- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Migranti, l’ira di Juncker per gli Stati dell’Ue: “Ipocrisia attorno al tavolo”

Migranti, l’ira di Juncker per gli Stati dell’Ue: “Ipocrisia attorno al tavolo”

Il presidente della Commissione europea rimprovera a tutti i governi, nessuno escluso, i mancati progressi per una soluzione comune al fenomeno. Kurz parla per i 28: "Arrivi diminuiti". L'Europa dei valori non vuole i disperati

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
14 Dicembre 2018
in Politica
Il presidente della Commissione europea, Jean-Claude Juncker

Il presidente della Commissione europea, Jean-Claude Juncker

Bruxelles – Jean-Claude Juncker non ci sta. Sull’immigrazione la Commissione europea ha provato tanto, forse le ha tentate veramente tutte, ma i governi non vogliono sentirne. Le proposte possono anche risultare non bellissime, ma non si può dire che se oggi manca ancora un meccanismo europeo di gestione dei flussi migratori la colpa è dell’Europa. La colpa è degli Stati dell’Europa, e Juncker lo dice chiaramente. “C’è un elefante bianco nella stanza, ed è l’ipocrisia”.

Le esternazioni del capo dell’esecutivo comunitario non sono nuove, a riprova delle responsabilità dei Paesi membri nei mancati progressi. Ecco quindi che l’ultimo vertice dei leader del 2018 si trasforma in un nulla di fatto sull’immigrazione e sfocia in aperto conflitto inter-istituzionale. Ne ha per tutti, Juncker. Non ne nomina nessuno, ma critica tutti e 28 gli Stati membri. Lo fa quando ammette di essere “dispiaciuto” per la mancata approvazione delle proposte messe sul tavolo. “Ne abbiamo prodotte sette, cinque di queste sono prossime ad un accordo, ma non è stato possibile farle approvare dagli Stati perché mancano le altre due”.

La sintesi è la seguente, amara e velenosa: la Commissione riconosce l’impossibilità di avere la meglio sui governi, concede la resa e spacchetta l’agenda per l’immigrazione, ma neppure così si fanno progressi. Segno che l’Europa degli Stati non ne vuole sapere.

L’elefante bianco nella stanza, essendo tutti, è anche l’Italia. “Si insiste sulla necessità di rafforzare le frontiere esterne e poi quando proponiamo di schierare 10mila uomini in più di Frontex questa proposta non viene attuata”. L’affondo di Juncker è per le autorità italiane, e non potrebbe essere altrimenti. Per anni l’Italia ha lamentato di essere stata lasciata sola a pattugliare il mar Mediterraneo, e l’Ue è venuta incontro alle richieste nazionali decretando un potenziamento della guardia costiera e di frontiera comune. Eppur l’Italia tentenna. “Lasciatemelo dire: sull’immigrazione sono meno contento” per come e quanto ci si è mossi, ammette Juncker.

Da ammettere c’è però che l’Europa sempre pronta a sbandierare valori e la loro importanza, di fronte ai disperati volta le spalle e chiude le porte. L’obiettivo non è accogliere, ma respingere. Chiamatelo egoismo, chiamatela cattiveria, definitela pure la logica conseguenza del sovranismo sfrenato di questo scorcio di secolo. Ma tant’è. Sebastian Kurt, cancelliere austriaco con la presidenza di turno del Consiglio, preferisce definirlo un successo politico. “Se guardo gli sviluppi rispetto alla situazione del 2015 dico che abbiamo fatto grandi risultati. Gli arrivi sono diminuiti significativamente”. E’ questo ciò che conta. Il resto non rientra nell’agenda politica di nessuno.

Tags: Frontexfrontiere esterneimmigrazioneitaliaJean-Claude Junckermar mediterraneomigrantiUevertice europeo

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione