- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Il regista ucraino Oleg Sentsov vince il Premio Sakharov del Parlamento europeo

Il regista ucraino Oleg Sentsov vince il Premio Sakharov del Parlamento europeo

L'annuncio di Antonio Tajani: "E' diventato un simbolo della lotta per la liberazione dei prigionieri politici detenuti in Russia e in tutto il mondo"

Perla Ressese di Perla Ressese
25 Ottobre 2018
in Politica
Oleg Sentsov durante il processo

Oleg Sentsov durante il processo

Bruxelles – Oleg Sentsov, regista ucraino detenuto in Russia dal 2014 e condannato per terrorismo a 20 anni di colonia penale in Siberia ha vinto il Premio Sakharov del Parlamento europeo 2018.

Il presidente del Parlamento europeo, Antonio Tajani, ha annunciato il vincitore oggi nell’Aula di Strasburgo, in seguito ad una decisione assunta dalla Conferenza dei presidenti (presidente e leader dei gruppi politici).

“Con il suo coraggio e la sua determinazione, mettendo la sua vita in pericolo, il regista Oleg Sentsov è diventato un simbolo della lotta per la liberazione dei prigionieri politici detenuti in Russia e in tutto il mondo – ha affermato Tajani -. Conferendogli il Premio Sakharov, il Parlamento europeo esprime la sua solidarietà con lui e la sua causa, chiedendo che sia rilasciato immediatamente. La sua lotta ci ricorda che è nostro dovere difendere i diritti umani in ogni parte del mondo e in ogni circostanza”.

Oleg Sentsov è stato arrestato il 10 maggio 2014 dalle forze di sicurezza della FSB mentre protestava pacificamente contro l’annessione illegale illegale della Crimea da parte della Russia. Le autorità carcerarie lo hanno abusato fisicamente per tre settimane, incluso il soffocamento, e lo hanno minacciato di altre di torture, accuse si stupri e omicidi nel tentativo di convincerlo a “confessare” atti di terrorismo. Le autorità russe lo hanno poi privato della sua cittadinanza ucraina e lo hanno sottoposto a processo in un tribunale militare a Mosca come cittadino russo. Sebbene il testimone chiave dell’accusa abbia dichiarato in tribunale di aver testimoniato sotto tortura, Sentsov è stato condannato per terrorismo e condannato a vent’anni di prigione da scontare in una colonia penale a Labytnangi, una piccola città siberiana sopra il Circolo Polare Artico.

Il presidente del gruppo socialdemocratico S&D Udo Bullmann condivide questo premio. “Accogliamo con favore la scelta di Oleg Sentsov come premio Sakharov 2018. È un prigioniero politico – sottolinea il politico tedesco – che non avrebbe mai dovuto trascorrere un solo giorno in prigione. La libertà di parola è un ideale cui rimarremo sempre legati e speriamo che questo premio guiderà le autorità russe sulla strada giusta – per liberare immediatamente lui e tutti i giornalisti imprigionati ingiustamente”.

Il leader del gruppo dei liberali Alde, Guy Verhofstadt, ha sostenuto che “la storia di Oleg Sentsov è quella di più di 65 altri cittadini ucraini imprigionati dal regime di Putin per ragioni puramente politiche, con l’obiettivo di mettere a tacere ogni cittadino della Crimea che oserebbe contestare o criticare l’annessione della Russia”. Verhofstadt ricorda che “Sentsov è stato rapito dal suo Paese, minacciato di tortura e incarcerato in Russia con accuse inventate, senza accesso a un processo equo. Spero che questo premio aiuti Sentsov e tutti gli ucraini arrestati o condannati in Russia per ragioni solo politiche a essere di nuovo liberi e in grado di tornare nel loro paese d’origine”.

Gli altri due finalisti erano 11 organizzazioni non governative che salvavano i migranti che attraversavano il Mar Mediterraneo e Nasser Zefzafi, leader del movimento di protesta di massa marocchino, Hirak.

La cerimonia ufficiale di consegna del premio Sacharov si terrà a Strasburgo il 12 dicembre, con ogni probabilità in assenza del premiato.

Il Premio Sakharov per la libertà di pensiero è assegnato ogni anno dal Parlamento europeo. È stato istituito nel 1988 per onorare singole persone e organizzazioni che difendono i diritti umani e le libertà fondamentali. Il 2018 segna i 30 anni dalla prima assegnazione del Premio Sakharov.

L’anno scorso, il premio è stato assegnato all’opposizione democratica in Venezuela. Prende il nome in onore del fisico sovietico e del dissidente politico Andrei Sakharov.

Tags: antonio tajaniGuy VerhofstadtOleg Sentsovparlamento europeopremio sakharovrussiaUdo Bullmann

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
Zelensky
Politica Estera

Sull’Ucraina l’Ue rimane divisa, nonostante lo spettro di Trump

18 Novembre 2024
Antonio Tajani
Politica

Tajani, l’appello a Ppe e socialisti sulle vicepresidenze Ue: “Grave errore perdere tempo per capricci politici”

18 Novembre 2024
convenzione
Editoriali

Il momento della verità per la “maggioranza Ursula 2.0” è arrivato

14 Novembre 2024
Politica Estera

Controlli con droni e sanzioni sistematiche, l’Ue dice ‘stop’ alle navi fantasma della Russia

14 Novembre 2024
Zelensky
Politica Estera

Kiev e l’Ue tentano di capire cosa succederà all’Ucraina con la rielezione di Trump

8 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione