- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Editoriali » Istruzione: il futuro della coesione europea nella ‘cultura delle lingue’

Istruzione: il futuro della coesione europea nella ‘cultura delle lingue’

FISE di FISE
7 Novembre 2018
in Editoriali

Di Michele Valente

Nella Babele europea dei sistemi formativi e di istruzione pubblica e privata, il ‘language learning’ è tutto fuorché ‘problem solving’. Questione complessa che interroga l’intero panorama sociale e generazionale, economico e del mercato del lavoro nell’Unione Europea. Al tempo della mobilità intensiva e della trasformazione dei processi produttivi legati alla digitalizzazione e all’interdipendenza strategica, la sfida delle competenze linguistiche deve essere il baricentro di un’offerta formativa europea multi-livello.

Le lingue europee come spazio di formazione e divisione

Come certificano i dati forniti da Eurostat (2018), l’apprendimento di una lingua straniera richiede un’integrazione crescente, spesso difficile, con la ricchezza culturale del Paese. Un patrimonio, quello europeo, che riconosce, a seguito della membership della Croazia nell’Unione europea (2013), 24 lingue ufficiali, numericamente inferiori rispetto agli attuali stati membri (28) – almeno fino all’uscita dall’Ue del Regno Unito (29 marzo 2019), che comunque lascerà ‘in eredità’ l’inglese e il relativo vocabolario tecnico, oggi integrato perfino negli idiomi più conservatori del Continente –. L’aspetto della continuità linguistica interna, inoltre, è non meno problematico e marca profonde differenze nazionali. In Belgio, le lingue dividono territorialmente il Paese: a nord le Fiandre, dove l’olandese è la lingua dei belgi fiamminghi, a sud la Vallonia, dove il francese è la lingua dei belgi valloni, con un’enclave germanofona al confine con la Germania. Le leggi Gilson del 1962, modellando l’assetto federale belga, hanno creato un confine linguistico definito, individuando exclavi francofone e fiamminghe in diverse regioni, oltre a riconoscere il bilinguismo a Bruxelles e nell’area contermine alla capitale. La Spagna è terra di radicate tradizioni linguistico-culturali: riconosciute come lingue co-ufficiali dal governo centrale, basco, galiziano, occitano e catalano (quest’ultimo anche a livello Ue) sono il nucleo vitale di un’identità regionale, “oggetto di speciale rispetto e protezione” (art.3 della Costituzione spagnola), ma anche strumento di lotta politica, come le vicissitudini storiche, passate e recenti, hanno più volte testimoniato. A livello di istruzione primaria, l’inglese è la lingua straniera insegnata in quasi il 100% dei paesi Ue, mentre tra gli stati membri che hanno fatto il loro ingresso tra il 2004 e il 2007 (tra cui Estonia, Lituania, Repubblica ceca, Slovacchia e Romania) – dove in passato era obbligatorio l’insegnamento, come seconda lingua, del russo -, l’inglese ha registrato, nel 2016, una forbice di apprendimento tra il 69% e l’85% nella popolazione scolastica più giovane. Più frammentata la situazione nell’istruzione secondaria: considerando 27 stati Ue (escluso il Regno Unito), l’inglese si attesta al 94%, seguito a distanza da spagnolo (21,5%,), tedesco (17,2%) e francese (16,4%), la prima delle tre cresciuta, tra il 2011 e il 2016, del 3,2%, mentre le altre due hanno registrato un calo di -3,9% e -6,6%.

‘Missione istruzione’ per un’Unione inclusiva

Di inglese come ‘lingua franca’ per lavoro e istruzione, ma non solo, si è parlato nella tavola rotonda ‘L’Europa dal punto di vista dell’università. Tra populismi e comunità di destino‘, presso la sede della Società Dante Alighieri in occasione della giornata conclusiva del ‘Festival delle Lingue’, svoltosi quest’anno in due sedi (Bruxelles, 16 ottobre) e Roma (dal 25 al 27 ottobre). “Manifestazione che“, spiegano gli organizzatori, “negli anni coinvolgerà altre città europee e attiverà già dall’anno prossimo processi di scambio fra giovani e giovanissimi italiani ed europei“. Risulta cruciale stimolare i più giovani in iniziative di respiro europeista, adottando un’ottica inclusiva e plurale, specie in una fase storica – ha ricordato Mario Morcellini, professore ordinario e consigliere AgCom, moderatore nel panel di chiusura del Festival –, in cui il prevalere di particolarismi nazionali, in termini di interessi economici specifici come di marginalizzazione socio-culturale, rischia di frenare il decennale processo d’integrazione europea. Ineludibile, dunque, mettere la formazione continua dei giovani cittadini europei al centro delle politiche Ue per l’istruzione e l’educazione, in linea con gli obiettivi da raggiungere entro il 2020 (ET 2020, Eurostat):

  • ‘Portare al 95% i bambini sotto i 4 anni iscritti alla scuola per l’infanzia’;
  • ‘Diminuire gli abbandoni nella scuola dell’obbligo sotto il 10%’;
  • ‘Ridurre sotto il 15% il totale dei giovani quindicenni con competenze insufficienti in lettura, matematica e scienze’;
  • ‘Raggiungere quota 40% nella formazione terziaria per l’ultima fascia di giovani (tra i 30 e i 34 anni)’.

“Dobbiamo guardare attentamente ai sistemi educativi e all’azione degli stati membri per assicurare ai giovani una formazione su come lavorano le nostre democrazie e istituzioni” – ha commentato il commissario europeo per l’educazione e le cultura Tibor Navracsics presentando l’ultimo Education and Training Monitor 2018. I dati raccolti, nel complesso positivi, certificano un impegno condiviso dei paesi Ue verso una formazione accessibile per tutte le fasce d’età. Restano ancora da correggere alcuni squilibri: secondo la rilevazione PISA (Ocse, 2017), gli studenti con competenze insufficienti in ambito scientifico-matematico sono il 5% in più rispetto alla soglia-obiettivo del 15%, così come limitata è la riduzione del numero dei NEET (giovani tra i 18 e i 24 anni non impegnati in percorsi di formazione o occupati), che è poco superiore (10,6%, Eurostat 2017), soprattutto tra gli stranieri residenti (19,4%), rispetto al limite del 10% fissato per il 2020. “In un contesto di crescente frammentazione sociale, violenta radicalizzazione, notizie false e mancanza di pensiero critico – conclude Navracsics –, così come nell’integrare i nuovi immigrati, non c’è altra soluzione che rafforzare l’educazione alla cittadinanza”.

Tags: istruzionelingueSocietà Dante AlighieriTibor Navracsicsunione europea

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

giovani, europa, ue, usa
Editoriali

Quanto i leader Ue (tutti) amano la comoda protezione degli Usa

8 Novembre 2024
Donald Trump
Politica Estera

Il Trump 2.0 scuote l’Ue. Entusiasmo dalle destre, per i progressisti è un “giorno buio”

6 Novembre 2024
povertà
Economia

Nell’Ue una persona su cinque se nasce in povertà ci resta, in Italia è vero per un minore su tre

23 Ottobre 2024
ALBANIA CENTRO   DI   SCHENGJIN  (imagoeconomica)
Editoriali

Ma davvero si può credere che il problema dell’Unione europea sia l’arrivo dei migranti?

22 Ottobre 2024
Trump Harris
Politica Estera

Presidenziali Usa: Trump contro Harris, e l’Europa nel mezzo

11 Ottobre 2024
Politica Estera

La Thailandia approva i matrimoni tra coppie dello stesso sesso. La Commissione europea se ne compiace

26 Settembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione