- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Politica di coesione, Cozzolino: rafforzare investimenti verdi, no a centralizzazioni, flessibilità

Politica di coesione, Cozzolino: rafforzare investimenti verdi, no a centralizzazioni, flessibilità

Il relatore al Parlamento europeo del Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale spiega una serie di emendamenti alla proposta di regolamento redatto dalla Commissione europea

Perla Ressese di Perla Ressese
16 Ottobre 2018
in Economia

Bruxelles – Rafforzare la politica di coesione perché l’utilizzo dei fondi europei nella prossima programmazione 2021-2027 sia più efficace e più efficiente. Il relatore al Parlamento europeo del Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale, Andrea Cozzolino (Pd, S&D), ha motivato ieri pomeriggio in commissione sviluppo regionale una serie di emendamenti alla proposta di regolamento redatto dalla Commissione europea.

Sono tre gli aspetti su cui si è sviluppato il lavoro di Cozzolino: la concentrazione tematica dei fondi, a cominciare dallo sviluppo della green economy; il ruolo della pubblica amministrazione; la dimensione territoriale della politica di coesione.

“La concentrazione tematica dovrà essere riportata a livello regionale, per evitare eccessive centralizzazioni”, ha affermato Cozzolino, il quale ha aggiunto che un’Europa “più ‘verde’ è una priorità assoluta per affrontare i cambiamenti climatici. In questo ambito le proposte della Commissione “sono condivisibili. Ma gli investimenti per l’ambiente dovranno essere garantiti in tutte le regioni europee, senza distinzioni: abbiamo bisogno di migliorare le prestazioni ambientali e garantire una gestione dei rischi e dalle catastrofi naturali adeguata”.

Invece, ha sottolineato l’europarlamentare “chiediamo maggiore flessibilità su innovazione e ricerca. Pur non sottovalutando l’importanza di questo indirizzo, così come è stato scritto sembra disegnato per far arrivare incentivi alle imprese e trascura la dimensione territoriale”.

Sul ruolo della pubblica amministrazione, “gli investimenti in politica di coesione devono essere uno strumento complementare a un progetto di rafforzamento e rinnovamento della capacità amministrativa pubblica in generale, non solo nel sud, ma in tutta Europa. Uno strumento che garantisca accessibilità dei servizi per i cittadini ed efficienza delle risposte fornite, aprendo anche, come nel presente regolamento, alla creazione di reti e allo scambio di esperienze fino ad arrivare alla possibilità di un Erasmus per le pubbliche amministrazioni”.

Terzo e ultimo aspetto, non meno importante, è il rapporto tra politica di coesione e territori. Il relatore ha proposto una serie di emendamenti per aumentare dal 6 al 10 per cento la quota di interventi obbligatori per le aree urbane e una quota del 5 per cento per le aree periferiche soggette a spopolamento e dove un numero crescente di persone fatica sempre più ad accedere a servizi di base come l’istruzione e la sanità. “Penso sia la vera sfida che stiamo perdendo, tutti insieme come Europa e come Stati Membri e su cui ci dobbiamo concentrare”, ha ribadito Cozzolino. “È lì che si annidano e si radicano, nel profondo, sentimenti antieuropei, come dimostrano studi recenti e risultati elettorali. Sono aree che non possiamo lasciare indietro, perché là la crisi, ha prodotto fenomeni di impoverimento (materiale e immateriale, in beni e servizi) e di calo demografico estremi. I dati – raccomanda Cozzolino – rendono urgenti misure ad hoc, mirate, che contribuiscano ad arrestare la spirale negativa in atto, consentendo programmi, assi e azioni. In questa maniera, credo, possiamo salvaguardare e assicurare, anche per il futuro, una politica di coesione che continui a ridurre le disuguaglianze e a contribuire a un’Europa più sociale, più attenta e vicina ai propri territori, ai cittadini, alle imprese, ai giovani”.

C’è infine il nodo della complessa relazione tra la politica di coesione e le politiche macroeconomiche, che può essere sciolto rinnovando la governance economica, per renderla capace di tenere conto delle diversità delle singole regioni europee e, soprattutto, dice il parlamentare, “senza mettere in discussione la dimensione territoriale della politica di coesione”.

Tags: ambienteandrea cozzolinocommissione europeafondi ueparlamento europeoPolitica di coesione

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

convenzione
Editoriali

Il momento della verità per la “maggioranza Ursula 2.0” è arrivato

14 Novembre 2024
Fitto
Politica

La vicepresidenza a Fitto divide il centro-sinistra (e la maggioranza Ursula)

12 Novembre 2024
Raffaele Fitto nel corso dell'audizione di conferma per il ruolo di vicepresidente esecutivo della Commissione europea [Bruxelles, 12 novembre 2024]
Politica

Modello De Gasperi e mediazione, Fitto l’europeista al cospetto del Parlamento Ue

12 Novembre 2024
Digital

Temu ancora nel mirino della Commissione Ue per violazione della protezione consumatori

8 Novembre 2024
audizioni commissari
Politica

Via libera a 19 dei 20 commissari Ue con il voto della maggioranza e di Ecr. Un messaggio in vista dei vicepresidenti (e di Fitto)

8 Novembre 2024
audizioni
Politica

Nella seconda giornata di audizioni dei commissari Ue il primo rinvio. Gli eurodeputati in dubbio sulla svedese Roswall

6 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione