- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » L’accordo Brexit entra a Westminster e May si ritrova in trincea

L’accordo Brexit entra a Westminster e May si ritrova in trincea

Deputati scatenati contro la premier da ogni parte dell'Aula. “Questo accordo non passerà, la premier pensi a un Piano B”

Lena Pavese di Lena Pavese
26 Novembre 2018
in Politica
Theresa May in Aula a Westminster

Theresa May in Aula a Westminster

Bruxelles – E’ raro, durante un confronto parlamentare, vedere un primo ministro letteralmente circondato da oppositori: donne e uomini provenienti da ogni partito oggi pomeriggio hanno attaccato Theresa May che ha presentato a Westminster l’accordo di separazione dall’Unione europea siglato ieri a Bruxelles al vertice sulla Brexit.

In Aula hanno preso la parola praticamente solo coloro che si oppongono all’accordo o che hanno forti riserve su parte di esso, ovviamente i laburisti, ma anche i liberali, gli scozzesi, gli unionisti irlandesi, i tories brexiters e non brexiters… Un fuoco di fila, dal quale emerge una richiesta alla premier: “Dato che in quest’aula lei non ha una maggioranza a favore dell’accordo, qual è il suo piano B, lei deve avere un piano B per affrontare la situazione”. Lo ha detto la tory europeista Anna Soubry, e prima di lei il leader labour Jeremy Corbyn, il quale si è spinto a dire che “con un Piano B più morbido lei potrebbe avere l’appoggio dei Comuni”. L’idea è quella di un accrdo simile a quello della Norvegia con l’Ue in base al quale il regno nordico partecipa a Mercato unico e Unione doganale. “Non se ne parla – ha replicato May – perché quel tipo di accordo prevede anche il libero movimento delle persone”.

May non ha potuto accettare nessuna sollecitazione. La premier sa bene che da parte dell’Unione europea non c’è, almeno in questa fase, la volontà di riaprire il negoziato, e soprattutto sa bene che sui punti più delicati come il confine irlandese o i diritti dei cittadini l’Unione è ferma.

Neanche la data del divorzio può essere rinviata: “Lasceremo l’Unione europea il 29 marzo del prossimo anno”, ha risposto, secca, Theresa May a chi le chiedeva dell’eventualità di una “proroga” per poter negoziare ancora qualcosa.

E’ una campagna elettorale che parte male per May in Parlamento. Al momento le posizioni non si sbloccano, e dunque l’accordo non ha i numeri per passare. Le ipotesi in quel caso si accavallano, ma ora a Downing street e a Bruxelles non si considera nessuna alternativa, si è deciso di andare fino in fondo con questo testo, che giungerà al voto finale l’11 dicembre, dopo cinque giorni di dibattito in Aula. Se salterà si dovrà correrei ai ripari.

Tags: brexitComunidibattitoNorvegiaPiano BTheresa MayWestminster

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Donald Trump
Politica Estera

La presidenza Trump al centro del dibattito all’Eurocamera. Borrell: “Dobbiamo essere pronti”

13 Novembre 2024
Keir Starmer and Ursula von der Leyen
Politica Estera

Il rafforzamento della cooperazione strategica dopo la Brexit: Ue e Regno Unito hanno obiettivi comuni

2 Ottobre 2024
Starmer (sx) e Scholz oggi a Berlino (Foto RALF HIRSCHBERGER / AFP)
Politica Estera

Starmer a Berlino e Parigi per “dare una svolta alla Brexit”

28 Agosto 2024
Keir Starmer Partito Laburista Regno Unito
Politica Estera

L’onda laburista travolge il Regno Unito. A picco conservatori e nazionalisti scozzesi, Farage eletto

5 Luglio 2024
Regno Unito Nigel Farage
Politica Estera

L’Ue osserva le prime elezioni nel Regno Unito post-Brexit. I Labour verso il trionfo, occhi puntati ancora su Farage

4 Luglio 2024
palestina
Politica Estera

Spagna, Irlanda e Norvegia formalizzano il riconoscimento della Palestina. E annunciano: “Risponderemo alle provocazioni di Israele”

28 Maggio 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione