- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » La commissione Economica dell’Europarlamento boccia il Fiscal Compact. Ma la Lega non c’era

La commissione Economica dell’Europarlamento boccia il Fiscal Compact. Ma la Lega non c’era

Votano contro la sua introduzione nei trattati socialisti, verdi e sinistra. Luigi Morgano, Pd: "Sorprendente assenza del collega del Carroccio"

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
27 Novembre 2018
in Economia, enindustry

Bruxelles – Il Fiscal compact non deve essere inserito nei Trattati europei. E’ la posizione espressa oggi, con un voto ad alta tensione finito 25 a 25, dagli eurodeputati della commissione Economica. Ne dà notizia l’onorevole Luigi Morgano, membro della commissione, alla fine della riunione di oggi: “La Commissione Europea-spiega il parlamentare del Pd- aveva avanzato la proposta di inserire il Fiscal compact nei trattati, ed oggi la commissione Economica, chiamata ad esprimere il proprio parere in merito, respingendo la relazione dell’eurodeputata del Ppe Danuta Hubner ha bloccato la procedura”. Oltre ai socialisti, hanno votato contro i verdi e la sinistra.

cultura, industria, protezione
Luigi Morgano

“E’ un fatto di estrema rilevanza – continua il deputato europeo – perché impedisce al Consiglio, per ora , di poter integrare il Fiscal compact nei Trattati europei; è il risultato di una lunga iniziativa italiana e dei governi a guida Pd per far uscire l’Europa dalla spirale dell’austerità. Oggiè quanto mai necessario proseguire sulla via della crescita, degli investimenti e dell’occupazione, in particolare giovanile”.

“Sorprendente – conclude Luigi Morgano – nonostante i roboanti proclami di Salvini, l’assenza in commissione dell’europarlamentare della Lega”.

“La battaglia del Pd e dei Socialisti europei ha permesso oggi lo stop della proposta fatta dalla Commissione europea”, rivendica Roberto Gualtieri, presidente della commissione Econ. “In questi anni ci siamo opposti alle rigide politiche di austerità attuate all’indomani della grande crisi. Per questo all’indomani delle elezioni europee abbiamo chiesto e ottenuto l’introduzione della flessibilità nel Patto di Stabilità, e ci siamo opposti all’incorporazione del Fiscal compact nel diritto dell’Unione”.

Secondo Gualtieri “ora occorre proseguire la battaglia per regole migliori e per l’introduzione di un bilancio dell’Eurozona per sostenere gli investimenti e l’occupazione, contrastando le posizioni populiste e antieuropee di Lega e 5Stelle e quelle dei falchi dell’austerità, che peraltro in molti casi figurano proprio tra gli alleati del governo italiano”.

Per il verde Sven Giegold “il parere del Parlamento è un segnale importante: il trasferimento del Fiscal compact nel diritto dell’Ue in una procedura frettolosa è stato fermato, le decisioni tra investimenti pubblici e austerità non devono mai essere prese senza il parere dei Parlamenti”.

Il gruppo della sinistra, Gue, in una nota sottolinea che “l’approvazione di questa proposta avrebbe significato che la camicia di forza dell’austerità sarebbe diventata la legge dell’Ue e degli Stati membri, comportando la perdita di diritti lavorativi e sociali, tagli ai salari e la continua distruzione di servizi pubblici come la salute e l’istruzione. La vera intenzione, con questa norme, è di rendere le politiche neoliberali obbligatorie”.

Tags: fiscal compactgueLuigi MorganoRoberto GualtieriSven Giegold

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

urso automotive
Economia

Il lavoro di Urso a Bruxelles per rilanciare la politica industriale europea

26 Settembre 2024
Green Economy

Nove città italiane selezionate tra le 100 smart city per la neutralità climatica entro il 2030

28 Aprile 2022
Palazzi distrutti a Borodyanca, in Ucraina. L'Europa si mobilita per dare loro nuova vita [foto: imagoeconomica]
Cronaca

Gualtieri: “Ogni città UE adotti un edificio distrutto in Ucraina”

28 Aprile 2022
Bilancio e conti pubblici, Patto di stabilità su misura degli Stati e non uguale per tutti [foto: European Commission]
Economia

Benassi: “Patto di stabilità su misura degli Stati e non uguale per tutti”

14 Aprile 2022
Con il nuovo pacchetto di misure l'UE UE opera la stretta sui manager delle banche [foto: European Commission]
Economia

La Commissione stringe sui manager delle banche: dovranno essere di provata capacità

27 Ottobre 2021
Politica

Governo, la parola ai leader ma il ‘Conte ter’ è in salita. Il MES fa ballare i partiti

1 Febbraio 2021
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione