- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Bullmann (Pse): “Gli Stati si dimostrano incapaci di capire che l’Unione fa la forza”

Bullmann (Pse): “Gli Stati si dimostrano incapaci di capire che l’Unione fa la forza”

Il capogruppo S&D stamani al Parlamento europeo ha parlato di un'Europa spaccata e in cui la minaccia dei populismi prende piede. Tusk: "Capisco l'insoddisfazione, ma preciso: stiamo ancora lavorando per raggiungere risultati comuni"

Caterina Ristori</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Caterina_Ue" target="_blank">@Caterina_Ue</a> di Caterina Ristori @Caterina_Ue
24 Ottobre 2018
in Politica
Bandiera d'Europa nella sede del Parlamento europeo a Strasburgo

Bandiera d'Europa nella sede del Parlamento europeo a Strasburgo

Bruxelles – L’ultimo vertice al Consiglio europeo è stato l’ennesimo segnale di un’Europa spaccata. È quanto ha affermato Udo Bullmann stamani, al Parlamento europeo riunito in plenaria a Strasburgo. Il capogruppo dei socialdemocratici al Pe è amareggiato nel constatare l’incapacità degli stati di capire che “l’unione fa la forza”, in questo caso rappresentata dall’Unione europea e che in questo momento sta dando una pessima immagine di sé. “Non ce lo possiamo permettere, soprattutto a così pochi mesi dalle elezioni europee”, rincara il tedesco.

Stamani, in Parlamento europeo riunito a Strasburgo, si è tenuto il dibattito sul Consiglio europeo dello scorso 17 e 18 ottobre. Che i progressi in merito a Brexit e pacchetto immigrazione sarebbero stati pressoché nulli era nell’aria fin da prima del vertice, ma il leader S&D lo sottolinea stamani con toni severi.

“I capi di Stato e di governo hanno dimostrato ancora una volta di non essere in grado di portare avanti il progetto europeo”, rimprovera Bullman, riferendosi al “nulla di fatto” che ha rappresentato il vertice.

Il tutto mentre in Europa continua, in molti Stati membri, l’avanzata delle forze politiche populiste: “L’Ue deve essere in grado di rispondere alla minaccia rappresentata dal radicalismo di destra, che può davvero mettere in pericolo quello che abbiamo costruito”, prosegue Bullmann, ed ecco perché ritiene “essenziale” la lotta alla disinformazione e alle fake news.

Sulle migrazioni è chiaro, secondo il capogruppo, che la situazione nel Mediterraneo sia “scandalosa” e che sia necessario aumentare le misure di salvataggio. Dello stesso avviso è anche Françoise Grossetête, vicepresidente del Parlamento europeo: le azioni da mettere in atto in tema migrazioni “sono note a tutti, sappiamo cosa dobbiamo fare”, ma nonostante ciò “il tempo passa, ci ripromettiamo cose settimana dopo settimana ma non vengono mai prese decisioni concrete”, afferma. La colpa? “Non è né della Commissione Ue”, la quale a suo avviso ha sempre dimostrato buona volontà, “né del Parlamento europeo”, che ha notevolmente aumentato gli sforzi per velocizzare i tempi “per lo smaltimento dei fascicoli che arrivano sul tavolo”. Per la francese, il problema è un altro. “Non è mai stato facile trovarsi d’accordo in 28, ma abbiamo dimostrato che quando si vuole, come in materia di difesa, siamo riusciti parlare con una voce unica”. Ma adesso, lo sottolinea seccata, “c’è una mancanza di volontà politica da parte degli Stati membri”.

Il primo vicepresidente della Commissione Ue Frans Timmermans, prende la parola a fine degli interventi dei rappresentanti dei vari gruppi parlamentari, molti dei quali critici nei confronti del pugno di mosche stretto nelle mani dei 27 sulla Brexit. Si dice “profondamente rattristato” per la decisione dell’ormai lontano referendum del 2016, e ricorda: “L’Unione europea non è un mercato. È la migliore garanzia per la pace nel continente”, e il fatto che uno degli Stati voglia lasciarlo è “triste”. Ma al di là di questo, “dobbiamo trovare la soluzione che provochi minori danni possibili, sia per noi che per i britannici, e questo richiede tempo”.

Nel frattempo due giorni fa, a Londra, 700.000 persone sono scese in strada per chiedere un nuovo voto sulla Brexit, ricorda Bullmann, che palesa: “Siamo sicuri che i britannici non debbano avere il diritto di dire l’ultima parola sul loro futuro?”.

Donald  Tusk, presidente del Consiglio europeo, interviene in chiusura: “Capisco l’insoddisfazione di molti in merito alle mancate decisioni della settimana passata in sede di Consiglio, ma voglio precisare che sulle migrazioni stiamo lavorando per una politica comune”, in vista di una “collaborazione con gli Stati terzi” per “bloccare i flussi di immigrati irregolari”. Conclude sulla Brexit: “Non so come finiranno i negoziati, ma so per certo che coloro a favore dell’uscita sono al 100 percento responsabili riguardo al problema del confine irlandese”.

Tags: brexitconsiglio europeoelezioni 2019Frans TimmermansmigrazioniPseS&DUdo Bullmann

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

La Presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola alla riunione informale del Consiglio europeo a Budapest. Credit: Ferenc Isza / AFP
Economia

L’Ue impari a sfruttare le proprie risorse e investa di più per la competitività, dice Metsola

8 Novembre 2024
orban michel draghi
Politica

L’Ue e Draghi ospiti da Orbán. Il vertice di Budapest è già arenato su come finanziare la competitività europea

5 Novembre 2024
leader ue israele
Politica Estera

L’Ue si riscopre unita nei confronti degli attacchi di Israele all’Onu: “Il suo comportamento è sempre meno tollerato”

18 Ottobre 2024
La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni (a sinistra) con i leader di Danimarca e Cipro in un momento che precede i lavori del vertice dei capi di Stato e di governo dell'Ue [Bruxelles, 17 ottobre 2024. Foto: European Council]
Politica

Immigrazione, l’Ue apre alla ‘linea Meloni’: “Considerare modi alternativi di contrasto a quella irregolare”

17 Ottobre 2024
Consiglio Europeo Ucraina Allargamento Ue Ursula von der Leyen migrazione
Politica

Il vertice dei 27 Ue mentre si aggravano i conflitti in Ucraina e in Medio Oriente. Ma a tenere banco sarà la migrazione

16 Ottobre 2024
Zelensky
Politica Estera

Ecco il “piano per la vittoria” che Zelensky presenterà al vertice dei leader Ue

16 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione