”, ma Lorenzin: “Inutile e dannosa”

15 Aprile 2024
Politica

L’Eurocamera dà il via libera al Media Freedom Act, il primo regolamento Ue per la protezione dei giornalisti. FdI e Lega astenuti

13 Marzo 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione