- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Concorrenza, inchiesta dell’Ue su Nike per presunte agevolazioni fiscali illecite

Concorrenza, inchiesta dell’Ue su Nike per presunte agevolazioni fiscali illecite

Le società responsabili della vendita del marchio in Europa, Medio Oriente e Africa, assieme ai prodotti Converse, potrebbero aver goduto dal 2006 di esenzioni contrarie alle norme comunitarie

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
10 Gennaio 2019
in Economia, enindustry

Bruxelles – Per il piacere dei consumatori desiderosi di essere alla moda, a scapito dei consumatori che pagano le tasse. Nike potrebbe aver messo dato vita ad una grande beffa nei confronti dei cittadini europei e non solo. Tanto che la Commissione europea ha aperto un’indagine approfondita per presunta elusione fiscale. Già, Nike avrebbe pagato meno tasse grazie a regimi agevolati di cui avrebbe beneficiato nei Paesi Bassi.

Nel mirino dell’Antitrust comunitario sono finite Nike European Operations Netherlands BV e Converse Netherlands BV, due società del gruppo Nike con sede in Olanda. Si tratta di due società che sviluppano, commercializzano e registrano le vendite di prodotti Nike e Converse in Europa, Medio Oriente e Africa (regione EMEA).

Le due società hanno ottenuto le licenze in cambio di un pagamento di diritti (royalties) deducibili dalle tasse, da due entità del gruppo Nike, che risultano entità olandesi “trasparenti” ai fini fiscali, vale a dire non tassabili nei Paesi Bassi. La cosa di per sé sarebbe consentita dal sistema olandese, e non rientrerebbe nelle competenze dell’Ue in materia di aiuti di Stato. L’Ue ritiene però che concedere di pagare meno tasse sia un modo per distorcere la concorrenza, e quindi una pratica contraria alla regole comunitarie.

L’indagine della Commissione si concentrerà dunque sulla verifica di un’eventuale riduzione di base imponibile di Nike European Operations Netherlands BV e Converse Netherlands BV dal 2006 quale conseguenza degli accordi sottoscritti con le autorità olandesi. Una simile situazione sarebbe un aiuto di Stato illegali, ai sensi delle normative Ue, e il commissario per la Conccorenza, Margrethe Vestager, intende farle rispettare.

“Gli Stati membri – lamenta – non dovrebbero consentire alle società di creare strutture complesse che riducano indebitamente i loro profitti imponibili e conferiscano loro un vantaggio sleale rispetto ai concorrenti”. Per questo motivo la Commissione esaminerà “attentamente” il trattamento fiscale di Nike nei Paesi Bassi, “per valutare se sia in linea con le norme dell’Ue in materia di aiuti di Stato”.

Tags: aiuti di statoAntitrustconversefiscoMargrethe VestagerniketasseUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Meta Social Smartphone [foto: imagoeconomica]
Economia

Dall’Ue maxi-multa da 797,7 milioni a Meta: ha violato le regole di concorrenza

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione