- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Editoriali » Brexit, è ora di concentrarsi sugli accordi d’emergenza

Brexit, è ora di concentrarsi sugli accordi d’emergenza

Lorenzo Robustelli</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LRobustelli" target="_blank">@LRobustelli</a> di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
6 Novembre 2018
in Editoriali

L’accordo Brexit tra Unione europea e Gran Bretagna non si farà. Almeno, non nei prossimi mesi o anni. Sappiamo di rischiare a scrivere un’affermazione così netta, da troppi anni ci occupiamo di politica per non sapere che questo è il regno del “mai dire mai”. Ma è necessario, a questo punto, tentare di analizzare le cose stando ai fatti e non considerando le speranze o le possibilità più remote, come è quella di un accordo.

Oggi la premier britannica Theresa May ha reso pubblico il fallimento del negoziato, dicendo al gabinetto che non cercherà di concludere “ad ogni costo” un accordo di separazione, e che “mentre il 95 percento dell’accordo sul ritiro è stato concluso, sul backstop per l’Irlanda del Nord ci sono una serie di questioni su cui dobbiamo ancora lavorare e queste sono le più difficili”. Parole del suo portavoce, riportate da Reuters dopo una riunione di gabinetto nella quale non è stata presa nessuna decisione.

Dunque: siamo al 6 novembre, al 29 marzo mancano circa quattro mesi e venti giorni, durante i quali, oltre a trovare un accordo, lo si dovrebbe far approvare dal Parlamento britannico e da quello europeo. Non è aria, soprattutto lo scoglio Westminster sembra insuperabile. Mentre a Bruxelles Antonio Tajani, nell’adoperarsi per offrire ai negoziatori tutto il tempo possibile fino all’ultimo istante, assicura che basterebbe poco tempo agli eurodeputati per votare, dato che c’è una task force che segue il negoziato giorno per giorno, a Londra nessuno è in grado di dare assicurazioni sui tempi e soprattutto sull’esito. Tra l’altro il negoziato è sostanzialmente fermo da giorni, a nessuno è venuta un’idea per risolvere questo problema impossibile del confine irlandese. Gli europei, giustamente, sono fermi nella posizione che la Gran Bretagna non può scegliere lei come stare nei vari accordi dell’Unione: ci sono principi e regole che valgono per tutti. I britannici non hanno un’idea chiara, ma i brexiters, quelli che hanno creato questa situazione senza valutarne con un minimo di attenzione e buona fede le conseguenze, sono ben determinati nel non voler partecipare a nulla che li vincoli troppo nei confronti dell’Unione. E’ una spiegazione ridotta all’osso, ma le cose stanno così, le varie sfumature che attraversano gli schieramenti politici britannici si scontrano sempre con le divisioni profondissime all’interno dei conservatori e anche tra i laburisti, spiegano perché a Londra una posizione unica nella maggioranza (che politicamente neanche c’è) o nell’opposizione, non la si riesce a prendere.

Cosa succederà ora?

Passerà ancora qualche settimana, poi si troverà una via d’uscita politica per dire che è necessario fare degli accordi d’emergenza, perché non si può convivere fianco a fianco senza avere nessun tipo di relazione formalizzata che non siano le regole del Wto (che ad esempio impongono le dogane “dure”) o del diritto internazionale.

A livello di Paesi dell’Ue i piani di emergenza sono allo studio da tempo, la Germania lo ha annunciato ufficialmente, e i rappresentanti dei 27 a Bruxelles stanno in queste ore organizzando incontri per affrontare i singoli temi sui quali si ritiene prioritario ed urgente stilare delle intese con Londra.

Il primo tema sul tavolo è quello dei diritti dei cittadini: un’intesa, dicono i negoziatori, è stata raggiunta, ma in realtà esistono ancora alcune zone d’ombra che andranno illuminate. Non è possibile che il milione di britannici residenti nel Continente ed i tre milioni di europei nelle isole si trovino da un giorno all’altro senza uno status oggi garantito dal fatto di essere cittadini dell’Unione. Improvvisamente, gli uni e gli altri, si troverebbero senza più protezioni sanitarie, previdenziali, senza diritti politici attivi e, anche, passivi. Dunque questo tema va affrontato e risolto prima del 29 marzo.

Poi c’è la questione dei trasporti. Gli aerei di bandiera britannica non avrebbero più la possibilità di atterrare nell’Unione se non ci sarà un accordo che salvi almeno le parti fondamentali delle intese in vigore. E i Tir? Da mesi gli amministratori locali delle regioni di Dover e di Calais mandano appelli disperati per dire che senza un’intesa su quella dogana si rischiano file di centinaia di chilometri che bloccherebbero di fatto il passaggio. Lì qualcosa si deve fare, ma il problema non è alla fine dissimile da quello della frontiera irlandese.

Questione finanziaria. Come potranno le imprese britanniche operare in Europa? E vice versa? Anche questo è uno scambio che non si può fermare. Per non dire dei soldi che Londra deve pagare a Bruxelles per gli impegni presi in quanto Paese membro anche per gli anni che vanno oltre il 29 marzo prossimo.

Per alcuni Paesi la questione degli accordi d’emergenza è più urgente che per altri, vedi l’Olanda, il Belgio, la Francia e anche la Germania.

Cosa succederà poi è tutto da vedere, nel senso che dovremo assistere a quanto accadrà ad esempio al governo britannico. May resterà in sella in caso di no deal? Si andrà ad elezioni? Chi le vincerà? Ci sarà una rinascita dell’Ukip? Qualche nazione del Regno Unito, tipo l’Irlanda del Nord, sceglierà di abbandonare Londra? Ci saranno nuovi scontri a causa della chiusura del confine irlandese? La Gran Bretagna ha già segretamente negoziato (perché ora le è vietato farlo) nuovi accordi con qualche Paese terzo? Chi sarà il prossimo negoziatore per l’Unione europea dopo le prossime elezioni parlamentari di maggio e la nascita della nuova Commissione europea a novembre?

Prevedere il futuro, anche se prossimo, ora è imprudente. Meglio cercare, con lucidità, di gestire almeno il futuro più immediato. Marzo è domani.

Tags: accordibrexitcittadiniemergenzanegoziatotrasporti

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

automotive [foto: ACEA]
Economia

Vestager all’automotive europea: “Vogliamo preservare la produzione, pronti a nuove misure”

4 Novembre 2024
Economia

L’Ue rende definitivi i dazi sulle auto elettriche cinesi

29 Ottobre 2024
(Photo by GABRIEL BOUYS / AFP)
Economia

I progetti di von der Leyen per l’alta velocità piacciono alle compagnie ferroviarie

11 Ottobre 2024
[foto: imagoeconomica]
Economia

Pnrr, l’Ue promuove l’Italia su riforme e investimenti fatti fin qui

10 Ottobre 2024
Keir Starmer and Ursula von der Leyen
Politica Estera

Il rafforzamento della cooperazione strategica dopo la Brexit: Ue e Regno Unito hanno obiettivi comuni

2 Ottobre 2024
treno, ferrovie
Economia

Trasporti più efficienti, green e investimenti sull’alta velocità: le ambizioni dei Ministri europei riuniti a Budapest

20 Settembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione