- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Economia » Ricerca e sviluppo, a crederci sempre di più in Italia e nell’Ue è solo l’industria

Ricerca e sviluppo, a crederci sempre di più in Italia e nell’Ue è solo l’industria

Dati Eurostat: i sistemi Paese non tagliano, ma mettono sul piatto sempre meno. Università e governi tirano la cinta, investono le imprese

Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
10 Gennaio 2019
in Economia, enindustry

Bruxelles – Dove sono finiti gli investimenti per lo sviluppo di nuove tecnologie e il progresso tecnico-scientifico? L’Europa spende di più, eppure gli indici sono negativi. I dati Eurostat parlano chiaro: nel 2017 gli Stati membri dell’Unione europea hanno speso complessivamente quasi 320 miliardi di euro in ricerca e sviluppo. Rispetto al Prodotto interno lordo l’intensità, come si chiama in gergo, vale a dire la quota di risorse destinate a questo settore specifico, è aumentata. Si è attestata al 2,07% nel 2017, in aumento rispetto al 2016 (2,04%) e ai valori di dieci anni prima (1,77% nel 2007).

Eppure, guardando la composizione della spesa emerge che governi e università hanno ridotto i fondi, e gli unici a credere ancora in studi di laboratorio sono gli industriali. Colpa certamente della crisi, che ha chiuso i rubinetti alla liquidità e alle disponibilità per istituti ed enti. Segno che gli aumenti nella spesa per la ricerca e lo sviluppo sono stati inferiori agli aumenti della ricchezza complessiva. Fatto sta che il mondo delle imprese commerciali continua a essere il principale in termini di spesa (il 66% del totale del 2017), seguito dal settore dell’istruzione superiore (22%), dal settore pubblico (11%) e dai privati -profit settore (1%).

L’Italia non fa eccezione. La ricerca è sempre più industriale, sempre meno di governo, e sempre secondariamente affidata al mondo universitario. Nel complesso, come sistema Paese l’Italia risulta dodicesima nell’Ue per spese dedicate a ricerca e sviluppo in rapporto al Prodotto interno lordo, ma quarta in termini assoluti. Nel 2017 l’Italia ha speso 23,3 miliardi di euro, meno della metà della Francia (50,1 miliardi) e quasi tre quarti in meno di quanto investito dalla Germania (99 miliardi).

Tags: eurostateurozonaimpreseinnovazioneitalianuove tecnologiericercaRicerca e SviluppoUeuniversità

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
[foto: imagoeconomica]
Economia

Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione