- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Non categorizzato » L’Unione europea si attrezza contro le fake-news, e accusa la Russia di esserne la prima artefice

L’Unione europea si attrezza contro le fake-news, e accusa la Russia di esserne la prima artefice

Presentato oggi il piano per proteggere la campagna elettorale per le europee dalla disinformazione. Mogherini: "Una democrazia sana si basa su un dibattito pubblico aperto, libero ed equo. È nostro dovere proteggere questo spazio"

Lena Pavese di Lena Pavese
5 Dicembre 2018
in Non categorizzato
Federica Mogherini

Federica Mogherini

Bruxelles – Collaborazione e allerta reciproci tra i Paesi dell’Unione europea contro la disinformazione online, che arriva soprattutto dalla Russia, che punta a minare le elezioni europee del prossimo anno. E’ quanto prevede un sistema di difesa lanciato oggi dalla Commissione europea.

L’unione ha anche sollecitato Facebook e altre piattaforme di social media a rispettare gli impegni presi per garantire pubblicità politica trasparente: chiudere account falsi, segnalare “robot” flag e cooperare con i fact-checker.

La campagna arriva tra i crescenti timori che Russia e altri paesi stiano lavorando a diffondere fake news online per causare divisioni politiche e favorire l’estremismo. “Dobbiamo essere uniti e unire le nostre forze per proteggere le nostre democrazie dalla disinformazione”, ha affermato Andrus Ansip, vicepresidente dell’Ue per il mercato unico digitale presentando il progetto. “Abbiamo visto tentativi di interferire nelle elezioni e nei referendum, con prove che indicano la Russia come fonte primaria di queste campagne”, ha denunciato il commissario.

Mosca, ha specificato Ansip, “investe un enorme budget di 1,1 miliardi l’anno a sostegno della disinformazione, e la fabbrica dei trolls di San Pietroburgo impiega 1.000 persone a tempo pieno”.

L’alta rappresentante per la Politica estera dell’Unione Federica Mogherini ha sostenuto che “una democrazia sana si basa su un dibattito pubblico aperto, libero ed equo. È nostro dovere proteggere questo spazio e non permettere a nessuno di diffondere disinformazioni che alimentano l’odio, la divisione e la sfiducia nella democrazia”.

La Commissione europea propone da marzo prossimo l’adozione di un sistema in cui organismi e stati membri dell’Ue si segnalino a vicenda quando scoprono casi di disinformazione in tempo reale. Il sistema condividerà i dati e le analisi sulle campagne elettorali promuoverà ciò che l’Unione riterrà essere comunicazione obiettiva sui suoi valori e politiche. Il piano farà crescere da 1,9 milioni a 5 milioni di euro il bilancio della Commissione per la lotta alla disinformazione, al fine di assumere personale ed acquisire strumenti tecnici adeguati alla sfida.

Da gennaio a maggio, le piattaforme online come Facebook dovranno riferire mensilmente alla Commissione del lavoro svolto, ammonite del fatto che l’esecutivo europeo potrebbe intraprendere un’azione “normativa” se le piattaforme online non riuscissero a seguire correttamente le loro promesse quando hanno firmato un Codice di buone pratiche il mese scorso.

 

Tags: Andrus Ansipdisinformazioneelezioni europeefake newsFederica Mogherinionlinerussia

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
Politica Estera

Controlli con droni e sanzioni sistematiche, l’Ue dice ‘stop’ alle navi fantasma della Russia

14 Novembre 2024
Zelensky
Politica Estera

Kiev e l’Ue tentano di capire cosa succederà all’Ucraina con la rielezione di Trump

8 Novembre 2024
trump
Editoriali

Ora il Mondo intero è in mano a “uomini forti”

6 Novembre 2024
corea
Politica Estera

Ue e Corea del Sud siglano un accordo sulla difesa. E Borrell chiede a Seoul di intensificare il supporto all’Ucraina

4 Novembre 2024
Maia Sandu
Politica Estera

La pro europea Maia Sandu ha vinto al secondo turno le presidenziali in Moldova

4 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione