- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Direttori finanziari italiani allarmati: “Il nuovo governo crea instabilità economica e incertezza”

Direttori finanziari italiani allarmati: “Il nuovo governo crea instabilità economica e incertezza”

L'entusiasmo sprofonda e l'incertezza cresce vertiginosamente. "Se il programma economico italiano non cambia, la situazione potrebbe anche peggiorare"

Caterina Ristori</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Caterina_Ue" target="_blank">@Caterina_Ue</a> di Caterina Ristori @Caterina_Ue
18 Ottobre 2018
in Economia, enindustry

Bruxelles – L’ottimismo dei direttori finanziari italiani (Cfo) è ai minimi storici. Sono preoccupati e questo dipende in buona parte dall’incertezza relativa delle nostre aziende, che tocca vette altissime: il 63 percento, il livello più alto dal 2015, quando le rilevazioni sono cominciate. Le prospettive dei Cfo nel nostro paese, dopo un inizio dell’anno che faceva ben sperare, stanno soffrendo dell’instabilità politico-economica interna e estera. L’entusiasmo che aveva caratterizzato il 2017 e che aveva subito un arresto a inizio 2018 ha lasciato il posto alla preoccupazione: l’ottimismo si attesta ora intorno al -4 percento, con una caduta a picco di 29 punti percentuali rispetto al periodo precedente.

Con i dati alla mano ieri Deloitte Italy, Confindustria e il Gruppo di iniziativa italiana a Bruxelles, hanno presentato alla comunità istituzionale ed economica brussellese, nel corso dello European Economic Policy Forum, un quadro italiano completamente mutato rispetto all’inizio dell’anno. In effetti, la Cfo survey ha mostrato come le politiche protezioniste e l’instabilità politica che coinvolgono tutta l’Europa non hanno lasciato indifferenti i Cfo e le loro prospettive.

Ciò che preoccupa ora di più, diversamente da quanto emerso nelle passate rilevazioni, è l’introduzione di nuovi oneri regolamentari: a pensarla così è il 44 percento del campione di direttori finanziari preso in esame dalla Cfo Survey. Il 42 percento teme poi l’instabilità politica dovuta al crescente protezionismo e al risultato delle elezioni politiche di inizio 2018; un quarto degli intervistati si definisce invece allarmato riguardo a una possibile contrazione della domanda e a una recessione economica globale, oltre che dalla possibile contrazione della domanda interna.

Cenni positivi provengono comunque dalle intenzioni di investimento, e il 29 percento dei direttori finanziari prevede di aumentare le somme investite nei prossimi 12 mesi. Ma il punto è un altro: nonostante l’Eurozona goda di una discreta crescita economica e sia caratterizzata da un calo della disoccupazione, “Molti analisti temono che il maggior rischio sia il nuovo governo italiano e la sua politica economica”, commenta Riccardo Raffo, partner di Deloitte e responsabile della ricerca. “Gli investitori temono che, se l’Italia intende procedere con il nuovo programma economico, questo potrebbe provocare un conflitto con l’Unione Europea e ciò aumenterebbe l’incertezza, già alta, diffusa nel nostro Paese”, prosegue, sottolineando la preoccupazione della comunità imprenditoriale italiana e il conseguente calo della fiducia delle imprese.

Per Rik Vanpetenghem, Regional managing director Emea (Deloitte), esistono dei “rischi che rappresentano delle potenziali minacce alla ripresa economica europea”. I conflitti commerciali globali e le scissioni politiche che caratterizzano molti Stati membri, aggiunti all’incertezza derivante dai negoziati Brexit, “possono far deragliare la ripresa a medio termine”, ma tutto sommato “le tendenze del mercato del lavoro e del consumo restano positive”.

Le dinamiche di crescita sono quindi più deboli rispetto all’anno scorso, quando l’Eurozona cresceva a un ritmo del 2,5 percento. I conflitti commerciali e i rischi posti dalla politica estera dovranno essere necessariamente presi in considerazione per un ritorno all’ottimismo.

Tags: confindustriadeloittedirettori finanziariGiiGruppo di iniziativa italianainvestimentiitaliaottimismoprevisioniprogramma economicoricercaStabilità economica

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Torino, piazza Castello [foto: Emanuele Bonini]
Cronaca

Torino capitale europea dell’innovazione 2024-25

13 Novembre 2024
Green Economy

Riciclo e rivendita, tasso di circolarità Ue aumenta nel 2023

13 Novembre 2024
Il commissario per l'Economia, Paolo Gentiloni, al circolo Pd del Belgio [Bruxelles, 8 novembre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
Politica

Gentiloni: “Europa politicamente fragile, la Commissione si assuma la responsabilità di guidarla”

7 Novembre 2024
Economia

Per Lagarde la competitività Ue passa per banche “veramente europee e integrate”

6 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione