- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Geoblocking addio, da lunedì lo shopping online in Ue sarà libero da restrizioni

Geoblocking addio, da lunedì lo shopping online in Ue sarà libero da restrizioni

Le nuove regole renderanno il mercato digitale più competitivo e meno discriminatorio, eliminando gli ostacoli agli acquisti in rete tra diversi Stati membri. "Concreti benefici per i cittadini"

Caterina Ristori</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@Caterina_Ue" target="_blank">@Caterina_Ue</a> di Caterina Ristori @Caterina_Ue
30 Novembre 2018
in Economia, enindustry

Bruxelles – Giusto in tempo per i regali di Natale. Da lunedì lo shopping online in tutta l’Unione europea sarà veramente libero da restrizioni: sarà possibile, ad esempio, comprare dalla Spagna un frullatore in Germania senza incappare nei problemi in cui tutti gli amanti degli acquisti in rete, prima o dopo, hanno incontrato. Come la registrazione ai siti web non consentita, il reindirizzamento alla pagina del Paese di provenienza (dove il prodotto potrebbe non essere disponibile), il mancato riconoscimento della carta di credito utilizzata, l’impossibilità di ricevere spedizioni da un altro Stato membro e le condizioni d’acquisto diverse da quelle previste per gli acquirenti dello Stato d’origine.

Le nuove regole, che entreranno in vigore il prossimo 3 dicembre, vieteranno definitivamente qualsiasi forma di blocco geografico (geoblocking) e la discriminazione nell’acquisto di beni e altri servizi immateriali, come lo spazio web per siti internet.

“Nel 2015, il 63 percento dei siti web non consentiva agli acquirenti di comprare da un altro Paese Ue, con la conseguenza che due terzi dei consumatori che voleva acquistare online era impossibilitata a farlo. Dal prossimo 3 dicembre porremo fine a questa pratica”, hanno dichiarato la commissaria per il Mercato interno Elżbieta Bieńkowska, quella per la Giustizia Věra Jourová e quella per l’Economia digitale Mariya Gabriel, oltre al vicepresidente della Commissione Ue responsabile del Mercato unico digitale, Andrus Ansip. “La fine del blocco geografico rappresenta un altro passo essenziale per rendere il mercato digitale una realtà, favorendo concreti benefici per i cittadini”, si legge nella nota.

Le nuove regole consentiranno ai consumatori di poter scegliere tra prodotti con prezzi più competitivi, favorendo la possibilità di fare acquisti migliori. “Chiediamo adesso agli Stati membri di assicurare un effettivo sviluppo di queste regole, mettendo in atto tutto quanto nelle loro possibilità per rendere effettivo il rafforzamento della regolamentazione in materia”, hanno concluso i quattro.

https://twitter.com/Ansip_EU/status/1067048581486575616

Tags: Andrus Ansipcommissione uediritti dei consumatorie-commerceElzbieta BienkowskaGeoblockingMariya Gabrielmercato unico digitaleShopping onlineVera Jourova

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Meta Social Smartphone [foto: imagoeconomica]
Economia

Dall’Ue maxi-multa da 797,7 milioni a Meta: ha violato le regole di concorrenza

14 Novembre 2024
Digital

L’Ue mette Apple nel mirino per il suo geo-blocking, un mese di tempo per rispondere

12 Novembre 2024
Economia

Iva, l’Ue vara la stretta sull’e-commerce: dal 2030 le nuove regole anti-frodi

5 Novembre 2024
Economia

Rischio di vendite illegali, l’Ue chiede chiarimenti a Temu ai sensi del Dsa

11 Ottobre 2024
La vicepresidente della Commissione Ue con delega ai Valori e la trasparenza, Vera Jourová (foto: Lukasz Kobus via Imagoeconomica)
Politica

Libertà dei media: Bruxelles “continua a monitorare” la situazione in Italia

12 Settembre 2024
orban putin visti russi
Politica

Von der Leyen ai ferri corti con Orban, cancellata la visita della Commissione a Budapest

15 Luglio 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione