- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Commissione Ue: Con il piano Juncker oggi l’Europa investe di più

Commissione Ue: Con il piano Juncker oggi l’Europa investe di più

A quattro anni dal suo avvio, l'esecutivo comunitario rende noti i benefici apportati dal piano d'investimento. "Europa luogo ancora più attraente per le imprese", Katainen: "Modello vincente"

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
22 Novembre 2018
in Economia, enindustry

Bruxelles – Il piano Juncker è un successo. Dati alla mano, la Commissione Ue ha comunicato oggi come il piano d’investimenti per l’Europa, ormai avviato quattro anni fa, sta avendo effetti positivi. Più di quanto non ci si aspettasse. Nel luglio 2018, il piano ha superato infatti il suo obiettivo iniziale di 315 miliardi di euro, mobilitando ad oggi investimenti per 360 miliardi, due terzi dei quali provenienti da privati. Si stima che il Fondo europeo per gli investimenti strategici abbia già creato più di 750.000 posti di lavoro, che saranno aumentati di altri 1,4 milioni entro il 2020.

Il piano, ci dice la Commissione Ue, ha già fatto aumentare il Pil dello 0,6 percento, cifra che dovrebbe arrivare all’1,3 percento entro il 2020. I benefici stanno arrivando per tutti gli Stati membri, soprattutto per quelli maggiormente colpiti dalla crisi.

“Il piano è stato una vera e propria svolta”, ha sottolineato Jyrki Katainen, vicepresidente della Commissione e Commissario responsabile per gli investimenti, guardando anche fiducioso al futuro, rendendo noto che “con il prossimo bilancio a lungo termine dell’UE intendiamo mantenere questo slancio e fare in modo che il modello vincente del piano diventi la regola a livello europeo per il sostegno agli investimenti”.

Sforzi sono stati fatti a livello nazionale ed europeo per eliminare gli ostacoli agli investimenti, così da rendere, si legge nella comunicazione, “l’Europa un luogo ancora più attraente in cui le imprese possano stabilirsi e prosperare”.

Per il futuro, afferma la Commissione, sarà necessario impegnarsi per eliminare le strozzature normative. Ecco perché l’esecutivo comunitario invita anche il Parlamento europeo e il Consiglio a procedere rapidamente all’adozione di riforme nell’ambito della strategia per il mercato unico, del mercato unico digitale, dell’Unione dei mercati dei capitali e dell’Unione dell’energia. Riforme di tipo strutturale sono necessarie anche per favorire le imprese.

Tags: commissione ueeuropafondo europeo per gli investimentiimpreseinvestimentiJirki KatainenoccupazionePiano Juncker

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
Il commissario per l'Economia, Paolo Gentiloni, al circolo Pd del Belgio [Bruxelles, 8 novembre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
Politica

Gentiloni: “Europa politicamente fragile, la Commissione si assuma la responsabilità di guidarla”

7 Novembre 2024
Economia

Per Lagarde la competitività Ue passa per banche “veramente europee e integrate”

6 Novembre 2024
Cronaca

Record di longevità per le donne in Ue: 83 anni di media contro i 78 degli uomini

5 Novembre 2024
italia
Economia

L’Italia è ancora il Paese europeo con le maggiori disparità occupazionali tra regioni

29 Ottobre 2024
Economia

‘Logistica: le prospettive della Nato e la cooperazione con l’Ue’: 28/10 online evento Ice per le imprese italiane

24 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione