- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Conferenza Libia, Conte: “Segnali positivi ma niente miracoli”

Conferenza Libia, Conte: “Segnali positivi ma niente miracoli”

Il premier italiano è positivo, altri lo sono meno. La complessità della situazione è evidenziata dalla "presenza-assenza" di Haftar, che è arrivato ieri sera a Palermo ma non ha partecipato alla conferenza

Caterina Ristori</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Caterina_Ue" target="_blank">@Caterina_Ue</a> di Caterina Ristori @Caterina_Ue
13 Novembre 2018
in Politica
Il premier Giuseppe Conte stringe la mano al generale libico Khalifa Haftar

Il premier Giuseppe Conte stringe la mano al generale libico Khalifa Haftar

Bruxelles – Il capo militare libico Khalifa Haftar, la cui presenza in Sicilia era stata messa in dubbio fino all’ultimo momento, alla fine è arrivato. Ma non per partecipare alla conferenza sulla Libia.

Il premier Giuseppe Conte, stamani, ha riunito in un mini-vertice il generale e il suo rivale libico, il capo del governo di unità nazionale Fayez al Serraj. I due si sono stretti la mano e baciati nel corso dell’incontro a Palermo a margine della conferenza. Poi, la precisazione di Haftar.

“La mia presenza è limitata agli incontri con i ministri dell’Europa, poi riparto immediatamente”, ha dichiarato il generale in un’intervista a un giornale libico, affermando che non parteciperebbe alla conferenza “neanche se durasse cento anni”. Stessa cosa si legge in un tweet dell’esercito nazionale libico di Haftar.

https://twitter.com/LNASpox/status/1062232344373985282

Conte aveva già sottolineato che la conferenza non avrebbe portato soluzioni miracolistiche, rivolgendosi ai capi delle delegazioni presenti a Palermo ieri sera. Ma allo stesso tempo si è detto “convinto” dei “segnali estremamente positivi” e ha parlato di “risultati già raggiunti”.

“La scelta di Palermo per ospitare il vertice sulla Libia non è casuale. Il governo Conte comprende e rilancia la centralità della Sicilia come luogo cardine e strategico per il futuro dell’area mediterranea”, ha affermato l’europarlamentare del Movimento 5 Stelle Ignazio Corrao, aggiungendo che “chi solleva polemiche sulla mancata presenza di alcuni leader evidentemente capisce davvero poco di politica internazionale e nel goffo tentativo di screditare il governo italiano, scredita solo se stesso. Auguro al presidente Conte e ai leader presenti, un buon lavoro”, ha concluso il pentastellato.

Sul Guardian ieri Nancy Porsia, ricercatrice esperta di Libia, ha dichiarato invece che “la conferenza in Libia sembra essere troppo vaga”, aggiungendo che è “difficile immaginare che il nuovo governo a Roma abbia l’autorità necessaria per riuscire a guadagnare un ruolo di guida” nel paese nordafricano, a discapito della Francia.

La due-giorni palermitana, d’altronde, sembra rappresentare la volontà italiana di riguadagnare punti in merito al suo ruolo diplomatico in Libia nei confronti del presidente francese Emmanuel Macron, il quale lo scorso maggio aveva organizzato un vertice a cui parteciparono al Serraj e Haftar, e nell’occasione del quale fu stabilito di tenere le prossime elezioni libiche il 10 dicembre. Decisione da cui, di fatto, l’Italia fu esclusa.

Di fatto è presto per dire se la conferenza porterà a qualche risultato importante. Sicuramente, il modo in cui Haftar ha presenziato a Palermo è simbolo della complessità della situazione e della difficoltà di dialogo tra i leader libici. La scelta di farsi vivo è dettata probabilmente dalla volontà di non tagliare i rapporti con l’Italia, partecipando però al meeting solo in modo marginale, a sottolineare la contrarietà verso un evento voluto da un paese che appoggia al Serraj.

Una nota positiva sembra provenire però da Haftar, stando a quanto riferisce il portavoce di Conte, Rocco Casalino. Il generale, riferendosi a al Sarraj, ha precisato infatti che “non si cambia il cavallo in mezzo al guado”.

Tags: conferenza sulla LibiaFayez al Serrajgiuseppe conteIgnazio CorraoKhalifa HaftarPalermoRocco CasalinostabilitàTripolivertice

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Consiglio Europeo Ucraina Allargamento Ue Ursula von der Leyen migrazione
Politica

Il vertice dei 27 Ue mentre si aggravano i conflitti in Ucraina e in Medio Oriente. Ma a tenere banco sarà la migrazione

16 Ottobre 2024
Ignazio Corrao
Economia

Corrao (Verdi): “Riforma mercato elettrico un regalo all’industria del nucleare”

29 Maggio 2023
Politica

Conte a Bruxelles cerca casa per i 5 Stelle: incontro con i Verdi/Ale in vista di “un possibile ingresso nel gruppo”

24 Gennaio 2023
Bandiera ue euro
Economia

Elezioni e Ue/Rendere permanente l’emissione di debito comune europeo come strumento Ue non sarà facile

18 Agosto 2022
Economia

L’Ecofin mette l’Italia nel mirino, dopo il 2023 freno a debito e spesa e riforme

12 Luglio 2022
Conte Draghi
Politica

Primo round Conte-Draghi a vuoto, alla Camera passa la fiducia sul dl Aiuti: il M5S non strappa

7 Luglio 2022
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione