- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica Estera » I leader di Ue e Asia schierati contro il protezionismo e l’isolazionismo

I leader di Ue e Asia schierati contro il protezionismo e l’isolazionismo

Nel corso dell'Asem, i capi di Stato e di governo di 51 nazioni manderanno un messaggio al presidente Trump, accordandosi su soluzioni condivise in merito a commercio internazionale, Iran, cambiamento climatico e minacce nucleari

Caterina Tani</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/CTBRX" target="_blank">CTBRX</a> di Caterina Tani CTBRX
18 Ottobre 2018
in Politica Estera, enindustry

Bruxelles – Dopo aver tentato di sbrigare le “faccende domestiche” –  Brexit in primis –  i leader Ue, insieme a quelli di Svizzera e Norvegia, incontreranno il 18 e 19 ottobre le loro controparti asiatiche durante il dodicesimo summit Europa-Asia (Asem) a Bruxelles.

Obiettivo dell’incontro è quello di trovare soluzioni comuni alle grandi questioni che assillano la comunità internazionale, ovvero gli scambi commerciali e i dazi, l’accordo sul nucleare iraniano e il riscaldamento globale – ma anche la minaccia della proliferazione nucleare e quella cybersecurity.

Il meeting, che vedrà, tra le altre, la partecipazione di Cina, Giappone e Russia, intende controbilanciare – e protestare contro – il ripiegamento protezionistico e il crescente isolazionismo a stelle e strisce sulla scena politica internazionale.

Da tempo, il presidente Usa Trump ha dato il via a una guerra commerciale a suon di dazi con Cina e Ue, cui fanno riscontro i clamorosi ritiri dall’accordo sul nucleare iraniano e quello sul clima, oltre alla mancata ratifica, sul fronte pacifico, dal Partenariato Trans-Pacifico (un accordo commerciale tra 11 Paesi che si affacciano sull’Oceano). Inoltre, il presidente Usa sta minacciando di ritirarsi dall’Organizzazione del commercio internazionale (Omc), dalla quale dice di sentirsi “trattato male”.

L’alta rappresentante per la Politica Estera e di Sicurezza Ue Federica Mogherini ha negato che gli argomenti che verranno trattati durante il simposio siano direttamente rivolti contro Trump. “Non abbiamo organizzato il summit contro nessuno”, ha dichiarato l’alta rappresentante entrando al Consiglio, aggiungendo però che l’Ue semplicemente “sostiene il multilateralismo, che è al centro del nostro lavoro”.

In una bozza di comunicato diffusa da Reuters, i 51 leader, che rappresentano insieme il 55% del commercio mondiale – il 60% del Gdp mondiale e il 75% del turismo – hanno decretato di aver intenzione di mostrare un “solido supporto” per l’Omc e sottolineano il loro “impegno congiunto per un commercio aperto, libero e non discriminatorio” contro “le forze del protezionismo”.

Europa e Asia, legate dalla continguità territoriale e da fattori storici – non necessariamente fatti di interessi convergenti – e, in alcuni casi, anche da un’affinità di valori, più che culturale, cercano quindi intese su questioni comuni più che mai urgenti.

“Più riusciremo a essere connessi – l’Ue e l’Asia – meglio saremo in grado di plasmare l’economia mondiale” ha commentato la cancelliera tedesca Angela Merkel prima che iniziasse il vertice. Questo “è un messaggio che l’Unione europea è più della Brexit, e che l’Europa ha amici fuori da Washington”, ha dichiarato un alto funzionario Ue coinvolto nella preparazione del vertice. L’Asem si tiene, dal 1996, ogni 2 anni, e l’ultima edizione si è svolta nel 2016 a Ulambataar (Mongolia). Ma al di là delle dichiarazioni generali e congiunte, l’Ue da tempo si muove sul piano pratico stipulando accordi commerciali con Paesi asiatici.

Dopo l’accordo di partenariato commerciale con Tokyo siglato a luglio – visto come il più importante accordo commerciale che l’Ue abbia mai stipulato con un Paese terzo, per le dimensioni demografiche del Paese e le numerose affinità presenti – venerdì l’Ue firmerà un accordo di libero scambio con Singapore e sta trattando per un simile accordo con il Vietnam.

Tuttavia, l’Unione europea sta cercando di evitare una rottura con gli Stati Uniti evitando un avvicinamento eccessivo alla Cina, e, anzi, martedì scorso la commissaria al Commercio dell’Ue Cecilia Malmstrom ha tenuto colloqui con il segretario al commercio degli Stati Uniti Wilbur Ross a Bruxelles per migliorare i legami commerciali.

Inoltre, nella bozza di conclusioni, è contenuto un tacito rimprovero alla Cina per la sua produzione eccessiva di acciaio, espresso attraverso la volontà dei leader di contrastare “gli eccessi di capacità nel settore industriale”. Venerdì, l presidente della Commissione Jean Claude Juncker parlerà con il Primo ministro cinese in un colloquio.

La Cina produce e consuma la metà dell’acciaio mondiale e, nonostante abbia già effettuato ingenti tagli a partire da gennaio 2016, l’Ue spinge perché questi vengano accentuati, oltre che per una generale rimozione dei sussidi all’industria, che, secondo i Paesi occidentali denotano la volontà di Pechino di dominare i mercati mondiali.

Nel corso della riunione i leader Asem si focalizzeranno anche sul cambiamento climatico, esprimendo il loro “profondo allarme” per la situazione, spingendo per un sostenere l’accordo sul clima e per energia pulita.

La scorsa settimana, un report preparato dal panel intergovernativo sul Cambiamento climatico delle Nazioni Unite (Ipcc) ha fatto presente che mancano solo una dozzina di anni, prima che il cosiddetto global warming inizi a provocare catastrofi che porteranno morte e povertà a milioni di persone.

A Bruxelles, i 51 discuteranno dell’accordo nucleare iraniano e della minaccia nucleare nordcoreana, e di quelle cibernetica. In merito agli attacchi informatici, non è chiaro se Mosca – che sarà rappresentata dal suo Primo ministro Dimitri Medvedev e che è “vittima” di accuse plurime da parte dell’Occidente in merito a veri o presunti attacchi cibernetica – sosterrà le conclusioni, se queste dovessero insistere sull’impegno di mettere fine di tali attacchi.

Tags: AsemcinaFederica MogheriniGuiapponeIpccjunckernazioni uniteNorvegiapacificopechinorussiasvizzeraTokyoTrans Pacific Partnership agreementTrump

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
La ministra degli Esteri della Finlandia, Elina Valtonen [Bruxelles, 18 novembre 2024]
Politica Estera

La proposta politica della Finlandia: Alleanza Ue-Stati Uniti in senso anti-Cina

18 Novembre 2024
Politica Estera

Controlli con droni e sanzioni sistematiche, l’Ue dice ‘stop’ alle navi fantasma della Russia

14 Novembre 2024
Donald Trump
Politica Estera

La presidenza Trump al centro del dibattito all’Eurocamera. Borrell: “Dobbiamo essere pronti”

13 Novembre 2024
brandy cina dazi
Economia

Arriva la ritorsione cinese ai dazi sulle e-car: pronte “misure antidumping” sul brandy Ue

11 Novembre 2024
Zelensky
Politica Estera

Kiev e l’Ue tentano di capire cosa succederà all’Ucraina con la rielezione di Trump

8 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione