- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Accordo Brexit, May si prepara ad affrontare il Governo. Che non sembra voler collaborare

Accordo Brexit, May si prepara ad affrontare il Governo. Che non sembra voler collaborare

Oggi il gabinetto britannico si esprimerà sulla bozza di accordo per l'uscita. Mentre si aspetta il responso da Downing street, si sono già levate molte voci pessimiste. "Previste le dimissioni di chi tiene più al futuro del paese che alla poltrona"

Caterina Ristori</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Caterina_Ue" target="_blank">@Caterina_Ue</a> di Caterina Ristori @Caterina_Ue
14 Novembre 2018
in Politica
La premier britannica Theresa May

La premier britannica Theresa May

Bruxelles – Quella di oggi non è la tappa finale sulla Brexit. Anzi. Rappresenta il primo ostacolo (di una nuova serie) piazzato lungo un percorso tortuoso. Al momento si può dire soltanto che è stato raggiunto un accordo su un testo che, anche se vede l’approvazione della premier Theresa May e del resto dei negoziatori europei, adesso dovrà affrontare il giudizio, severo, in casa britannica.

Ieri è stato annunciato l’incontro di questo pomeriggio alle 14.00 (ora di Londra) tra l’inquilina di Downing street e i ministri del suo gabinetto. Neanche il tempo di avvisare che già si sono levate le voci di chi, primo fra tutti l’ex capo degli Esteri Boris Johnson, invita al blocco di un testo (sono oltre 400 pagine)  “inaccettabile”. Non solo da fuori, ma anche dentro lo stesso governo la tensione è alle stelle e le previsioni pessimistiche (o realiste?) si sprecano.

Su Euobserver si parla di chi tira fuori i coltelli (“Knives out”) da ogni parte dell’arco politico, di membri già pronti a remare contro, paventando il rischio di un risultato “disordinato” che, tradotto, significherebbe un nulla di fatto.

Mark Francois, vicepresidente dell’European Research Group (che raggruppa circa una cinquantina di parlamentari Tory favorevoli a una hard Brexit) ha affermato di ritenere che oggi ci saranno alcune dimissioni di ministri, pur non precisando quanti. Sul Guardian si leggono le sue parole: “Noi e il resto del paese osserveremo con molta attenzione cosa accade oggi, ma sappiamo bene che molti membri si oppongono fermamente a questo accordo. E loro saranno costretti a guardare dentro al proprio cuore per decidere se per loro è più importante una Jaguar, una schiera di funzionari e l’appellativo di ‘ministro’ oppure il futuro del loro paese”.

Le premesse non sono delle migliori, ma il gabinetto è solo il primo ostacolo. Se May riuscisse a superarlo, magari anche glissando sulle dimissioni di membri dal peso non decisivo e portando avanti il suo (e il nostro, europeo) testo, dovrebbe allora affrontare il Parlamento. Ma questo solo dopo essere tornata nel Continente per un eventuale vertice straordinario con gli europei, da tenersi esclusivamente nel caso in cui oggi si raggiunga un esito positivo a casa, ovviamente. Il vertice potrebbe tenersi il 25 novembre, stando a varie fonti online che citano il premier irlandese Leo Varadkar, il quale lo avrebbe dichiarato ai parlamentari a Dublino.

A Westminster, al momento, la prima ministra non ha la maggioranza. Gli euroscettici del Parlamento sono già pronti a votare contro, anche i nord-irlandesi (gli alleati del Dup che tengono in piedi la maggioranza di governo) hanno espresso dubbi riguardo alle clausole previste per il loro pezzo d’isola.

L’alternativa a questo testo sarebbe il no deal, unica arma che sembra essere in possesso di May, la quale aveva già affermato nelle settimane scorse che o si accettava il suo accordo, o niente.

Ultima tappa del percorso, se tutto dovesse andar bene a Westminster: l’approvazione del Parlamento europeo. Arrivati qui, però, sembra già di poter cominciare a riprendere il respiro. Gli ostacoli dovrebbero essere esauriti, e fino al 29 marzo 2019 il cammino dovrebbe essere pianeggiante. Dovrebbe. Poi da lì partirebbe il periodo di transizione di due anni. Per il momento, si aspetta di sapere cosa accadrà oggi, poi chi vivrà vedrà.

Tags: Boris JohnsonbrexitEuobservergabinettoguardianparlamentoTheresa MayToryUkverticeWestminster

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Consiglio Europeo Ucraina Allargamento Ue Ursula von der Leyen migrazione
Politica

Il vertice dei 27 Ue mentre si aggravano i conflitti in Ucraina e in Medio Oriente. Ma a tenere banco sarà la migrazione

16 Ottobre 2024
Keir Starmer and Ursula von der Leyen
Politica Estera

Il rafforzamento della cooperazione strategica dopo la Brexit: Ue e Regno Unito hanno obiettivi comuni

2 Ottobre 2024
Starmer (sx) e Scholz oggi a Berlino (Foto RALF HIRSCHBERGER / AFP)
Politica Estera

Starmer a Berlino e Parigi per “dare una svolta alla Brexit”

28 Agosto 2024
Keir Starmer Partito Laburista Regno Unito
Politica Estera

L’onda laburista travolge il Regno Unito. A picco conservatori e nazionalisti scozzesi, Farage eletto

5 Luglio 2024
Regno Unito Nigel Farage
Politica Estera

L’Ue osserva le prime elezioni nel Regno Unito post-Brexit. I Labour verso il trionfo, occhi puntati ancora su Farage

4 Luglio 2024
Elezioni Uk licenza CC
Politica Estera

Regno Unito: alle elezioni locali vince il partito laburista, che rafforza la prospettiva di tornare al governo

3 Maggio 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione