- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Imprese, manager e sindacati: digitale, Italia in ritardo. Serve più formazione

Imprese, manager e sindacati: digitale, Italia in ritardo. Serve più formazione

La seconda giornata di 'How can we govern Europe' si chiude con una riflessione su innovazione tecnologica e mondo del lavoro

Angelo Di Silvio</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@AngeloDiSilvio3" target="_blank">@AngeloDiSilvio3</a> di Angelo Di Silvio @AngeloDiSilvio3
23 Novembre 2018
in Economia, enindustry
innovazione

Roma – Formazione, istruzione, investimenti di qualità, innovazione tecnologica e politiche industriali espansive. Ecco gli argomenti che hanno caratterizzato l’ultimo dibattito della due-giorni di Eunews.  Al tavolo, Orazio Viele, Engineering – Direttore Generale Tecnica, Innovazione e Ricerca, Lisa Di Feliciantonio, Head of Public Affairs and Media Relations di Fastweb, Paolo Ghezzi, direttore generale di Info Camere, Marco Bentivogli, segretario della FIM-Cisl e Dario Tamburrano, europarlamentare del Movimento 5 Stelle.

Per Bentivogli, cruciale, l’innovazione tecnologica resta un tema cruciale. “Ora che viviamo una crisi ‘made in Italy’ interamente auto prodotta dal governo attuale – afferma – possiamo dire che la tecnologia, contrariamente a quello che sostiene la vulgata, fa bene al lavoro. Anzi è la mancanza di tecnologia che uccide il lavoro. L’innovazione tecnologica porta con sé i valori di chi la progetta. Di sicuro tutte le imprese che non colgono l’innovazione perdono utili, fatturato e perdono occupati”.

“L’ ICT – ha spiegato Viele nel suo intervento – nell’ultimo decennio ha assunto al ruolo di principale motore della crescita economica data la sua straordinaria pervasività in tutti i settori industriali e di servizi. Il fenomeno ha portato alla graduale scomparsa di alcune professionalità e di alcuni mestieri e l’emergerne di nuove, e si accentuerà nel prossimo futuro. Si prospetta uno scenario di radicali cambiamenti”.

“L’Europa per farvi fronte deve investire significativamente in ricerca e formazione. Rivolgo un appello al Governo – dice – sull’alternanza scuola-lavoro. Andrà certamente rivista ma non possiamo abbandonarla”.

“Il ritardo digitale dell’Italia rispetto all’Europa non ha a che fare soltanto con le tecnologie – gli fa eco Paolo Ghezzi, direttore generale di Info Camere – molto dei successi del “Made in Italy” viene dalle scelte digitali delle imprese. Molte amministrazioni pubbliche hanno sviluppato buone pratiche digitali. La variabile che può fare la differenza è una governance digitale del sistema-Paese forte e autorevole per guidare e non subire la trasformazione che sta cambiando la società”.

Per Lisa Di Feliciantonio, Head of Public Affairs and Media Relations di Fastweb “intelligenza Artificiale, robotica, Digital Trasformation stanno rivoluzionando il nostro settore e tutto il mondo del lavoro con una rapidità che era impensabile fino a pochi mesi fa. E l’abilitatore chiave di questa rivoluzione è il 5G, la nuova rete ibrida fisso-mobile che grazie alle sue caratteristiche consentirà la connessione contemporanea di migliaia di oggetti. È sicuramente una sfida da cogliere per il mondo del lavoro: tecnologie che rendono più efficiente, più sicuro, più umano il lavoro – affidando ad esempio le attività più ripetitive alle macchine – ma che allo stesso tempo richiedono più flessibilità e nuove competenze. Ma è un passaggio fondamentale per la competitività del paese”.

Competitività che si rafforza se si investe, tanto e bene, in ricerca che, osserva Viele “è il propellente che fa sì che il motore dell’innovazione dell’ICT vada a pieni giri, la formazione è l’unico strumento che può far sì che il saldo fra professionalità in rapida obsolescenza e quelle emergenti sia positivo. Engineering ha costruito e costruisce la propria crescita su questi due capisaldi, grazie ai quali è anche alla guida di molti progetti di ricerca europei, ma ritengo fondamentale che vengano messi e mantenuti come temi prioritari dell’agenda politica europea e dei singoli Paesi”.

“La priorità è avviare un processo – aggiunge Ghezzi – che metta la componente digitale al centro di un rinnovamento culturale diffuso che miri ad allargare la base dei cittadini digitali, a partire dai 10 milioni di cittadini-imprenditori italiani”. Un primo passo lo ha già fatto Fastweb “in prima linea, sia per la realizzazione della rete 5G che vogliamo lanciare sia in modalità fisso che mobile già nel 2020 che per la sfida culturale. Con la Fastweb Digital Academy – conclude Di Feliciantonio – stiamo contribuendo alla diffusione degli skill che saranno critici nel prossimo futuro”.

“Digitalizzazione, intelligenza artificiale e tecnologie blockchain devono essere messe al servizio dell’uomo e dell’ambiente e possono contribuire a cambiare in meglio l’Europa e l’Italia. Per questa ragione il tema delle nuove tecnologie sarà centrale nel programma elettorale
del Movimento 5 Stelle alle prossime europee”, ha sostenuto Tamburrano.

“Le blockchain, o in generale le tecnologie a registro distribuito, possono essere utilizzate per rendere ad esempio le etichette dei cibi più trasparenti e dettagliate. L’intelligenza artificiale con analisi predittiva, invece, può stabilizzare un sistema elettrico basato sulle rinnovabili. L’Europa ha un futuro se investe e crede nelle tecnologie”, conclude Tamburrano.

Tags: Dario TamburranoEngineeringFastwebHGE5How can we govern EuropeinfocamereLisa Di FeliciantonioMarco BentivogliOrazio VielePaolo Ghezzi

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

La vicepresidente della Bei, Gelsomina Vigliotti. L'organismo vuole diventare la banca per il clima dell'Ue, dice a HGE9
Green Economy

HGE9/ Vigliotti: “La Bei vuole diventare la banca per il clima dell’Ue”

30 Novembre 2022
HGE9/ Il ministro per gli Affari europei, Raffale Fitto, spiega che l'Italia ha un approccio costruttivo ma a livello Ue vuole difendere i suoi interessi
Politica

HGE9/ Fitto: “Su tematiche Ue propositivi, ma vogliamo difendere i nostri interessi”

30 Novembre 2022
HGE9 Il ministro delle Infrastrutture, Matteo Salvini, vede il problema della Spagna
Politica

HGE9/ Salvini: “La Spagna ci sta superando, Madrid un problema per l’Italia”

30 Novembre 2022
HGE9/ Valeria Fiore (Parlamento Ue): "Eunews ci aiuta a combattere disinformazione"
Cronaca

HGE9/ Valeria Fiore (Parlamento Ue): “Eunews ci aiuta a combattere disinformazione”

30 Novembre 2022
HGE9: La bussola strategica non basta, l'integrazione Ue della difesa non è dietro l'angolo
Politica

HGE9: La bussola strategica non basta, l’integrazione Ue della difesa resta un dilemma

29 Novembre 2022
A How Can We Govern Europe si parla di immigrazione. Non c'è solidarietà senza responsabilità
Politica

“Non c’è solidarietà senza responsabilità”, ad HGE9 si rilancia il dibattito sui migranti

29 Novembre 2022
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione