- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Tajani ai Paesi Vysegrad: “Sull’immigrazione chi non accoglie paghi di più per l’Africa”

Tajani ai Paesi Vysegrad: “Sull’immigrazione chi non accoglie paghi di più per l’Africa”

Il presidente del Parlamento europeo abbandona l'idea di quote obbligatorie, perché la volontà non c'è. "Meglio un compromesso di nessun accordo". Sulla riforma di Dublino invita i leader a decidere a maggioranza

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
18 Ottobre 2018
in Politica

Bruxelles – Per la solidarietà europea in materia di immigrazione è davvero la fine. Il presidente del Parlamento europeo, Antonio Tajani per trovare una via d’uscita, invita i leader ad accogliere le richieste di quei Paesi che rifiutano l’idea di quote obbligatorie di richiedenti asilo (tra cui l’Ungheria, “alleata” di Matteo Salvini). E’ l’Europa che abbandona il sogno della solidarietà e dell’accoglienza e che diventa realista. Tajani, parlando ai capi di Stato e di governo dell’Ue nel secondo giorno di lavori del Consiglio europeo, offre una proposta di real-politik: nell’impossibilità di trovare un accordo, si trovi un altro tipo d’intesa.

“Sulla riforma del regolamento di Dublino ho chiesto ai leader che si faccia in fretta, e che si voti a maggioranza qualificata, se serve” a superare l’impasse. Non solo. Per aggirare le resistenze di quanti non vogliono farsi carico di quanti mettono piede nei Paesi di primo arrivo, “i Paesi che non accettano il reinsediamento devono contribuire in modo più sostanzioso in investimenti per l’Africa”.

E’ una proposta concreta quella di Tajani, secondo cui “meglio di una riforma con compromesso che una mancata riforma” del sistema comune di asilo. Ma è di fatto il fallimento dell’unità europea. Una resa, pur condizionata, ai Paesi di Vysegrad (Repubblica ceca, Polonia, Slovacchia e Ungheria) sordi a ogni richiesta di collaborazione, una resa quasi obbligata di fronte alle intenzioni della presidenza austriaca di turno del Consiglio, responsabile fino a fine anno della gestione dei lavori sul tema, di mettere da parte l’idea di uno schema di quote.

“Proporrò il principio della solidarietà obbligatoria nel senso che ognuno contribuisce, ma che questo contributo può avere forme e forme diverse”, le dichiarazioni d’intenti del cancelliere austriaco, Sebastian Kurz. Una soluzione che non potrà piacere all’Italia, di fatto ancora lasciata sola.

Tags: antonio tajaniconsiglio europeoimmigrazionemigrantiquotequote immigrazionereinsediamentirichiedenti asiloSebastian KurzsolidarietàUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
Zelensky
Politica Estera

Sull’Ucraina l’Ue rimane divisa, nonostante lo spettro di Trump

18 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Antonio Tajani
Politica

Tajani, l’appello a Ppe e socialisti sulle vicepresidenze Ue: “Grave errore perdere tempo per capricci politici”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione