- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 16 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Guerra dei dazi, l’Ue pronta a rendere permanenti le restrizioni all’acciaio Usa

Guerra dei dazi, l’Ue pronta a rendere permanenti le restrizioni all’acciaio Usa

Notificata al WTO l'intenzione di mantenere in vigore fino al 16 luglio 2021 le misure già decretate a luglio in risposta alla politica protezionistica di Trump.

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
7 Gennaio 2019
in Economia

Bruxelles – L’Unione europea adesso fa sul serio. Intende rendere permanenti le misure di protezione commerciali decretate contro gli Stati Uniti quale risposta alle politiche protezionistiche decise dall’amministrazione di Donald Trump. Praticamente la guerra dei dazi va avanti e si acuisce, nonostante l’Europa volesse evitarlo. La Commissione europea ha notificato all’Organizzazione mondiale del commercio (WTO) le sue conclusioni nelle inchieste di salvaguardia commerciale, annunciando l’intenzione di rendere definitive le misure restrittive introdotte a luglio in maniera provvisoria.

Alla base della decisione dell’Ue la dimostrazione di un aumento “significativo” delle importazioni di prodotti siderurgici nell’Ue nel corso degli ultimi anni. Il mercato unico, lamenta l’esecutivo comunitario, “non si è ancora completamente ripresa dalla crisi globale dell’acciaio” ed è quindi “ancora esposto a ulteriori aumenti delle importazioni e alla conseguente pressione al ribasso sui prezzi”.

Ma c’è anche la questione dazi dietro la decisione dell’Ue. Proprio perché già gravato dalla crisi del settore, il mercato siderurgico a dodici stelle risente del sovra-costo imposto ai prodotti ‘made in EU’. Il team Juncker è pronto dunque a far scattare le politiche triennali anti-Stati Uniti, fino al 16 luglio 2021 a meno di revisioni “in caso di mutate circostanze”. Il blocco riguarderà 26 categorie di prodotti siderurgici diversi.

Intanto domani il commissario per il Commercio, Cecilia Malmstrom, volerà domani a Washington D.C. per incontrare il rappresentante americano per il Commercio, Robert Lighthizer. “Si parlerà di pratiche distorsive del mercato”, anticipa il capo del servizio dei portavoce dell’esecutivo comunitario, Margaritis Schinas.

Tags: acciaioCecilia Malmstromdonald trumpsiderurgiaUeue-usaWto

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
Zelensky
Politica Estera

Sull’Ucraina l’Ue rimane divisa, nonostante lo spettro di Trump

18 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
La ministra degli Esteri della Finlandia, Elina Valtonen [Bruxelles, 18 novembre 2024]
Politica Estera

La proposta politica della Finlandia: Alleanza Ue-Stati Uniti in senso anti-Cina

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione