- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Abolizione dell’ora legale, la presidenza austriaca frena: “Non avverrà nel 2019”

Abolizione dell’ora legale, la presidenza austriaca frena: “Non avverrà nel 2019”

Secondo il ministro dei Trasporti di Vienna, Norbert Hofer, "non sarà sostenuto dalla maggioranza degli Stati membri". Serve più tempo ad alcuni settori quali il trasporto aereo. Idea 2021, ma da sviluppare

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
30 Ottobre 2018
in Cronaca, enindustry
Salvador Dalì, "La persistenza della memoria", particolare.

Salvador Dalì, "La persistenza della memoria", particolare.

Bruxelles – L’abolizione del doppio cambio dell’ora può attendere. Anche se la Commissione europea propone di non mettere più mano alle lancette a partire dal 2019, la presidenza austriaca del Consiglio Ue stoppa l’iniziativa del team Juncker. “Se intendiamo farlo nel 2019, come suggerito dalla Commissione, questo non sarà sostenuto dalla maggioranza degli Stati membri”, ha messo in chiaro il ministro austriaco dei trasporti, Norbert Hofer, in occasione della riunione informale del consiglio Ambiente e Trasporti a Graz, in Austria.

Il governo di Vienna non si dice in linea di principio contrario ad abolire il continuo passaggio ora solare-ora legale e viceversa, ma preoccupa la precipitazione di un simile cambiamento. “In alcuni settori – ricorda Hofer – si renderanno necessari preparativi tecnici”. E’ il caso del settore del trasporti aereo. “Le compagnie aeree ci dicono che hanno bisogno di almeno 18 mesi per prepararsi”. Cambiare orari vuol dire ridefinire tutto il mercato degli slot, le fasce orarie di decollo e atterraggio. Insomma, già solo per il mondo dell’aviazione civile abolire il doppio cambio dell’ora nel prossimo anno non è fattibile. Davvero l’esecutivo comunitario non ci aveva pensato? Il consiglio informale dei ministri dei Trasporti dà una formale bocciatura all’idea.

Anche il ministro danese Ole Birk Olesen ritiene troppa frettolosa l’iniziativa del team Juncker. “Abbiamo bisogno di un dibattito pubblico approfondito su questo. Abbiamo bisogno di più tempo per avere la posizione danese su questo”. Insomma, a detta degli Stati membri tutto questo cambiamento rischia di essere un pasticcio. La presidenza austriaca vorrebbe poi evitare salti temporali. “Dobbiamo stare attenti a non finire con un mosaico di fusi ora” in tutta Europa. Se abolizione del doppio cambio dell’ora deve essere, sarà successivamente. Magari nel 2021, idea avanzata dalla presidenza austriaca e su cui sembra esserci un certo consenso di principio.

Tags: commissione europeaora legaleora solareorologiopresidenza austriacatempoUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Meta Social Smartphone [foto: imagoeconomica]
Economia

Dall’Ue maxi-multa da 797,7 milioni a Meta: ha violato le regole di concorrenza

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione