- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » In Italia solo il 5,9% degli immigrati extracomunitari regolari dell’Ue

In Italia solo il 5,9% degli immigrati extracomunitari regolari dell’Ue

Dati Eurostat: 186.786 di permessi di soggiorno sui 3,1 milioni concessi nel 2017. Albanesi, marocchini e cinesi i principali beneficiari, soprattutto per ragioni di ricongiungimento familiare

Renato Giannetti di Renato Giannetti
26 Ottobre 2018
in Cronaca

Bruxelles – L’Italia accoglie meno immigrati extracomunitari di quanto si percepisca. Nel 2017 in tutto il territorio dell’Unione europea sono stati concessi 3.136.141 permessi di residenza a cittadini di Stati extra-Ue, e appena il 5,9% di questi documenti (186.786) è stato rilasciato nella Penisola. Quando si tratta di immigrazione regolare, i dati Eurostat mostrano come in termini assoluti quello italiano sia il sesto Paese per permessi di soggiorno, dopo Polonia (683.228), Germania (535.446), Regno Unito (517.000), Francia (250.175) e Spagna (231.153).

A ‘smontare’ la tesi di quelli che molti considerano una vera e propria ‘invasione’ i numeri riferiti poi alla densità di popolazione. Se si considerano i permessi di soggiorno ogni mille abitanti, l’Italia è in fondo alla classifica, al 23esimo posto su 28. E’, in sostanza, uno degli Stati membri dell’Ue che apre meno le porte agli extracomunitari. Si tratta di 3,1 permessi ogni mille abitanti nel 2017, a fronte di una media europea del 6,1%, dei picchi di 23,4 a Malta e 22,1 a Cipro, e di 11 Paesi dell’Ue che indice doppio o superiore al doppio di quello tricolore.

Chi è che chiede e ottiene permessi di soggiorno? A livello generale nel territorio comunitario hanno il benestare in particolare ucraini (662mila), siriani (223mila), cinesi (193mila) e indiani (163mila). In Italia si tratta invece principalmente di, rispettivamente, albanesi, marocchini e cinesi. Se mediamente la maggioranza dei richiedenti residenza lo fa in ragione di un lavoro (32,2%), in Italia le domande e le relative risposte sono legate principalmente a ragioni familiari (60,3%, l’indice più alto), quali il ricongiungimento, con il lavoro a rappresentare una minima parte dei permessi di soggiorno (4,5%).

Tags: eurostatimmigratiimmigrazioneitalialavoropermesso di soggiornoresidenzaricongiungimentiricongiungimento familiareUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
[foto: European Institute for Gender Equality]
Economia

Da oggi al 31 dicembre le donne lavorano gratis: questo significa il gender pay gap nell’Ue

15 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione