- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Brexit, “L’accordo è vicino”, “Troppo ottimismo, ancora non è detto”. Al via una settimana di fuoco

Brexit, “L’accordo è vicino”, “Troppo ottimismo, ancora non è detto”. Al via una settimana di fuoco

I prossimi giorni si riveleranno cruciali nelle trattative per l'uscita del Regno Unito dall'Ue. Mentre su molte testate si legge di un "accordo vicinissimo", ai piani alti dei negoziati si invita alla cautela. "Nessuna scossa di terremoto al momento"

Caterina Ristori</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Caterina_Ue" target="_blank">@Caterina_Ue</a> di Caterina Ristori @Caterina_Ue
5 Novembre 2018
in Politica
La premier britannica Theresa May e il presidente della Commissione Ue Jean-Claude Juncker

La premier britannica Theresa May e il presidente della Commissione Ue Jean-Claude Juncker

Bruxelles – I negoziatori per l’uscita della Gran Bretagna stanno entrando formalmente nel cosiddetto “tunnel”, come è stata chiamata la fase delle discussioni di questa “Brexit week” appena iniziata. Ora i tempi sono strettissimi: questa settimana si rivelerà probabilmente decisiva nelle trattative, mentre tutti trattengono il fiato in attesa di sapere qualcosa di nuovo e se dunque potrà essere convocato a fine novembre un vertice Ue straordinario per dare il via libera all’intesa.

Il governo britannico, intanto, sembra aver progredito nei lavori sulla questione del backstop, riguardo allo status dell’Irlanda del Nord nel caso in cui non si raggiungesse l’accordo tra Bruxelles e Londra. I progressi, sperano gli addetti ai lavori d’Oltre Manica, potrebbero convincere il presidente del Consiglio europeo Donald Tusk a convocare un vertice straordinario sulla Brexit, ipotesi già ventilata ma mai ufficializzata dati gli scarsi passi in avanti nelle discussioni delle settimane passate. Discussioni che, se finora sembravano essere arenate sulla questione irlandese, potrebbero riprendere in vista di un possibile raggiungimento dell’accordo entro fine novembre: il 22 di questo mese, si legge sul Guardian, potrebbe dunque esserci un nuovo incontro tra i capi di Stato e di governo.

Ma l’accordo, si precisa da Downing Street, ancora non è pronto da firmare. “Non siamo di fronte a nessuna scossa di terremoto”, cita una fonte riportata sulla testata britannica.

Ottimisti ma senza esagerare, insomma. Anche nel Continente si è altrettanto cauti, placando le voci di chi, positivo, ha espresso la convinzione che sia imminente una svolta. L’accordo che soddisfi entrambe le parti può esserci come no, con una probabilità bilanciatissima: un “50-50”, metà e metà, che dice tutto e non dice nulla. Sta a chi legge ipotizzare se il bicchiere sia “metà pieno” o “metà vuoto”.

“C’è stata un’evoluzione nelle posizioni europee, è vero”, ha affermato un funzionario Uk al Guardian, “le proposte iniziali si sono ammorbidite ed avvicinate a quelle britanniche, ma da qui a dire che abbiamo raggiunto l’accordo c’è una bella differenza”.

La settimana appena iniziata sarà cruciale. Sul Times si legge che la premier Theresa May, ieri, avrebbe cercato di placare i timori di coloro che temono il precipitarsi delle cose in un “nulla di fatto”. Sembra che la prima ministra, in effetti, abbia affermato che l’accordo sia molto più vicino di quanto non si dica. A quanto emerso, con l’obiettivo di risolvere la questione irlandese, May starebbe chiedendo la permanenza dell’intera Gran Bretagna nell’unione doganale.

Insomma, ancora è difficile affermare chi abbia ragione e chi torto. Si tratta di aspettare, riponendo fiducia nella possibilità che venga annunciato in via ufficiale il vertice straordinario: se non altro, significherebbe che i progressi ci sono stati davvero.

Tags: backstopbrexitconfine irlandeseguardianno dealTheresa Maytimestrattativetunnel

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Keir Starmer and Ursula von der Leyen
Politica Estera

Il rafforzamento della cooperazione strategica dopo la Brexit: Ue e Regno Unito hanno obiettivi comuni

2 Ottobre 2024
Starmer (sx) e Scholz oggi a Berlino (Foto RALF HIRSCHBERGER / AFP)
Politica Estera

Starmer a Berlino e Parigi per “dare una svolta alla Brexit”

28 Agosto 2024
Keir Starmer Partito Laburista Regno Unito
Politica Estera

L’onda laburista travolge il Regno Unito. A picco conservatori e nazionalisti scozzesi, Farage eletto

5 Luglio 2024
Regno Unito Nigel Farage
Politica Estera

L’Ue osserva le prime elezioni nel Regno Unito post-Brexit. I Labour verso il trionfo, occhi puntati ancora su Farage

4 Luglio 2024
Brexit, Regno Unito
Politica Estera

Il Regno Unito dice no alla proposta dell’Ue per garantire la mobilità giovanile

22 Aprile 2024
Economia

Londra ferma i controlli post-Brexit per il rischio di interruzioni nella consegna delle merci

19 Aprile 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione