- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Ceta, presidente Confagricoltura: “Buoni risultati dopo un anno”

Ceta, presidente Confagricoltura: “Buoni risultati dopo un anno”

Per ora il trattato commerciale tra Ue e Canada è in vigore in via provvisoria e i timori di quanti avevano previsto un'apertura a prodotti trattati con il glifosato sembrerebbero infondati. "Risultati incoraggianti"

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
26 Ottobre 2018
in Economia, enindustry

Bruxelles – L’accordo commerciale U-Canada Ceta ha dato finora buoni risultati. Ad affermarlo è il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, intervenuto oggi al convegno Ceta, rischio o opportunità? L’agroalimentare italiano di qualità tra timori e nuovo business, organizzato da Cremona Fiere.

A un anno dall’entrata in vigore in via provvisoria dell’accordo Ceta, Giansanti ha ricordato che secondo i dati diffusi dalla Commissione europea le esportazioni di prodotti agricoli italiani sul mercato canadese sono aumentate nel complesso del 7,4 percento. In particolare, le vendite di prosciutto San Daniele sono salite in un anno del 35 percento.

Stando alle rilevazioni dell’Istat, nel primo semestre di quest’anno rispetto allo stesso periodo del 2017, l’export di formaggi italiani verso il Canada è aumentato del 19 percento. Per il Parmigiano e Grana, l’incremento è stato del 7 percento.

“Risultati incoraggianti”, ha sottolineato il presidente di Confagricoltura, soprattutto “se si considera che per i prodotti agroalimentari l’Italia è già il primo Stato dell’Unione fornitore del mercato canadese”.

I critici dell’accordo temevano un’invasione di grano canadese trattato con il glifosato, che però, rassicura  Giansanti, per il momento non è avvenuta. In effetti, dai dati elaborati dall’amministrazione doganale canadese, risulta che le esportazioni di grano dal Canada verso l’Italia si siano ridotte del 90 percento nei primi cinque mesi di applicazione dell’accordo (dall’ottobre 2017).

Sulla questione delle indicazioni geografiche e denominazioni di qualità, Giansanti ha ricordato che le 41 tutelate dal Ceta coprono il 90 percento del fatturato annuale delle esportazioni italiane di prodotti a denominazione d’origine.

“L’accordo con il Canada non esclude la possibilità di ampliare la lista nei prossimi anni”, continua il presidente di Confagricoltura, “ma una cosa è certa: se l’accordo con il Canada non fosse ratificato, la situazione delle denominazioni non comprese nella lista non sarebbe migliore di quella che è oggi. Di converso, sarebbe peggiore quella delle 41 denominazioni riconosciute”.

Dopo il fallimento del Doha Round dell’Organizzazione mondiale del commercio, Confagricoltura ritiene che gli accordi di libero scambio negoziati dalla Commissione europea siano l’unico strumento a disposizione per affermare, progressivamente, il riconoscimento e la protezione delle indicazioni geografiche.

Tags: accordo libero scambio UE CanadaagroalimentareCetacommercioConfagricolturaformaggiglifosatoimport exportMassimiliano Giansanti

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

La ministra degli Esteri della Finlandia, Elina Valtonen [Bruxelles, 18 novembre 2024]
Politica Estera

La proposta politica della Finlandia: Alleanza Ue-Stati Uniti in senso anti-Cina

18 Novembre 2024
Trattori, proteste e critiche degli agricoltori per l'intenzione di chiudere l'accordo Ue-Mercosur [Bruxelles, 13 novembre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
Agricoltura

‘Stop all’accordo Ue-Mercosur’, gli agricoltori iniziano a riportare i trattori a Bruxelles

13 Novembre 2024
giovani, europa, ue, usa
Editoriali

Quanto i leader Ue (tutti) amano la comoda protezione degli Usa

8 Novembre 2024
Il commissario per l'Economia, Paolo Gentiloni, al circolo Pd del Belgio [Bruxelles, 8 novembre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
Politica

Gentiloni: “Europa politicamente fragile, la Commissione si assuma la responsabilità di guidarla”

7 Novembre 2024
Produzione concimi chimici [foto: Imagoeconomica]
Notizie In Breve

Ue, nel 2023 si riduce il commercio di prodotti chimici

6 Novembre 2024
Economia

L’Ue rende definitivi i dazi sulle auto elettriche cinesi

29 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione