- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cronaca » Mezza Europa sempre più antisemita, 9 ebrei su 10 nell’Ue si sentono sotto attacco

Mezza Europa sempre più antisemita, 9 ebrei su 10 nell’Ue si sentono sotto attacco

Il risultato nel secondo rapporto dell'Agenzia per i diritti fondamentali. Timmermans: "Dati preoccupanti, essenziale debellare il fenomeno collettivamente"

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
10 Dicembre 2018
in Cronaca

Bruxelles – Non arrivano buone notizie dall’Europa. Mezza Unione europea nutre sempre più antipatia per le comunità ebraiche, che si sentono sempre più vittime di atteggiamenti ostili. E’ questo il principale elemento del secondo rapporto sull’antisemitismo prodotto dall’Agenzia per i diritti fondamentali e diffuso al pubblico oggi. Il sondaggio è stato condotto su oltre 16.395 membri delle comunità ebraiche di 12 Stati Membri dell’Ue (Austria, Belgio, Danimarca, Francia, Germania, Italia, Paesi Bassi, Polonia, Regno Unito, Spagna, Svezia e Ungheria), e il dato generale che ne emerge è scoraggiante.

Nove intervistati su dieci (89%) ritengono che l’antisemitismo stia crescendo nel proprio Paese, e oltre otto persone su dieci (85%) vedono nell’antisemitismo il principale problema sociale, prima ancora di disoccupazione, immigrazione e sicurezza. Le comunità ebraiche d’Europa non si sentono al sicuro. Un fenomeno che inquieta Frans Timmermans, primo vicepresidente della Commissione europea. “Sono profondamente preoccupato per la crescita dell’antisemitismo. La comunità ebraica in Europa deve sentirsi al sicuro e a casa, altrimenti l’Europa cessa di essere l’Europa”.

Ma a giudicare dal rapporto l’Europa ha già smesso di essere ciò che era, iniziando a tradire sé stessa. Se spesso gli atteggiamenti ostili si registrano su internet (lo dichiara l’’89% degli intervistati), nella vita reale la situazione non cambia di molto. Spazi pubblici (73%), giornali (71%) e vita politica (71%) sono le arene dove più si avverte un atteggiamenti antisemita crescente. La questione palestinese incide, in questo. Un intervistato su due (51%) ritiene che affermazioni come “nei confronti degli israeliani si comportano come i Nazisti” siano alla base di molti attacchi alle comunità ebraiche.

“Sostenere che chi critica il governo di Israele è antisemita non ha senso”, tiene a precisare Timmermans, convinto che “chiunque ha pieno di diritto di criticare le azioni del governo israeliano se considerate come contrarie ai valori che difendiamo o alle decisioni della comunità internazionale”. Ma invita tutti a studiare la storia, con particolare attenzione al capitolo dell’Olocausto. C’è comunque un problema di fondo. “Il XX secolo ha conosciuto tanti mali, quello che resta più difficile da curare è l’antisemitismo, ed è essenziale combattere questo flagello con vigore e collettivamente”.

Tags: Agenzia diritti fondamentali ueantisemitismocommissione europeaFrans Timmermansinclusione culturaleinclusione socialetolleranzaUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Meta Social Smartphone [foto: imagoeconomica]
Economia

Dall’Ue maxi-multa da 797,7 milioni a Meta: ha violato le regole di concorrenza

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione