- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Romania pronta alla guida dell’Ue nel solco di Jean Monnet. “Non c’è altro futuro per il popolo europeo che l’Unione”

Romania pronta alla guida dell’Ue nel solco di Jean Monnet. “Non c’è altro futuro per il popolo europeo che l’Unione”

Il presidente romeno, Klaus Iohannis, cita il padre fondatore per sottolineare l'impegno e la volontà della presidenza di turno di rilanciare, da gennaio 2019, il progetto di integrazione. L'appello della Commissione al contrasto della corruzione

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
23 Ottobre 2018
in Politica

Bruxelles – “Unità”. La ripete spesso questa parola che molto più di un semplice vocabolo. “Unità”, nuovo motto di fatto dell’Unione europea da quando i britannici hanno votato per uscire dall’Ue, è il faro della Romania e del suo presidente Klaus Iohannis, da gennaio prossimo per la prima volta con la responsabilità della presidenza di turno del Consiglio Ue. “Unità” declinata in tutte le sue accezioni è il filo conduttore dell’intervento di Iohannis in Parlamento europeo, dove mostra, sul piano dialettico e delle intenzioni, forse più europeismo di altri leader di Paesi che della famiglia europea fanno parte da molto di più.

“Abbiamo bisogno di unità”, dice il presidente Romeno. “Abbiamo bisogno di unità, coesione, solidarietà, e di un cammino comune europeo”. Più chiaro di così difficilmente potrebbe essere. Eppur ribadisce. “L’elemento centrale del nostro approccio deve restare l’unità, e per la Romania ciò è fondamentale”. Di fatto il manifesto per la presidenza di turno che verrà. Cita addirittura Jean Monnet, tra i padri dell’idea di unione dei Paesi e dei popoli europei. “Non c’è altro futuro per il popolo europeo che nell’Unione”.

Iohannis invoca perciò “un’Unione che unisca da est a ovest, da nord a sud”. Per farlo serve il coinvolgimento di tutti, perché “l’unità dell’Unione non può avvenire senza partecipazione”. Ecco il problema di quest’Europa senz’anima: appare lontana, distante, fredda, incomprensibile. “I cittadini vogliono risultati tangibili. Abbiamo buone notizie per loro per quanto riguarda pace, sicurezza e prosperità. Però loro vogliono anche vedere che lavoriamo per rafforzare ciò che abbiamo già conquistato”.

Klaus Iohannis questa mattina al Parlamento europeo di Strasburgo

Tra le conquiste del progetto d’integrazione Iohannis cita il mercato unico, la moneta unica, Schengen. La Romania dei giorni nostri vuole le quattro libertà (movimento di persone, merci, servizi e capitali, ndr). “L’Unione europea deve rimanere un’area di libera circolazione”. La Romania del domani, si spera prossimo, vuole far parte dell’area Schengen, quella della libera circolazione, per l’appunto. E la Romania del domani vuole anche l’euro. “Ingresso nell’eurozona il prima possibile, quando tutte le condizioni saranno soddisfatte, è una priorità nazionale”.

Un ulteriore messaggio di integrazione, in tempi di corse alla disgregazione. Iohannis, anche in questo caso, vuole distinguersi. Si dice “orgogliosamente romeno ed egualmente orgoglioso europeo”, a dimostrare che si può essere genuinamente nazionalisti senza dover andare contro tutto ciò è diverso. Al contrario, si può restare fedeli a sé stessi anche con gli altri. Iohannis sottolinea quindi l’importanza dell’allargamento, qualcosa che “non deve restare un desiderio per le future generazioni, ma un processo attivo” e possibilmente rapido. In nome dell’unità e dell’unione, neanche a dirlo.

La Romania vuole essere un modello. Il presidente della Commissione europea, Jean-Claude Juncker, accoglie ciò con favore. “Dimostra senso di leadership”, commenta senza nascondere la soddisfazione di vedere un Paese una volta lontano dall’Europa a causa della cortina di ferro oggi deciso a essere protagonista. E chiede a Bucarest uno sforzo. “Vorrei che la Romania entrasse nella zona Schengen prima della fine del mandato di questa Commissione”, vale a dire entro novembre 2019. Perchè ciò sia possibile “bisognerà lottare contro la corruzione, altrimenti sarà difficile per la Commissione raccomandare l’ingresso della Romania in Schengen”. Iohannis accetta la sfida. “In questa battaglia il vincitore sarà una Romania democratica, una Romania europea”.

Tags: allargamentoeurozonafuture of europeintegrazioneJean-Claude JunckerKlaus Iohannislibertà di circolazioneparlamento europeopresidenza romenaromaniaSchengensessione plenariaUeUnità

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
convenzione
Editoriali

Il momento della verità per la “maggioranza Ursula 2.0” è arrivato

14 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione