- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Politica estera ed esercito comune, Merkel chiede per l’Ue un grande passo avanti

Politica estera ed esercito comune, Merkel chiede per l’Ue un grande passo avanti

La cancelliera tedesca pronuncia il suo discorso sul futuro dell'Europa, e pone obiettivi ambiziosi e ancora più europeisti per l'avvenire comunitario

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
13 Novembre 2018
in Politica
La cancelliera tedesca, Angela Merkel, durante il suo intervento in Parlamento europeo

La cancelliera tedesca, Angela Merkel, durante il suo intervento in Parlamento europeo

dall’inviato

Strasburgo – Prende gli applausi, raccoglie i fischi, guarda avanti. Molto avanti, per qualcuno probabilmente troppo avanti. Ma la cancelliera tedesca assolve nel migliore dei modi il compito di parlare di futuro dell’Europa. Angela Merkel non può non guardare lontano. Chiede uno sforzo che nessuno vuole, in tempi di sovranismo e nazionalismo. Chiede cessione di sovranità, chiede un avanzamento dei lavori di costruzione del progetto comune, chiede una dimensione esterna con tanto di forze armate a dodici stelle. Chi voleva sentire cosa aveva da dire la leader tedesca, non è rimasto deluso. Sul piatto Merkel mette un programma di rilancio come pochi oggi sarebbero capaci di fare.

Il passaggio che suscita le maggiori reazioni d’Aula è senza dubbio quello sull’esercito comune. “Dobbiamo lavorare a questa visione di un’Europa con una forza di intervento per la gestione delle sfide sul terreno”. Vuol dire, in altre parole, più chiare e inequivocabili, che “dobbiamo creare un vero esercito europeo”. Qualcuno applaude, i banchi delle opposizioni fischiano. Merkel non arretra di un centimetro e precisa. “Un esercito europeo dimostrerebbe al mondo che le guerre non sono più possibili in Europa”. E agli scettici ricorda che “non sarebbe in contraddizione con la Nato”, semmai “rafforzerebbe il ruolo dell’Europa all’interno della Nato”.

La dimensione esterna è quella finora mancata all’Unione europea, che a fatica e timidamente ha iniziato a lavorarci nell’attuale legislatura comunitaria. Occorre un cambio di passo. Le premesse sono quelle davanti agli occhi di tutti. “I vecchi alleati mettono in dubbio le alleanze che funzionavano”, dice Merkel. Un’allusione neanche troppo velata agli Stati Uniti di Donald Trump, ma pure un riferimento chiaro alla Brexit. “Soltanto un’Europa unita è in grado di essere presente in maniera forte sullo scacchiere internazionale”. Di fronte a incertezze crescenti e fine di alleanze tradizionali “noi europei dobbiamo prendere in mano il nostro destino se vogliamo farci sentire”. Servirà cessione di sovranità. Qualcosa che implica un ulteriore passo avanti dell’Ue. Lo stesso vale per l’immigrazione.

Merkel chiede di rafforzare Frontex, l’agenzia di guardia costiera e di frontiera dell’Ue, e dare una risposta ai flussi che non sia più nazionale. Fa autocritica, per l’occasione. “La solidarietà vuol dire non cedere agli egoismi, ma so che anche la Germania non si è comportata bene. Prima del 2015 abbiamo avuto bisogno di tempo per capire che l’immigrazione era un problema comune”. Ed è proprio lì il problema di tutto. Volontà politica. “Senza la cessione di un piccolo pezzo di sovranità non risolveremo mai il problema”.

L’Aula rumoreggia. Gli applausi si confondono ai fischi, anche a ad ululati che portano il presidente del Parlamento Ue a intervenire e richiamare all’ordine. “Per caso serve un veterinario in quest’Aula?”, critica Antonio Tajani. Merkel non si scompone. Anzi. “Sono abituata a stare in Parlamento. Se c’è tutto questo chiasso è perché probabilmente ho toccato i tasti giusti”.

Tags: Angela Merkelbrexitdifesa comuneesercito europeofuture of europeimmigrazioneintegrazionemigrantinatoparlamento europeosessione plenariaUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
convenzione
Editoriali

Il momento della verità per la “maggioranza Ursula 2.0” è arrivato

14 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione