- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Manovra, nuove critiche all’Italia: “Stabilità fiscale prima di tutto”. M5S: “Debito aumentato con austerità”

Manovra, nuove critiche all’Italia: “Stabilità fiscale prima di tutto”. M5S: “Debito aumentato con austerità”

Il dibattito sul futuro dell'Europa tenuto nel convegno di Eunews conferma la diversità delle scuole di pensiero. Gros (Ceps): "Se la giustizia sociale non gode di adeguati finanziamenti, l'economia ne risente”. Castaldo (5 Stelle): "Problemi non sono solo nazionali"

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
23 Novembre 2018
in Economia
Il direttore del Ceps, Daniel Gros (sinistra) e il vicepresidente del Parlamento europeo, Fabio Massimo Castaldo, al dialogo sul futuro dell'Europa promosso da Eunews

Il direttore del Ceps, Daniel Gros (sinistra) e il vicepresidente del Parlamento europeo, Fabio Massimo Castaldo, al dialogo sul futuro dell'Europa promosso da Eunews

Roma – Rigore di bilancio. No, misure di stimolo. Su economia e crescita le posizioni del governo del cambiamento e quella dei partner non cambiano. E’ un scontro ideologico, quello che contrappone il vicepresidente del Parlamento europeo, Fabio Massimo Castaldo, e il direttore del Centre for European Policy Studies (Ceps), Daniel Gros, alla tavola rotonda sul futuro dell’Europa organizzata nell’ambito di How can we govern Europe?, la due giorni sull’Unione europea promossa per il quinti anno consecutivo da Eunews.

Castaldo difenda la manovra, quella bocciata due volte dall’Europa. “Noi siamo convinti che non ci possa essere stabilità fiscale senza stabilità sociale. Questo è il nostro assunto di base”. Una visione diametralmente opposta a quella del direttore del think-tank europeo. “La filosofia di base è il contrario: non si può raggiungere stabilità sociale se prima non si è raggiunta una stabilità fiscale. Non si può avere crescita e occupazione durature, e competitività continuata senza i conti in ordine”. Il muro contro muro avuto fin qui oggi non cede, anzi si cementifica ancora di più.

Gros, difensore delle politiche di bilancio che l’Europa ha voluto fin qui attente all’ordine contabile, mette in guardia: aumentare la spesa e non mettere mano al debito può portare fuori strada. Va bene il reddito di cittadinanza, però “la giustizia sociale richiede che si spenda di più”. Per cui “se questa spesa non gode di adeguati finanziamenti, l’economia ne risente”. Per Gros si rischia un avvitamento su sé stessi in una spirale pericolosa. “Quando gli investitori vedono che il governo non riducono deficit e debito, non investono più. Siamo disposti a fare sacrifici per cambiare questa situazione?”

Castaldo non ha bisogno di offrire risposte. Queste sono là, nei dati che offre alla platea. “Se le nostre politiche economiche sono considerate ‘temerarie’, come mai sotto il governo Monti e quelli successivi il rapporto debito/Pil è cresciuto dal 116% al 131%?” Evidentemente, questo l’assunto del vicepresidente del Parlamento Ue, le risposte offerte a livello europeo non sono la cura migliore per la malattia. Lo dimostra il fatto che “il debito non è esploso solo in Italia, ma anche altrove, come Francia o Spagna”, denuncia ancora Castaldo, sicuro che “i problemi non sono solo nazionali”, ma pure molto europei. Quelle di maggio diventano perciò “elezioni europee quanto mai decisive, che vedranno contrapposte le diverse scuole di pensiero sull’Europa”. Un’eventuale affermazione di idee non tradizionali potrebbero ridefinire tutto, regole economiche incluse.

Il problema è che l’Italia potrebbe non avere tempo fino a fine maggio. L’Italia sconta crisi di fiducia generali, anche e soprattutto italiane. L’asta dei titoli sovrani non è andata bene: di 7,5 miliardi di bond ne sono stati comprati 2,1 miliardi. “Il governo italiano ha tutto il tempo che vuole per convincere i risparmiatori italiani ad affidargli i soldi e finanziare lo Stato italiano”. Per fare quest’ultima cosa, avverte Gros, “il tempo stringe”.

Che fare, allora? Come uscire? L?italia ha il governo che ha per via di un programma che ha fatto presa sui cittadini-elettori. “Democrazia non vuol dire che chi ottiene più voti ha ragione a prescindere, ma semplicemente che ha il diritto di dimostrare che potrebbe averla”, sottolinea Castaldo. “Impedire al governo di dimostrare la validità delle sue idee significa invalidare il voto degli Italiani. Allora che cosa andiamo a votare a fare? Un voto popolare così forte netto per i partiti oggi al governo non può essere ignorato”.

Tags: austeritàCepsconti pubblicicrescitaDaniel GroseurozonaFabio Massimo CastaldoHGE5legge di stabilitàm5smanovrarigoreUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione