- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cultura » Istruzione, l’Italia è tra gli “ultimi della classe” in Europa

Istruzione, l’Italia è tra gli “ultimi della classe” in Europa

Il rapporto presentato stamani dalla Commissione europea vede l'Italia al di sotto della media europea in praticamente tutti gli indicatori importanti

Caterina Ristori</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Caterina_Ue" target="_blank">@Caterina_Ue</a> di Caterina Ristori @Caterina_Ue
16 Ottobre 2018
in Cultura

Bruxelles – In Italia non si spende in istruzione. Le risorse investite nel settore sono ben al di sotto rispetto alla media europea, e al Sud la situazione è ancora peggiore. Il Bel Paese non fa certo una bella figura nel report pubblicato dalla Commissione europea e presentato oggi dal commissario Ue per l’Istruzione, la Cultura, il multilinguismo e la gioventù, Tibor Navracrsics.

Spesa del governo italiano in istruzione universitaria, dati Eurostat (2016)

L’Education and Training Monitor, rapporto annuale in cui si analizzano e comparano le principali sfide per i sistemi educativi europei, analizza la situazione dei singoli paesi. Proprio riguardo all’Italia, in effetti, nel rapporto si legge di uno dei livelli più bassi d’investimento in educazione, sia in rapporto al Pil (3,9 percento nel 2016, comparato al 4,9 percento della media europea), sia in rapporto al totale della spesa pubblica (7,9 percento contro il 10,2 percento). Il dato riguarda principalmente i fondi utilizzati in educazione superiore; se per la scuola primaria il dato italiano è tutto sommato in linea con quello degli altri paesi, al salire del livello di istruzione, all’università, ci distinguiamo (arrivando penultimi in classifica, prima della Gran Bretagna, dove le tasse pagate dagli studenti sono estremamente alte e gli istituti sono finanziariamente autonomi) per uno 0,3 percento di risorse investite, a fronte dello 0,7 percento europeo. Il Consiglio Ue, in effetti, ha adottato una raccomandazione specifica per l’Italia affinché siano “favorite la ricerca, l’innovazione, le competenze digitali e le infrastrutture attraverso lo stanziamento di fondi mirati” e “aumentata la formazione professionale dell’istruzione superiore”.

Altra sfida importante è rappresentata dai numerosi giovani che non lavorano, né studiano, né sono impegnati nella formazione (i Neet). Un quinto degli italiani (20,1 percento) tra i 15 e i 24 anni, nel 2017, rientra in questa categoria, rappresentando la più alta percentuale in Europa, la cui media si attesta sui 10,9 punti percentuali. Il passaggio dalla scuola al mondo del lavoro continua poi a rimanere difficoltoso, anche per le persone altamente qualificate.

Le disparità a livello regionale sono persistenti e si ripercuotono sull’istruzione. Come evidenziato dai test Invalsi, nel Sud del paese il numero di studenti con scarsi risultati in italiano, matematica e inglese è significativamente più elevato se raffrontato ai dati del Nord Italia. Nel frattempo, i salari degli insegnanti continuano a rimanere tra i più bassi a livello europeo, e le prospettive di carriera sono limitate.

La percentuale di giovani che intraprendono gli studi universitari, infine, è tra le più basse in Europa (26,9 percento rispetto alla media Ue del 39,9 percento nel 2017), anche se la quota di laureati sta aumentando in modo costante. Il basso numero di laureati, d’altronde, sembra essere strettamente correlato alla crescita del costo degli studi: le tasse universitarie italiane sono tra le più alte in Europa.

Tags: Education and Training MonitoreducazioneformazioneistruzioneitaliareportrisorseScuolauniversità

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Torino, piazza Castello [foto: Emanuele Bonini]
Cronaca

Torino capitale europea dell’innovazione 2024-25

13 Novembre 2024
Green Economy

Riciclo e rivendita, tasso di circolarità Ue aumenta nel 2023

13 Novembre 2024
Rigassificatore Adriatico [foto: Floydrosebridge, Wikimedia Commons]
Notizie In Breve

Snam e Vtti Bv, via libera Ue al controllo di Terminale Gnl Adriatico

5 Novembre 2024
Il commissario per l'Economia, Paolo Gentiloni [Bruxelles, 4 novembre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
Economia

Gentiloni: “Per eurozona espansione moderata. Francia, Spagna e Germania meglio del previsto”

4 Novembre 2024
Automobili tedesche. Credit: Jens Schlueter/AFP
Economia

Perché la crisi del settore automotive tedesco mette a rischio la produzione italiana

31 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione