- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Editoriali » La situazione dei carcerati nell’Unione europea: ci sono margini di miglioramento?

La situazione dei carcerati nell’Unione europea: ci sono margini di miglioramento?

FISE di FISE
26 Novembre 2018
in Editoriali
La prigione nel comune di St.Gilles, a Bruxelles

La prigione nel comune di St.Gilles, a Bruxelles

Di Daniele Vendemini

Il testo approvato dal Parlamento Europeo il 5 ottobre 2017 relativo ai sistemi carcerari e le condizioni di detenzione (2015/2062(INI)) restituisce un quadro della situazione carceraria europea, e delle azioni migliorative necessarie se non urgenti: deplora il sovraffollamento, assai diffuso nelle carceri europee; è allarmato per i nuovi livelli record di sovraffollamento in alcuni Stati membri. Inoltre sottolinea che, secondo l’edizione delle Statistiche Penali Annuali del Consiglio d’Europa del 14 marzo 2017, il numero di detenuti continua a superare il numero di posti disponibili, in un terzo degli istituti penitenziari europei; esorta, quindi, gli Stati membri ad attenersi alle raccomandazioni del Libro bianco del Consiglio d’Europa sul sovraffollamento delle carceri (28 settembre 2016) ed alla Raccomandazione R(99) del Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa (30 settembre 1999), riguardante il sovraffollamento delle carceri e la crescita della popolazione carceraria. Inoltre, invita gli Stati membri ad istituire sistemi e banche dati per il monitoraggio in tempo reale delle condizioni carcerarie dei detenuti ed a garantire una loro più efficace distribuzione.

Infine, invita la Commissione a pubblicare relazioni dettagliate sulla situazione nelle carceri in Europa ogni cinque anni dall’approvazione della presente relazione di iniziativa, allegata ad un’analisi approfondita sul livello di istruzione e formazione fornite ai detenuti ed una valutazione dei risultati (compresi i tassi di recidiva) conseguiti applicando misure alternative alla detenzione.

È urgente che gli Stati membri ratifichino il Protocollo opzionale, auspicando che i deputati nazionali abbiano la prerogativa di ispezionare i luoghi di detenzione e visitare i detenuti, così come già accade in Francia, Italia e Polonia.

In particolare, si rende necessario effettuare i controlli nelle REMS (residenza per l’esecuzione delle misure di sicurezza), strutture sanitarie per l’accoglienza per gli autori di reato affetti da disturbi mentali e socialmente pericolosi. Esse hanno funzioni terapeutico-riabilitative e socio-riabilitative, con permanenza transitoria ed eccezionale, destinate unicamente a persone internate in virtù di una misura di sicurezza psichiatrica (al momento, sia essa definitiva che provvisoria).

Rispetto all’anno 2017 i pazienti con una misura di sicurezza provvisoria sono saliti a 274, aumentando del 22% e arrivando ad essere il 45,7 % del totale.

Dal punto di vista della raccolta dati, il sistema SMOP (Sistema Informativo per il Monitoraggio del Superamento degli OPG e dei Servizi di Sanità penitenziaria), permette di monitorare lo “stato di salute” delle REMS.

Al 15 marzo 2018 i numeri restano perfettamente in linea con l’anno precedente. Nelle 30 REMS italiane sono ricoverate 599 persone, di cui 54 donne (il 9%, percentualmente quasi il doppio delle donne detenute in carcere). Il numero di presenze corrisponde ai posti disponibili e questo permette di sottolineare l’ammirevole “resistenza” da parte dei servizi sanitari nel non eccedere il numero massimo di posti previsto, evitando il sovraffollamento.

Tags: carcerisituazione carceratisovraffollamentounione europea

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

giovani, europa, ue, usa
Editoriali

Quanto i leader Ue (tutti) amano la comoda protezione degli Usa

8 Novembre 2024
Donald Trump
Politica Estera

Il Trump 2.0 scuote l’Ue. Entusiasmo dalle destre, per i progressisti è un “giorno buio”

6 Novembre 2024
ALBANIA CENTRO   DI   SCHENGJIN  (imagoeconomica)
Editoriali

Ma davvero si può credere che il problema dell’Unione europea sia l’arrivo dei migranti?

22 Ottobre 2024
Trump Harris
Politica Estera

Presidenziali Usa: Trump contro Harris, e l’Europa nel mezzo

11 Ottobre 2024
Politica Estera

La Thailandia approva i matrimoni tra coppie dello stesso sesso. La Commissione europea se ne compiace

26 Settembre 2024
Giorgia Meloni
Editoriali

L’ingiustificato vittimismo italiano verso l’Ue

19 Giugno 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione