- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Manovra, Roma non cambia. Tria: il debito giù con le dismissioni. Tajani: è contro l’Italia

Manovra, Roma non cambia. Tria: il debito giù con le dismissioni. Tajani: è contro l’Italia

Deficit al 2,4% nel 2019 “un limite invalicabile"

Angelo Di Silvio</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@AngeloDiSilvio3" target="_blank">@AngeloDiSilvio3</a> di Angelo Di Silvio @AngeloDiSilvio3
14 Novembre 2018
in Politica
Giovanni Tria

Giovanni Tria

Roma – La manovra italiana non cambia. I saldi restano quelli scritti dal Governo. Punto. Ecco la risposta del governo gialloverde ai rilievi di Bruxelles. Le ragioni già esposte nel corso del precedente scambio di informazioni con Bruxelles “mantengono tutta la loro validità anche dopo aver attentamente valutato le argomentazioni contenute nel parere da voi trasmesso”. E’ questa la formula scelta dal ministro dell’Economia Giovanni Tria per spiegare alla Commissione Ue, nella lettera che accompagna la nuova versione del Dpb, la scelta di non cambiare i fondamentali della manovra.

Il ministro, poi, conferma la necessità di intervenire a sostegno della crescita e per la coesione sociale, citando sia il reddito di cittadinanza che la riforma della riforma Fornero. Il Governo, ribadisce Tria, “resta fiducioso” sulle possibilità di conseguire gli obiettivi di crescita contenuti nel quadro programmatico del documento di programmazione.

Nella nuova versione del Documento programmatico di bilancio ci sono, però, “alcune importanti innovazioni”. In primo luogo, al fine di accelerare la riduzione del rapporto debito/pil, il Governo ha deciso di “innalzare all’1% del pil, per il 2019, l’obiettivo di privatizzazione del patrimonio pubblico”. Gli incassi “costituiscono un margine di sicurezza per garantire che gli obiettivi di riduzione approvati dal Parlamento siano raggiunti anche qualora non si realizzi appieno la crescita del pil ipotizzata”. La discesa del rapporto debito/pil sarebbe ancora più marcata: 0,3 punti quest’anno, 1,7% nel 2019, 1,9% nel 2020 e 1,4% nel 2021. Il rapporto pass dal 131,2 del 2017 al 126% del 2021.

Nel bilancio programmatico, aggiunge quindi Tria, gravano sul prossimo triennio spese di natura eccezionale pari allo o,2% del pil per le alluvioni delle ultime settimane. A queste, si aggiunge 1 mld di euro per la messa in sicurezza delle infrastrutture dopo il crollo del ponte Morandi a Genova. In relazione a queste spese, si chiede l’applicazione della flessibilità.

Infine, Tria  comunica che il Governo conferma l’impegno a mantenere i saldi entro la misura indicata nel documento di programmazione e che considera il livello del deficit al 2,4% nel 2019 “un limite invalicabile”.

Contrario su tutta la linea il presidente del parlamento europeo, Antonio Tajani: “Questa manovra non va nella direzione della tutela degli interessi degli italiani. La strategia del governo non è a favore della crescita, è solo aiuti di stato”. Per l’esponente italiano “non ci sono soldi per le imprese, non ci sono misure per la disoccupazione giovanile, il prossimo anno avremo lo stesso livello di tassazione di oggi. L’Italia che produce è fortemente preoccupata dalla politica economica di questo governo, le borse vanno male e una procedura avrebbe effetti negativi, spaventerebbe gli investitori. I problemi sono a Roma, non a Bruxelles”.

“Gli obiettivi di crescita – ha concluso – della manovra sono irrealizzabili. Mi auguro che si superi lo zero virgola, ma nel migliore dei casi si avrà una crescita al massimo dell’1%”.

Anche Roberto Gualtieri, europarlamentare Pd– S&D e presidente della Commissione Economica del Parlamento europeo punta il dito e afferma ” toppa peggiore del buco: 18 miliardi privatizzazioni irrealistici, inutili e sbagliati”.

Tags: antonio tajanibruxellesgiovanni triamanovra economicaRoberto Gualtieri

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Zelensky
Politica Estera

Sull’Ucraina l’Ue rimane divisa, nonostante lo spettro di Trump

18 Novembre 2024
Antonio Tajani
Politica

Tajani, l’appello a Ppe e socialisti sulle vicepresidenze Ue: “Grave errore perdere tempo per capricci politici”

18 Novembre 2024
Credit: Jonas Roosens/ Belga / AFP
Economia

Bufera per il settore automotive tedesco. Chiude l’Audi Bruxelles, dopo gli stabilimenti Volkswagen in Germania

30 Ottobre 2024
Il ministro degli Esteri, Antonio Tajani, al pre-vertice del Ppe [Bruxelles, 17 ottobre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
Politica

Tajani: “Protocollo Italia-Albania soluzione innovativa per immigrazione”

17 Ottobre 2024
Eurostar
Cronaca

Fuoco sul locomotore del “treno dei funzionari” alla stazione di Strasburgo: rientro dalla Plenaria rinviato

10 Ottobre 2024
Economia

Ice promuove e spiega la Piattaforma Access2Markets, servizio della Commissione Ue per le imprese europee

2 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione