- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 15 Luglio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Cultura » Europea. Parlano i fatti. Una nuova iniziativa per “un dibattito informato”

Europea. Parlano i fatti. Una nuova iniziativa per “un dibattito informato”

Partecipano alcuni dei principali istituti di ricerca, think tank e enti italiani e punta a creare sinergie tra molte azioni in atto o in divenire, di cui vuole essere un potenziale moltiplicatore

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
13 Dicembre 2018
in Cultura

Roma – “Europea. Parlano i fatti” è il nome dell’iniziativa lanciata per promuovere un dibattito informato sui temi europei da alcuni dei principali istituti di ricerca, think tank e enti italiani: IAI, ISPI, Centro Studi sul Federalismo, CeSPI, ECFR Italia, Villa Vigoni e Formiche.

L’obiettivo, spiega una nota, è fornire informazione puntuale e indipendente sulle istituzioni e le politiche dell’Unione europea e sui rapporti tra l’Italia e l’Europa, anche per accompagnare il dibattito pubblico dei prossimi mesi verso le elezioni europee di maggio 2019.

La circolazione di informazioni puntuali sui temi europei, spiegano i protagonisti del progetto, è il presupposto per confronti equilibrati attraverso i quali dare voce all’Italia sul futuro dell’Europa, in difesa del dialogo multilaterale, dei diritti fondamentali e del libero commercio come capisaldi del mondo libero, sicuro e sostenibile nel quale vogliamo vivere.

Una piattaforma on-line (www.europeainfo.eu) con schede di approfondimento, video-interviste, commenti sulle vicende d’attualità sono i primi prodotti di “Europea” per “fare parlare i fatti” in modo semplice e contribuire a un dibattito meglio informato su cosa significhi essere Italia in Europa.

Il progetto si avvale delle competenze dei diversi istituti e punta a creare sinergie tra molte azioni in atto o in divenire, di cui vuole essere un potenziale moltiplicatore. Non avrà verità da vendere, ma proverà a raccontare il rapporto tra Italia e Europa, coinvolgendo un ampio gruppo di personalità esperte in Italia e all’estero, oltre a giovani ricercatori e cittadini interessati a approfondire le politiche europee. È aperta alla partecipazione di altri centri studi, associazioni, movimenti, a partire dal Movimento europeo.

La campagna d’informazione si muoverà all’inizio principalmente sul web, ma poi anche attraverso i media tradizionali e con alcuni incontri sui territori, nelle scuole e nelle università italiane. Protagonisti saranno soprattutto i giovani e una rete di “volontari digitali” di ogni età determinati a promuovere attraverso i social network un confronto civile e indipendente sulla realtà europea. Il progetto è coordinato da Marco Piantini.

Tags: Centri StudieuropeaIaiMarco Piantini

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

HGE9: La bussola strategica non basta, l'integrazione Ue della difesa non è dietro l'angolo
Politica

HGE9: La bussola strategica non basta, l’integrazione Ue della difesa resta un dilemma

29 Novembre 2022
I partecipanti al primo panel di HG8 [Roma, 1 dicembre 2021]
Politica

HGE8. L’UE non è pronta per le nuove sfide, la risposta sono gli Stati Uniti d’Europa e Berlino già ci lavora

1 Dicembre 2021
Politica

UE, Di Maio: “Serve consolidare la coesione interna, Next Generation EU sia un cambiamento strutturale”

8 Luglio 2021
Brexit, Regno Unito
Politica Estera

Can we still be friends? Whatever it happens, the UE-UK future relationship is about uncertainty and uneasiness

4 Dicembre 2020
Cronaca

Il secolo veloce dell’Europa. Da Roma a Maastricht è l’ora della terza fase

1 Ottobre 2020
Opinioni

Next Generation EU: il dibattito politico in Italia

18 Giugno 2020
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione