- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cultura » Servizi audiovisivi, ecco le nuove regole Ue contro odio, violenza, per proteggere i minori e difendere la cultura europea

Servizi audiovisivi, ecco le nuove regole Ue contro odio, violenza, per proteggere i minori e difendere la cultura europea

Entro due anni gli Stati dovranno adattare la loro legislazione per distributori tradizionali e per i nuovi servizi on demand

Perla Ressese di Perla Ressese
6 Novembre 2018
in Cultura

Bruxelles – Entro un paio d’anni i servizi di media audiovisivi europei dovranno proteggere, meglio, i minori, evitare contenuti violenti o con incitamenti all’odio, promuovere la diversità culturale e dovranno avere almeno il 30% di contenuto europeo nel catalogo dei fornitori di servizi a richiesta.

E’ il risultato di una nuova normativa, proposta dalla Commissione europea nel 2016 in riforma della precedente legislazione del 2010, e che è stata poi discussa ed approvata dal Parlamento europeo ed oggi definitivamente varata dal Consiglio. Le nuove regole entreranno in vigore 20 giorni dopo la pubblicazione in Gazzette ufficiale e gli Stati membri avranno poi 21 mesi di tempo per recepirla.

Le piattaforme di condivisione video saranno dunque per la prima volta soggette a regole che garantiranno una migliore protezione degli spettatori, e in particolare dei minori, da contenuti violenti o dannosi o discorsi di incitamento all’odio.

L’obiettivo della nuova regolamentazione è stato guidato dalla necessità di garantire parità di condizioni tra il settore radiotelevisivo tradizionale, vale a dire la televisione, e nuovi servizi quali servizi di video a richiesta, piattaforme per la condivisione di video e i contenuti audiovisivi dei social network, “al fine di tutelare meglio gli spettatori, incoraggiare l’innovazione e promuovere i contenuti audiovisivi europei”.

Le nuove norme:

  • creeranno parità di condizioni tra tutti gli operatori per quanto concerne la tutela degli spettatori, indipendentemente dal servizio che forniscono e dalla piattaforma che usano. Ciò significa che gli utenti beneficeranno del medesimo livello di protezione quando guardano un film sulla televisione tradizionale o mediante servizi di televisione a richiesta. Inoltre, la protezione dei minori e di tutti gli utenti dai contenuti violenti o nocivi, nonché dall’incitamento all’odio, sarà migliorata introducendo una chiara responsabilità per le piattaforme per la condivisione di video. Gli Stati membri, tramite le loro autorità nazionali di regolamentazione del settore audiovisivo, potranno intraprendere azioni nei confronti degli operatori che non rispettano le norme
  • aumenteranno la diversità culturale e promuoveranno i contenuti europei, dal momento che i fornitori di servizi di media audiovisivi a richiesta dovranno garantire che i loro cataloghi si compongano per almeno il 30% di contenuti europei e che questi siano posti in rilievo in modo opportuno
  • sbloccheranno risorse da investire nella produzione di contenuti europei, dal momento che gli Stati membri potranno chiedere un contributo finanziario alle televisioni e ai fornitori di servizi di media a richiesta, inclusi quelli con sede in un altro Stato membro, con esenzioni che potrebbero facilitare la vita alle start-up e alle piccole imprese
  • miglioreranno la cooperazione tra le autorità audiovisive degli Stati membri tramite il rafforzamento del gruppo dei regolatori europei per i servizi di media audiovisivi (ERGA) e la definizione del suo ruolo nel diritto dell’UE
  • garantiranno flessibilità, dal momento che gli Stati membri potranno adattare le norme alle circostanze nazionali e persino adottare norme più severe se lo desiderano.
Tags: minoriNetflixnorme europeeodioprotezioneservizi audiovideotelevisioneviolenza

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

giovani, europa, ue, usa
Editoriali

Quanto i leader Ue (tutti) amano la comoda protezione degli Usa

8 Novembre 2024
Un minore in condizioni di indigenza [foto: Wikimedia Commons]
Economia

Alla fine del 2023 ancora 19,9 milioni di minori a rischio povertà nell’Ue

19 Luglio 2024
Il gruppo "Hungaria Skins" all'edizione 1997 del Giorno dell'onore [foto: Wikimedia Commons]
Politica

I neo-nazisti sfilano a Budapest ma l’Ue non può nulla. “Vietare o autorizzare le marce spetta ai Paesi”

20 Giugno 2024
bambini
Cronaca

La Commissione europea chiede più protezione per i bambini dalle violenze fisiche e sessuali

23 Aprile 2024
Un impianto per il trattamento di acque reflue. In Italia ce ne sono pochi, e non sempre funzionano bene [foto: imagoeconomica]
Politica

Inquinamento dell’aria e acque di scarico, l’Ue ‘stanga’ l’Italia

13 Marzo 2024
Diritti Minori Abusi
Cronaca

Nuovi reati e rafforzamento della prevenzione. Verso norme Ue aggiornate sull’abuso di minori

6 Febbraio 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione