- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 17 Ottobre 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
  • Eventi
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Europee 2024
  • Fit for 55
  • Energia
  • Hge
  • Agrifood
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green
  • Agricoltura
  • Altre sezioni
    • Agenda europea
    • Cultura
    • Sport
    • Postcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
No Result
View All Result
Eunews
No Result
View All Result

Home » Politica » Repubblica di Macedonia, crisi di governo per Tsipras sul voto all’accordo con Skopje

Repubblica di Macedonia, crisi di governo per Tsipras sul voto all’accordo con Skopje

Il parlamento macedone ha approvato l'accordo per il cambio di nome del Paese, ora tocca ad Atene. Ma Syriza perde gli alleati e il primo ministro chiede la fiducia

Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
14 Gennaio 2019
in Politica
Le bandiere di Grecia (sinistra) e Repubblica di Macedonia del Nord.

Le bandiere di Grecia (sinistra) e Repubblica di Macedonia del Nord.

AGGIORNAMENTO DEL 16 GENNAIO: In serata il governo ha ottenuto la fiducia con 151 voti, trovando sostegno da indipendenti e qualche disidente di Anel.

Bruxelles – Skopje ha compiuto il passo, ora tocca ad Atene. Se il Parlamento dell’ex repubblica jugoslava di Macedonia (FYROM) è riuscito nella non scontata impresa di approvare l’accordo sul cambio di nome del Paese, adesso spetta a quello di Grecia, dove la coalizione di governo rischia di cadere. Il primo ministro ellenico Alexis Tsipras ha chiesto un voto di fiducia. Si gioca il futuro dell’esecutivo, prossimo alla caduta.

Tsipras da solo non ha i numeri per governare. Syriza ha 145 seggi parlamentari su 300, meno della maggioranza assoluta che gli hanno finora garantito gli Indipendentisti Greci (Anel), contrario a cambiare il nome dei vicini da FYROM a Repubblica di Macedonia settentrionale. Anel ha annunciato l’uscita dalla coalizione, aprendo di fatto la crisi di governo e presentando in questo modo all’Aula del parlamento nazionale la bozza di accordo già ratificato dall’altra parte delle frontiera occidentale e che ora spetterebbe ai greci approvare. Se ce la faranno.

La Commissione europea ha da sempre accolto con favore l’intesa tra lo Stato membro e lo Stato candidato. La fine della disputa del nome potrà permettere ai macedoni di poter velocizzare le procedure per l’ingresso dell’Ue e beneficiare anche dell’ingresso nella Nato.

L’Alta rappresentante della politica estera e di sicurezza comune, Federica Mogherini, ha sottolineato come l’accordo tra Grecia e FYROM costituisca “un esempio di riconciliazione per la regione e l’Europa nel suo complesso”, motivo per cui “l’Ue sostiene fermamente questo accordo”. Bisogna vedere se anche i greci sapranno fare altrettanto.

La repubblica ellenica è divisa. C’è ancora forte opposizione di quanti ritengono che “Macedonia” può indicare solo la regione settentrionale della Grecia, culla dell’antico impero di Alessandro Magno. L’esito non è scontato. Tsipras è convinto di poter trovare i numeri mancanti. E’ sicuro che l’intera truppa di Syriza voterà compatta, che To-Potami si accoderà e qualcuno all’interno di ANEL romperà le righe. Tutto da dimostrare.

Tags: Alexis TsiprasallargamentoFederica MogherinimacedoniaRepubblica della Macedonia del nordSyrizaUe

Eunews Newsletter

Ti potrebbe piacere anche

Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
Politica

L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

19 Novembre 2024
germania
Politica

Immigrazione, Johansson avverte la Germania: “Pronti a procedura d’infrazione, se necessario”

18 Novembre 2024
Cronaca

Resistenza agli antibiotici, Kyriakides invita alla cultura dell’uso responsabile

15 Novembre 2024
Crescita [foto: imagoeconomica]
Economia

Ue ed eurozona, crescita lenta e graduale. Ma pesa l’effetto Trump

15 Novembre 2024
Notizie In Breve

Una protezione civile europea con personale militare per rispondere alle emergenze

14 Novembre 2024
Meta Social Smartphone [foto: imagoeconomica]
Economia

Dall’Ue maxi-multa da 797,7 milioni a Meta: ha violato le regole di concorrenza

14 Novembre 2024
Made with Flourish

Il Rapporto Draghi in italiano

di Redazione eunewsit
9 Settembre 2024
CondividiTweetCondividiSendCondividiSend

Secondo articolo

di IT Withub
20 Dicembre 2024

Riassunto secondo articolo

Banane brandizzate Chiquita. Credit:   Justin Tallis / AFP

Quello che capita

di Redazione eunewsit
16 Dicembre 2024

kjashasaskdlasmnc ddddddddd

Credit: Tiziana FABI / AFP

Prova Programma 2

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

vfdvddfvdfvdvd

Borrell

Prova programma

di Redazione eunewsit
12 Dicembre 2024

cdfjlkdsjlkfjlfjkldfs

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti
  • L’Editoriale
  • 7 racconti di Diego Marani
  • Privacy Policy
  • Cookie policy

Eunews è una testata giornalistica registrata - Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

Copyright © 2023 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Digital
  • Green Economy
  • Agricoltura
  • Agenda europea
  • Cultura
  • Sport
  • Editoriali
  • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.

Attenzione