- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Editoriali » Solo un, tardivo, annuncio la nuova strategia Ue contro interferenti ormonali nei prodotti

Solo un, tardivo, annuncio la nuova strategia Ue contro interferenti ormonali nei prodotti

Lorenzo Consoli</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LorenzoConsoli" target="_blank">@LorenzoConsoli</a> di Lorenzo Consoli @LorenzoConsoli
8 Novembre 2018
in Editoriali

La Commissione europea ha adottato ieri a Bruxelles una nuova strategia sugli interferenti endocrini, agenti chimici presenti in molti prodotti industriali e di consumo che alterano il sistema ormonale con conseguenze negative sulla salute di uomini e animali. La strategia consiste, in sostanza, in un “un controllo di adeguatezza” (“fitness check”) di tutta la legislazione Ue applicabile a queste sostanze per verificare se è in grado di di proteggere i cittadini e l’ambiente, e di minimizzare l’esposizione ai rischi per la salute, proveniente in particolare da cosmetici, giocattoli e imballaggi alimentari. Il controllo dell’adeguatezza della legislazione, che utilizzerà i dati già raccolti e analizzati per individuare eventuali lacune, comprenderà anche una consultazione pubblica.

Secondo fonti comunitarie, il risultato di questa valutazione complessiva, sotto forma di uno “staff working document”, dovrebbe arrivare sul tavolo della prossima Commissione europea all’inizio del suo mandato, nei primi mesi del 2020, e fornire la base per eventuali nuove iniziative politiche e legislative da parte dell’Esecutivo Ue.

La Commissione sostiene che “in tal modo tiene fede all’impegno assunto l’anno scorso, durante il lavoro con gli Stati membri sui criteri per l’identificazione degli interferenti endocrini negli ambiti dei pesticidi e dei biocidi, e risponde alle preoccupazioni espresse dal Parlamento europeo e dal Consiglio Ue”. In realtà, si tratta solo dell’annuncio di un lavoro che avrebbe potuto e dovuto essere compiuto già da tempo, secondo le critiche che immediatamente sono arrivate dalle Ong ambientaliste (riunite nella coalizione “EDC-Free Europe”) e dal gruppo europarlamentare dei Verdi.

Nel giungo 2016, la Commissione aveva presentato – con due anni e mezzo di ritardo rispetto alla scadenza prevista dalla stessa legislazione comunitaria, e dopo una condanna della Corte europea di Giustizia e una durissima risoluzione dell’Europarlamento – i criteri scientifici che identificano le sostanze considerate come perturbatori endocrini, eventualmente presenti nei prodotti fitosanitari (i pesticidi usati in agricoltura) e nei prodotti biocidi (disinfettanti) commercializzati e usati nell’Ue.

I criteri costituiscono una “definizione operativa” che permette di individuare e mettere al bando tutti i perturbatori endocrini presenti nei pesticidi e nei biocidi (i prodotti disinfettanti per l’igiene umana, animale, alimentare e ambientale, o usati per preservare il deterioramento dei materiali, per il controllo degli animali nocivi, per la conservazione di liquidi nei sistemi di raffreddamento, impianti industriali, pitture, leganti, acquari, e contro le incrostazioni o le alghe). In tutti questi casi, è la mera presenza, indipendentemente dalla quantità, del perturbatore endocrino che viene considerata sufficiente a far scattare la messa al bando. Non c’è, insomma, un “effetto soglia”, una dose minima sotto cui la presenza della sostanza interferente è tollerata.

Questo non vale, invece, per altri prodotti che possono comportare una esposizione agli interferenti endocrini altrettanto importante, come i cosmetici, i giocattoli e i materiali a contatto con gli alimenti: in questi settori, la legislazione comunitaria prevede semplicemente la possibilità di adottare restrizioni caso per caso per le sostanze pericolose, generalmente tenendo conto dell’effetto soglia e senza mirare specificamente agli interferenti endocrini.

Oggi, in sostanza, un anno dopo l’adozione dei criteri di individuazione che hanno permesso di vietare i perturbatori del sistema ormonale nei settori dei pesticidi e dei biocidi, la Commissione ha annunciato che spenderà tutto il tempo residuo del suo mandato a valutare se sia opportuno – per proteggere la salute e l’ambiente – estendere questo sistema anche a giocattoli, cosmetici e materiali a contatto con gli alimenti, in modo che la prossima Commissione possa decidere se agire o meno in questo senso.

Non stupisce il giudizio severo su questa “mancanza di ambizione” espresso della coalizione “EDC-Free Europe” (EDC è la sigla inglese che indica i perturbatori endocrini): “Dopo quasi un decennio di inazione – ha affermato oggi il portavoce della coalizione, Génon K. Jensen -, la Commissione europea è riuscita ancora una volta a non cogliere l’opportunità di migliorare significativamente la vita di milioni di cittadini dell’Ue, impegnandosi a colmare evidenti lacune normative per prodotti come i cosmetici, i giocattoli e gli imballaggi alimentari, o i prodotti tossici riciclati, che introducono gli interferenti endocrini nei nostri corpi”.

Tags: commissione europeaEDC-Free Europeinterferenti endocrini

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Fitto
Politica

La vicepresidenza a Fitto divide il centro-sinistra (e la maggioranza Ursula)

12 Novembre 2024
Raffaele Fitto nel corso dell'audizione di conferma per il ruolo di vicepresidente esecutivo della Commissione europea [Bruxelles, 12 novembre 2024]
Politica

Modello De Gasperi e mediazione, Fitto l’europeista al cospetto del Parlamento Ue

12 Novembre 2024
Digital

Temu ancora nel mirino della Commissione Ue per violazione della protezione consumatori

8 Novembre 2024
audizioni commissari
Politica

Via libera a 19 dei 20 commissari Ue con il voto della maggioranza e di Ecr. Un messaggio in vista dei vicepresidenti (e di Fitto)

8 Novembre 2024
audizioni
Politica

Nella seconda giornata di audizioni dei commissari Ue il primo rinvio. Gli eurodeputati in dubbio sulla svedese Roswall

6 Novembre 2024
audizioni sefcovic
Politica

Audizioni, i primi commissari Ue designati superano l’ostacolo Eurocamera

5 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione