- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Editoriali » I veri patrimoni dell’umanità

I veri patrimoni dell’umanità

Diego Marani di Diego Marani
3 Dicembre 2018
in Editoriali

La recente iscrizione a patrimonio dell’umanità dell’UNESCO dei muri a secco e della musica reggae, senza nulla togliere al valore di entrambi, induce ad una riflessione sul senso di questa etichetta e più in generale sulla percezione che si va sempre più diffondendo del bene culturale da proteggere come un animale in via d’estinzione.

Se tutto quello che produce l’umanità di culturale ad un certo momento diventa patrimonio da tutelare, rischiamo a termine di vivere in un mondo divenuto museo, in uno zoo di capolavori impagliati, dove tutto è protetto ma più niente è vivo. Non può che essere lodevole salvare dalla distruzione paesaggi, città, pratiche e tradizioni culturali ma non bisogna dimenticare che l’esperienza umana è fatta anche di oblìo, di superamento del passato e soprattutto di trasformazione. L’etichetta dell’UNESCO dà prestigio e attrattiva turistica a un bene culturale, ma non lo salva dall’inesorabile corso del tempo che ne cambia il significato.

La condizione costante del vivere umano è il divenire, il mutamento e anche la distruzione. Perché l’uomo, oltre che di ricordare ha bisogno di dimenticare. Anche come individui, se non dimenticassimo vivremmo paralizzati dal ricordo. Per paradosso, se fosse esistita un’UNESCO medievale oggi avremmo i Fori romani intatti ma forse ci mancherebbe la Basilica di San Pietro.

Per una civiltà che conserva ce ne sarà sempre una che distrugge ma soprattutto anche ciò che verrà conservato diventerà inesorabilmente incomprensibile nella sua fissità e quindi comunque morto. Cosa capiscono di Venezia i milioni di turisti che vengono a visitarla? Venezia,  pure intatta, è in realtà già morta e forse è proprio la sua conservazione che l’ha uccisa. Quel che ne resta è il parco d’attrazioni che i turisti vogliono vedere, non Venezia.

I divieti dell’UNESCO non fermano il tempo e possono fare ben poco contro il nuovo sentire e la diversa percezione o per meglio dire, contro la reinvenzione del passato che ogni civiltà pratica. La memoria come la storia è soggetta alla lettura che ne fa ogni epoca. Questi sono concetti illustrati molto bene da J. E. Hobsbawm nel suo classico studio “L’invenzione della tradizione”. C’è poi da esaminare cosa effettivamente protegga l’etichetta di patrimonio dell’umanità. Già oggi molti siti UNESCO sono protetti solo in apparenza, come la città di Cattaro, in Montenegro, intatta dentro le mura ma assediata da obbrobri architettonici e cementificazione. Ma poi come possiamo dire quale Cattaro, quale Venezia sia quella vera, quale sia legittimo conservare? A Venezia anche lo stadio Penzo e i suoi brutti capannoni sull’isola di Sant’Elena sono patrimonio dell’umanità?

Le etichette e le tutele servono a poco se viene a mancare il sostrato in cui si produce l’irripetibile dell’esperienza umana, che è quello della diversità. La nostra civiltà invece combatte ogni forma di diversità. Incentrata su consumo e mercato cerca proprio il suo contrario: l’omogeneità, la prevedibilità, la ripetitività, la riproduzione in serie di merci che soddisfino bisogni tutti uguali. E quando falsamente si dice promotrice della libertà e della diversità d’espressione lo fa solo per crearsi altri mercati dove riprodurre lo stesso schema. Il turista che viene a vedere la basilica di San Marco vuole portarsi a casa come ricordo la stessa borsa di Prada che avrebbe potuto comperare al centro commerciale sotto casa sua.

I muri a secco, la musica reggae e le tante altre espressioni culturali che l’UNESCO protegge sono scaturite da esperienze umane irripetibili anche perché oggi sarebbero economicamente insostenibili, inutili o non proficue. Viviamo in un mondo che protegge dall’estinzione quel che esso stesso quotidianamente uccide quando ostracizza tutto ciò che non è materialmente utile, produttivo e vendibile. Chissà, forse l’UNESCO ci aiuterebbe meglio a salvarci dall’estinzione culturale se proteggesse come patrimonio dell’umanità anche beni immateriali come la gratuità, la malinconia, l’inutilità, la perdita di tempo, l’aspettare l’alba in spiaggia, il cazzeggiare davanti al bar.

Tags: culturaMuri a seccoPatrimoniounesco

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Il parlamento di Namur e la cittadella [foto: Wikimedia Commons]
Notizie In Breve

La Vallonia sceglie Namur come capitale europea della cultura 2030, si attende la decisione finale

23 Agosto 2024
Culture Moves Europe Cultura Ue
Cultura

La Commissione Ue apre un nuovo bando per la mobilità di artisti e professionisti della cultura

1 Agosto 2024
[foto: europeanheritageawards.eu]
Cultura

Al Festival del teatro classico per giovani di Siracusa il premio Ue per patrimonio culturale

30 Maggio 2024
Monumento ossario di Sant'Anna di Stazzema [foto: Wikimedia Commons]
Cronaca

A Sant’Anna di Stazzema il Marchio del patrimonio europeo

11 Aprile 2024
La Biblioteca reale del Belgio, a Bruxelles, con davanti il monumento equestre ad Alberto I [foto: Wikimedia Commons]
Cultura

Accordo Google Libri e Biblioteca reale del Belgio: oltre 100mila testi in digitale in tre anni

13 Marzo 2024
Luigi Gubitosi durante l'evento a Bruxelles
Cultura

L’Università Luiss arriva nel cuore dell’Europa

23 Febbraio 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione