- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Brexit, pronto l’accordo di principio. Tusk: “Ora tocca agli Stati”

Brexit, pronto l’accordo di principio. Tusk: “Ora tocca agli Stati”

Il presidente del Consiglio europeo informa che la dichiarazione politica è pronta. Ma ancora non sono sciolti alcuni "nodi"

Caterina Ristori</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Caterina_Ue" target="_blank">@Caterina_Ue</a> di Caterina Ristori @Caterina_Ue
22 Novembre 2018
in Politica
Il capo negoziatore Ue per la Brexit Michael Barnier e il presidente del Consiglio europeo Donald Tusk

Il capo negoziatore Ue per la Brexit Michael Barnier e il presidente del Consiglio europeo Donald Tusk

Bruxelles – La dichiarazione politica sulla Brexit è pronta. Doveva arrivare già ieri, quando la premier britannica Theresa May si trovava a Bruxelles per incontrare il presidente della Commisione Ue Jean-Claude Juncker, ma i tempi non erano evidentemente maturi. Rimanevano “questioni importanti” di cui discutere, si leggeva solo poche ore fa sul Guardian, il che non faceva certo ben sperare. Poi però è arrivato il tweet del presidente del Consiglio europeo, Donald Tusk, che ha comunicato il raggiungimento di un accordo di massima sui futuri rapporti tra Londra e l’Unione europea. Il testo sarà messo ai voti domenica, nel corso del vertice tra capi di Stato e di governo a Bruxelles. “Il presidente della Commissione mi ha informato che è stata concordata a livello di negoziatori e in linea di principio a livello politico, ora è soggetta all’approvazione dei leader”, si legge.

I have just sent to EU27 a draft Political Declaration on the Future Relationship between EU and UK. The Commission President has informed me that it has been agreed at negotiators’ level and agreed in principle at political level, subject to the endorsement of the Leaders.

— Charles Michel (@eucopresident) November 22, 2018

May, in terra britannica, oggi pomeriggio verso le 15.30 dovrà parlare davanti al Parlamento. Nella sua agenda anche un altro appuntamento importante: quello di sabato alle 18 con Juncker, di nuovo, per un ultimo incontro prima del vertice del giorno dopo.

Ancora non sono risolti alcuni problemi, sembra: il primo è quello di Gibilterra, che negli ultimi giorni ha preso nuovamente piede, trascurato a favore di altre questioni (prima fra tutte la frontiera irlandese), portando il primo ministro spagnolo Pedro Sanchez a ipotizzare una votazione spagnola negativa sull’accordo Brexit “se le cose restano come sono”. Gli altri problemi sono, invece, le merci e la pesca.

Il documento “politico”, per il momento provvisorio, non è vincolante. 26 pagine che costituiscono “linee guida” per le future relazioni e che affiancano l’altro documento, ben più sostanzioso e a carattere tecnico, di 585 pagine, da convalidare anch’esso per consentire il divorzio del prossimo 29 marzo.

I punti principali della dichiarazione politica

Stando al testo, entrambe le parti vorrebbero costruire un “partenariato economico ambizioso” che definisca i contorni delle loro relazioni una volta che la Brexit abbia avuto luogo. “Questa partnership sarà completa, includerà un’area di libero scambio e una più ampia cooperazione settoriale e sarà basata su disposizioni che garantiranno l’equità”.

Le relazioni tra le due parti si baseranno sul rispetto dell'”integrità del mercato unico dell’Ue e dell’unione doganale e del mercato interno del Regno Unito” e riconosceranno il diritto del Regno Unito a sviluppare la propria politica al di fuori di questa partnership economica “.

Londra e Bruxelles riaffermano inoltre di voler sostituire le disposizioni transitorie (“backstop”) intese a impedire il ripristino di una frontiera fisica in Irlanda con un meccanismo permanente. “Entrambe le parti lavoreranno per ottenere la liberalizzazione dei servizi ben oltre i loro impegni nei confronti dell’Organizzazione mondiale del commercio “, continua il testo. Il periodo di transizione post-Brexit, che deve essere completato entro la fine del 2020, può essere esteso da uno a due anni.

Tags: accordobrexitcommissione europeadichiarazione politicaDonald TuskgibilterraPedro SanchezTheresa MayUkvertice

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Fitto
Politica

La vicepresidenza a Fitto divide il centro-sinistra (e la maggioranza Ursula)

12 Novembre 2024
Raffaele Fitto nel corso dell'audizione di conferma per il ruolo di vicepresidente esecutivo della Commissione europea [Bruxelles, 12 novembre 2024]
Politica

Modello De Gasperi e mediazione, Fitto l’europeista al cospetto del Parlamento Ue

12 Novembre 2024
Digital

Temu ancora nel mirino della Commissione Ue per violazione della protezione consumatori

8 Novembre 2024
audizioni commissari
Politica

Via libera a 19 dei 20 commissari Ue con il voto della maggioranza e di Ecr. Un messaggio in vista dei vicepresidenti (e di Fitto)

8 Novembre 2024
audizioni
Politica

Nella seconda giornata di audizioni dei commissari Ue il primo rinvio. Gli eurodeputati in dubbio sulla svedese Roswall

6 Novembre 2024
audizioni sefcovic
Politica

Audizioni, i primi commissari Ue designati superano l’ostacolo Eurocamera

5 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione