- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Editoriali » Salute: le disparità sanitarie nel ‘sistema europeo’

Salute: le disparità sanitarie nel ‘sistema europeo’

FISE di FISE
23 Ottobre 2018
in Editoriali

Di Michele Valente

Qual è l’impatto delle disuguaglianze socio-economiche sul sistema sanitario? Nell’agenda 2030 Onu per lo sviluppo sostenibile, le sfide legate alla salute, all’istruzione e al divario di genere risultano cruciali per ridurre le disparità di accesso a risorse e servizi essenziali per la persona, verso obiettivi di equità sociale e benessere economico. Nel 2017, l’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) ha stilato un decalogo, volto a delineare un quadro degli squilibri nel sistema-salute mondiale: fattori come istruzione, status socio-economico, etnia e genere sono le principali leve delle disuguaglianze sanitarie per circa 1 miliardo di persone sul Pianeta.

Salute glocale: un quadro sulle disparità

Le evidenze rilevate nella relazione dell’OMS mostrano marcati squilibri tra paesi del Nord e Sud del mondo, come, nel caso nell’Africa sub-sahariana, l’incidenza mortale, sui minori di 5 anni, di malattie come malaria, diarrea e polmonite, (quasi) del tutto debellate nei paesi occidentali: in media, 16.000 bambini muoiono ogni anno, con un divario del 20% tra zone urbane e rurali. Svezia e Ciad sono distanti circa 5.000 km, ma, in proporzione al rischio di mortalità materna, il dato è di 1/10.000 a Stoccolma e di 1/16 a N’Djamena, così come ampio è il divario nell’aspettativa di vita tra Sierra Leone (circa 50 anni) e Giappone (circa 84). Quest’ultima, in particolare, risente della distanza tra centro e periferia, anche nei paesi ad alto reddito. Nella città scozzese di Glasgow, il range è pari a 15.5 anni tra l’aspettativa di vita maschile nei quartieri Ruchill e Possilpark (66.2) e quella registrata a Cathcart e Simshill (81.7); a Londra, stando agli studi condotti dal London Health Observatory, per ogni fermata della metro, in direzione est da Westminster, si riduce di un anno la prospettiva di vita.

Unione europea, debole sistema sanitario

L’assenza o l’inefficacia di politiche contrastive al divario sanitario è stimata, secondo il Parlamento europeo, in un costo pari all’1,4% del PIL Ue, con rilevanti conseguenze sulla perdita di produttività e maggiori oneri di spesa sanitaria per sostenere il sistema di welfare – nel 2017, pari al 9,9% del PIL per stato membro, seconda solo alle pensioni. Nel rapporto State of Health (2017), curato dalla Commissione europea, vengono individuati alcuni punti cardine per le politiche sanitarie negli stati membri Ue:

  • Prevenzione: un approccio proattivo, in linea con l’agenda 2030 Onu, impone di ridurre di 1/3 le malattie non trasmissibili a fronte del numero di morti (3,4 milioni di persone) e della potenziale perdita economica (115 miliardi di euro), registrati lo scorso anno nei paesi Ue;
  • Servizi: secondo un rapporto OCSE (2017) è necessario contrastare gli sprechi nei sistemi sanitari nazionali, migliorando strutture informative e gestionali, che incidono sulla stessa percezione nella società: circa 1/3 dei cittadini residenti in paesi OCSE nutre sfiducia nel sistema sanitario, ritenendolo soggetto a corruzione. Iniziative come Choosing Wisely®, promossa dalla fondazione ABIM, mirano ad avanzare un dialogo nazionale tra operatori del settore e pazienti per evitare cure e trattamenti inutili;
  • Pianificazione: politiche giovanili su salute e prevenzione, oltre alla formazione di competenze professionali nella gestione dei dati sanitari personali, possono migliorare la resilienza del ‘sistema europeo’; malattie croniche legate all’obesità o all’abuso di alcol e droghe hanno un impatto sul mercato del lavoro (studio realizzato da OCSE, 2015), mentre elevata è l’incidenza dei tumori in 53 paesi europei, evidenziata nel rapporto ‘Salute in Europa’ dell’OMS (2014), che si attesta al 2,4% della popolazione (2,8% nell’Ue), più che raddoppiata rispetto al 2000.

In conclusione, la contrazione di risorse destinate al welfare causata dalla crisi economico-finanziaria, ha ampliato le disuguaglianze sanitarie nell’Unione europea: una ricerca condotta da Laia Maynou e Marc Saez, pubblicata nel 2016 sull’International Journal for Equity in Health, rileva che, nel 2008, l’implementazione di politiche di austerità nei paesi Ue (tagli alla spesa pubblica, deregolamentazione e privatizzazione del mercato) ha ridotto l’accessibilità alle cure, aumentando il tasso di mortalità legato a cancro e malattie cardiovascolari (picco raggiunto nel 2010). E’ necessario invertire il trend. “Occorre assicurare efficienza, accessibilità e resilienza a tutti i sistemi sanitari dell’Ue – scrive il commissario alla salute Vytenis Andriukaitisin in presentazione dell’ultimo State of Health –, […] per garantire ai cittadini dell’Unione europea un accesso altamente innovativo, sicuro ed effettivo alla salute”.

Tags: europaocseSalutesistema sanitariounione europea

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
giovani, europa, ue, usa
Editoriali

Quanto i leader Ue (tutti) amano la comoda protezione degli Usa

8 Novembre 2024
Donald Trump
Politica Estera

Il Trump 2.0 scuote l’Ue. Entusiasmo dalle destre, per i progressisti è un “giorno buio”

6 Novembre 2024
Cronaca

Record di longevità per le donne in Ue: 83 anni di media contro i 78 degli uomini

5 Novembre 2024
ALBANIA CENTRO   DI   SCHENGJIN  (imagoeconomica)
Editoriali

Ma davvero si può credere che il problema dell’Unione europea sia l’arrivo dei migranti?

22 Ottobre 2024
Cronaca

Cancro, in Italia e nell’Ue ancora molto da fare per il ritorno al lavoro dopo o durante le cure

21 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione