- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Il dilemma del governo Conte: modificare la manovra senza…cambiarla

Il dilemma del governo Conte: modificare la manovra senza…cambiarla

L'esecutivo Conte di fronte al bivio: modificare la manovra senza perdere il consenso. Il pressing di Mattarella per ricucire con Bruxelles.

Angelo Di Silvio</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@AngeloDiSilvio3" target="_blank">@AngeloDiSilvio3</a> di Angelo Di Silvio @AngeloDiSilvio3
27 Novembre 2018
in Politica

Roma – Trovare il modo. L’imperativo del governo italiano è quello di cambiare la manovra senza cambiarla, rassicurare l’Europa senza perdere la faccia dopo mesi di contrapposizioni, ammainare (almeno per qualche tempo) le bandiere del reddito di cittadinanza e della quota 100 senza indispettire gli elettori con le Europee alle viste.

Trovare il modo di rompere, quindi, ma senza spaccare. Ancora oggi il ministro dell’Interno e vicepremier e segretario politico della Lega Matteo Salvini rispedisce al mittente ogni ipotesi di modifiche delle cifre dei saldi contenuti nella manovra. Eppure, quel suo ‘non ci impicchiamo ai decimali’ la dice lunga sull’atteggiamento che si sta facendo largo nell’Esecutivo. Un ripensamento forse è dire troppo, un’inversione a U è certamente esagerata ma una riflessione su numeri, cifre e saldi il governo Conte l’ha iniziata.

E non è un caso se prima della cena tra il presidente del Consiglio Conte e quello della Commissione Juncker un invito accorato ad ammorbidire la linea con Bruxelles, a trovare il dialogo nell’unico interesse dell’Italia e della sua economia, sia arrivato dal presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.  Il capo dello Stato ha ricevuto riservatamente al Colle lo stesso Conte, i vicepremier Matteo Salvini e Luigi Di Maio, i ministri dell’Economia e degli Esteri Giovanni Tria e Enzo Moavero Milanesi. Un gran consulto – svoltosi nella massima riservatezza, nel bene dell’Italia e che sembra che abbia sortito l’effetto sperato: i toni verso Bruxelles si sono distesi e appunto una riflessione approfondita sulla manovra è partita. Fatti che certamente sono stati accolti positivamente dal presidente della Repubblica. Mattarella ha sempre chiesto di non interrompere il dialogo con l’Unione europea senza lesinare i propri sforzi: continue sono infatti anche le telefonate che partono dal governo verso il Colle più alto.

Per ora il più risoluto e ostile alla ‘riflessione’ sui conti è proprio Matteo Salvini che afferma: non ci sarà nessun nuovo documento che il governo invierà alla Ue sulla manovra: “Ci sarà – dice – una manovra che spetta al Parlamento approvare e sarebbe quantomeno ingeneroso che qualcuno dall’Europa prendesse provvedimenti sanzionatori prima ancora che la manovra esista. Non siamo una monarchia, ma una Repubblica parlamentare, ci sono centinaia di proposte di parlamentari e finché non passa dal Parlamento la manovra non esiste”.

Esiste invece il lavoro preparatorio che la commissione ha messo in campo per valutare la manovra italiana. Bruxelles ha cominciato a passare sotto la lente d’ingrandimento il testo presentato da Conte a Juncker e pur continuando a benedire il dialogo è lo stesso Pier Moscovici, commissario agli Affari economici, a far capire l’aria che tira. La procedura d’infrazione contro l’Italia? “Allo stato attuale, per quanto riguarda il debito, sarebbe necessaria…”. Ma “non siamo ancora a questo punto”, il dialogo con le autorità italiane “continuerà” fino all’ultimo. Moscovici ha quindi ricordato che gli Stati membri hanno ora una settimana “per decidere se avviare o meno” le raccomandazioni dell’esecutivo Ue sulla manovra italiana, anche se “non ho dubbi sul fatto che la confermerebbero”.

I giorni passano e bisognerà trovare un modo per modificare senza cambiare auspicando che il monito di ieri di Mario Draghi (“L’Italia deve ridurre il debito”) trovi orecchie attente a Roma.

Tags: giovanni triagiuseppe conteLuigi Di MaiomanovraMatteo SalviniPierre MoscoviciSergio Mattarella

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Politica Estera

Ue e Paesi del golfo persico, a Bruxelles le prove politiche di nuova collaborazione

15 Ottobre 2024
Roberto Vannacci, Matteo Salvini
Politica

Roberto Vannacci è stato sospeso dalla vicepresidenza dei Patrioti al Parlamento europeo

17 Settembre 2024
[foto: archivio]
Politica

Open Arms, Parlamento Ue respinge la richiesta della Lega di un dibattito sulle vicende giudiziarie di Salvini

16 Settembre 2024
Ue Mondo Rappresentanti speciali Ue
Politica Estera

Il Consiglio nomina quattro nuovi rappresentanti speciali Ue. Per la Bosnia c’è Luigi Soreca

26 Luglio 2024
Viktor Orban Andrej Babis Herbert Kickl
Politica

Orbán dà il via al terremoto della destra. Pronto il gruppo ‘Patrioti per l’Europa’ al Parlamento Ue

1 Luglio 2024
meloni salvini
Politica

La ‘grana’ Salvini per le mosse di Meloni post-elezioni europee: “Non voterei von der Leyen, disastrosa”

31 Gennaio 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione