- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Notizie In Breve » Dopo la Brexit meno poltrone al Comitato economico e sociale e Comitato delle Regioni Ue

Dopo la Brexit meno poltrone al Comitato economico e sociale e Comitato delle Regioni Ue

La Commissione Ue ha proposto una nuova composizione dei due organi. La parola ora passa al Consiglio Ue, che deciderà all'unanimità. Oggi è stato anche dichiarato "inammissibile" un referendum europeo sulla permanenza o meno della Uk nell'Ue

Caterina Ristori</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Caterina_Ue" target="_blank">@Caterina_Ue</a> di Caterina Ristori @Caterina_Ue
28 Novembre 2018
in Notizie In Breve

Bruxelles – La Brexit ha conseguenze innumerevoli, e tra queste c’è anche il cambio di numeri e composizioni delle varie istituzioni e organi europei. Così avverrà anche per il Comitato economico e sociale Ue (Cese) e il Comitato delle Regioni Ue (Cdr).

La Commissione europea ha reso note due proposte per il cambio di ripartizioni nei due organi, entrambi attualmente formati da 350 membri ciascuno. La scadenza del mandato sarà il 25 gennaio 2020 per il il Cdr e il 20 settembre dello stesso anno per il Cese. I posti vacanti, dopo l’uscita della Gran Bretagna il 29 marzo, saranno 24 ciascuno. L’esecutivo comunitario propone di dare a Cipro, Estonia e Lussemburgo una poltrona in più a testa, dopo averla persa a seguito dell’adesione della Croazia all’Unione europea (2013) e alla decisione della Commissione Ue presa in merito alla nuova composizione dei due Comitati nel 2015. I restanti posti saranno lasciati “vuoti”, come eventuale riserva in caso di un allargamento dell’Ue. In altre parole, nel periodo 2020-2025, i due organi saranno composti da 329 membri ciascuno.

La proposta della Commissione Ue dovrà ora passare al vaglio del Consiglio Ue, che deciderà all’unanimità sulla nuova composizione.

Sulla Brexit la Commissione ha preso oggi un’altra decisione, dichiarando inammissibile la richiesta di un referendum, aperto a tutti i cittadini europei, sulla permanenza o meno della Gran Bretagna nell’Ue. L’Iniziativa dei Cittadini europei (Ice) in merito non verrà quindi autorizzata, ritenendo che esuli dalle competenze comunitarie esprimersi politicamente sulla volontà o meno che la Uk stia dentro o fuori dall’Unione.

Tags: brexitcomitato delle regioni europeocomitato economico e sociale europeocommissione uecomposizioneIniziativa dei Cittadini Europei

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Il commissario uscente all'Occupazione e gli Affari sociali, Nicolas Schmit, alla plenaria del Comitato economico e sociale europeo il 24 ottobre 2024 (foto: Aurore Martignoni via European Commission)
Politica Estera

“Non perdiamo lo slancio”: al Cese si discute di come preparare l’allargamento

24 Ottobre 2024
Cese
Politica Estera

Allargamento, il Cese: “L’integrazione sia graduale, coinvolgendo la società civile”

22 Ottobre 2024
cappato palmisano
Politica

Marco Cappato all’Eurocamera con M5S e Verdi: “Serve azione paneuropea per i diritti civili contro l’internazionale proibizionista”

3 Ottobre 2024
Keir Starmer and Ursula von der Leyen
Politica Estera

Il rafforzamento della cooperazione strategica dopo la Brexit: Ue e Regno Unito hanno obiettivi comuni

2 Ottobre 2024
Starmer (sx) e Scholz oggi a Berlino (Foto RALF HIRSCHBERGER / AFP)
Politica Estera

Starmer a Berlino e Parigi per “dare una svolta alla Brexit”

28 Agosto 2024
orban putin visti russi
Politica

Von der Leyen ai ferri corti con Orban, cancellata la visita della Commissione a Budapest

15 Luglio 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione