- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Castaldo (M5s): I Socialisti vogliono impedire la nascita di nuovi gruppi al Parlamento europeo

Castaldo (M5s): I Socialisti vogliono impedire la nascita di nuovi gruppi al Parlamento europeo

La proposta del tedesco Leinen (sulla quale il gruppo S&D dice di non essere d'accordo) tende a impedire che nascano gruppi eterogenei, composti da partiti che non hanno un punto di riferimento comune a livello europeo

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
11 Gennaio 2019
in Politica
Fabio Massimo Castaldo

Fabio Massimo Castaldo

Bruxelles – Non ha dubbi Fabio Massimo Castaldo, vice presidente pentastellato del Parlamento europeo: i socialisti stanno tentando un “colpo di mano” nell’Eurocamera per bloccare la nascita di nuovi gruppi parlamentari.

“Colpo di mano al Parlamento europeo. Subito dopo il lancio della nostra nuova alleanza – denuncia Castaldo -, il gruppo dei socialisti ha presentato alcuni emendamenti di modifica del regolamento parlamentare che vogliono delegare alla Conferenza dei presidenti, ossia a 7-8 capigruppo, la possibilità di decidere arbitrariamente sulla formazione di nuovi gruppi”.

L’emendamento, presentato con la sola firma del socialdemocratico tedesco Jo Leinen, sul quale altri membri del gruppo S&D, come gli italiani, spiegano di non essere d’accordo e che si tratta “di un’iniziativa personale”, tende a impedire che nascano gruppi troppo eterogenei, composti da partiti che non hanno un punto di riferimento comune a livello europeo. In sostanza la proposta richiede che per formare un gruppo almeno il 75 per cento dei membri deve appartenere allo stesso partito europeo. In un’intervista concessa a Il Fatto Quotidiano Castaldo spiega che con questa norma, “la Conferenza dei Presidenti potrebbe impedire la formazione dei nuovi gruppi per mancata affinità tra i suoi membri o potrebbe scioglierlo per manifesta mancanza di punti in comune tra i suoi membri. E senza passare dal voto dell’Aula”. Secondo l’esponente di M5s “così Progressisti e Popolari potrebbero decidere in autonomia di bloccare la formazione di nuovi gruppi, danneggiando chi come noi non vuole piegarsi a vecchie logiche”.

Castaldo sostiene che “a differenza del Parlamento italiano, a Bruxelles l’attività politica dei deputati che non fanno parte di un gruppo è enormemente ridotta. È un colpo di mano, e noi non rimarremo inerti. La settimana prossima il Parlamento europeo dovrebbe votare il nuovo regolamento. Se necessario, presenteremo ricorso alla Corte di Giustizia europea. Il cambiamento non può essere fermato”, conclude il parlamentare.

Tags: Fabio Massimo Castaldogruppi parlamentariJo Leinenparlamento europeo

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

convenzione
Editoriali

Il momento della verità per la “maggioranza Ursula 2.0” è arrivato

14 Novembre 2024
AGRI - Confirmation hearing of Christophe HANSEN, European Commissioner-designate for Agriculture and Food
Agricoltura

Agricoltura, il designato Hansen al Parlamento Ue: “Voglio essere un commissario che va con gli stivali sul posto”

5 Novembre 2024
metsola de gasperi
Cultura

Roberta Metsola a Roma per ricordare Alcide De Gasperi: nel suo discorso Ucraina, difesa comune e migrazioni

25 Ottobre 2024
Crescenzio Rivellini. Credit: Multimedia Centre Ep
Cronaca

Un ex-eurodeputato italiano dovrà restituire 250mila euro al Parlamento europeo

24 Ottobre 2024
cina taiwan
Politica Estera

L’Eurocamera condanna la Cina per le esercitazioni e le provocazioni militari contro Taiwan

24 Ottobre 2024
Il primo ministro albanese, Edi Rama, e la presidente del Consiglio italiana, Giorgia Meloni (foto: Tiziana Fabi via Afp)
Politica

Il “modello Albania” divide gli eurodeputati a Strasburgo

23 Ottobre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione